RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] riscaldamento al carbone con soda si ottiene il metallo.
Le soluzioni dei sali di CuII trattate con soluzione acquosa di ammoniaca, assumono una tinta intensamente azzurra, dovuta al complesso [Cu(NH3)4]; con ferrocianuro dipotassio si ottiene un ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] e sono le più usate), qualche volta in miscuglio con gli olî, il fosfato dipotassio, il carbonato sodico, l'arseniato di ammonio, sali di ossidi organici deboli, fenato sodico.
È opportuno anche disidratare il gas prima dell'assorbimento con ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] Vengono decomposte dagli agenti atmosferici, ma meno facilmente che i feldspati. Esse forniscono alle piante potassa, calce e ferro.
Carbonatodi calcio (CaCO3) si rinviene in diverse varietà, costituenti quando cristallizzato le varie modificazioni ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie dicarboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] : COS. - Si può considerare come il composto di addizione fra ossido dicarbonio e zolfo, dalla cui miscela si può ottenerlo, con scarso rendimento, al rosso. Più comodo è il trattare il solfocianato dipotassio KCNS con acido solforico al 66%. Si ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] acidi, come l'attacco di un metallo, di un carbonato, di un idrato, permettono di vedere che a concentrazioni equivalenti di una soluzione di cloruro dipotassio satura, normale o decinormale, di cui è conosciuta la forza elettromotrice. La pila di ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] griglia si pone uno strato di granuli di sabbia e di neutralizzanti (carbonatodi calcio, di dolomite, ecc.) che viene , o messi in libertà durante la combustione (come sodio, potassio, calcio, magnesio, alluminio, ferro, ecc., presenti nei residui ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] 10 parti.
4. Carbonedi legna 60 parti; carbonatodi bario 40 parti.
5. Cascami di cuoio torrefatto 10 parti; ferrocianuro dipotassio 2 parti; segatura di legno 10 parti.
Al carbonatodi bario si possono aggiungere carbonatodi sodio e sostanze ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] , dànno per lisciviazione la soda sotto forma prevalentemente dicarbonato, che vi si trova nella proporzione perfino del 70% delle ceneri; essendo il rimanente formato da altri sali dipotassio e di sodio: ioduri e bromuri, i quali servono pure ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] dell'argento nelle elettrolisi delle soluzioni contenenti miscugli di cianuro dipotassio e cianuro d'argento, le quali non suo cloruro, utilizzando come materia prima la dolomite (carbonatodi calcio e magnesio).
Sodio. - La fabbricazione ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....