• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Chimica [49]
Industria [17]
Biologia [12]
Temi generali [12]
Medicina [11]
Biochimica [11]
Chimica industriale [11]
Chimica inorganica [10]
Archeologia [9]
Biografie [9]

LANTANIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LANTANIO Guido CAROBBI . Elemento chimico con peso atomico 138,90, numero atomico 57, simbolo La. Non ha isotopi. Insieme col cerio, col neodimio, col praseodimio e col samario, forma un gruppo di elementi [...] con i solfati di sodio, di potassio, di ammonio, di cesio, di rubidio, di tallio talloso, di chinolina, di piridina e di idrazina. Il carbonato può prepararsi facendo passare anidride carbonica in una sospensione d'idrossido di cerio; si conoscono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANTANIO (2)
Mostra Tutti

FUMIGENI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUMIGENI Guido Bargellini . Sono stati chiamati fumigeni o fumogeni o nebbiogeni diversi composti usati nella guerra mondiale per produrre nubi o cortine di fumo. I fumigeni sono essenzialmente sostanze [...] organica clorurata (per es., tetracloruro di carbonio oppure tetracloruro di acetilene o clorobenzolo, ecc.), con una sostanza capace di fornire l'ossigeno necessario per la combustione (nitrato di potassio o clorato di sodio, ecc.) e con sostanze ... Leggi Tutto

GEOFAGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOFAGIA (dal gr. γῆ "terra" e ϕαγεῖν "mangiare") Ernesto LUGARO Silvestro BAGLIONI Pervertimento del gusto o dell'istinto dell'alimentazione, che spinge a mangiare terra, cenere, ecc. Si osserva [...] i Lapponi aggiungono al pane, nella fabbricazione di esso, è una mica ricca di potassio; la terra bianco-grigiastra che gli abitanti della Persia meridionale mescolano al pane, risulta composta di carbonato di magnesio e calcio. Questa, per il fatto ... Leggi Tutto

GUAIACOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAIACOLO Vincenzo PAOLINI Alberico BENEDICENTI . È l'etere metilico della pirocatechina e ha la formula Si trova nella proporzione del 60-90% nel creosoto che si ricava dal catrame di legno di faggio, [...] azzurra. È largamente adoperato in farmacologia sotto forma di carbonato di guaiacolo (duotal) e di tiocolo (solfoguaiacolato di potassio). Farmacologia. - Il guaiacolo sostituisce in terapia il creosoto, di cui è il componente più attivo. S'assorbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAIACOLO (1)
Mostra Tutti

NITRIERE artificiali

Enciclopedia Italiana (1934)

NITRIERE artificiali Carlo La Rotonda Sono costituite da accumuli di materiale inerte (terreno) e di residui organici azotati, tenuti al riparo dell'azione lisciviante delle acque di pioggia e in condizioni [...] con composti potassici in soluzione (di carbonato potassico, per lo più, ottenuta per lisciviazione, con acqua, dalle ceneri di piante). Per successive cristallizzazioni si riusciva a ottenere il nitrato di potassio a un sufficiente grado di purezza. ... Leggi Tutto

TRUNEČEK, Karl

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRUNEČEK, Karl Medico, nato il 18 giugno 1866 a Rokycany (Boemia). Nel campo delle malattie del sangue e del sistema cardiovascolare ha portato un notevole contributo personale con i suoi lavori sull'ipertensione, [...] sali si trovano nella stessa proporzione quantitativa come nel sangue (cloruro di sodio gr. 4,92, solfato di sodio gr. 0,44, fosfato di sodio gr. 0,15, carbonato di sodio gr. 0,25, solfato di potassio gr. 0,40, acqua quanto basta per 100 cmc.). Detto ... Leggi Tutto

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] allume di rocca (solfato doppio di alluminio e potassio), calce, estratto tannico di scorza di rovere, galle di quercia esempio ad alto contenuto di sali, come nitrato di calcio, di magnesio, di solfato, di carbonato di calcio - risultava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] sperimentalmente che le concrezioni più adatte a questo tipo di studio sono le stalagmiti e nella struttura di una stalagmite l'accrescimento (deposizione di microstraterelli di carbonato di calcio) avviene ad opera delle gocce che, cadendo sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] - 40, il rubidio-87, l'uranio-235, l'uranio-238, il torio-232, sui quali sono basati i metodi di datazione del carbonio-14, del potassio-argon, del rubidio-stronzio e i metodi uraniopiombo e torio-piombo, come si è visto nel quadro riassuntivo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] la comparsa di un colore blu intenso, dopo aggiunta di una goccia di carbonato di sodio e di due gocce di reagente all'acido urico, indica la presenza di urati; la comparsa di un precipitato giallo, dopo aggiunta di 5 gocce di molibdato di ammonio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
potàssio
potassio potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
potassa s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali