• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Chimica [49]
Industria [17]
Biologia [12]
Temi generali [12]
Medicina [11]
Biochimica [11]
Chimica industriale [11]
Chimica inorganica [10]
Archeologia [9]
Biografie [9]

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] ottenere per combustione completa dell'osso, sotto forma di una massa bianca, sono costituite soprattutto da calcio, da acido fosforico e da acido carbonico e in piccola parte anche da sodio, potassio, magnesio, cloro e fluoro. La proporzione fra ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] che ne forma l'involucro, non sia impregnata di sali di calce (carbonato e fosfato) e trasformata in un granulino sabbioso di ascessi freddi, talora voluminosi. La cura consiste nella somministrazione di ioduro di potassio e nelle iniezioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

PALETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALETNOLOGIA Franco Biancofiore La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] ricerche sono argon-40 (per la datazione al potassio-argon), carbonio-13 e carbonio-14 (per la relativa datazione), cesio-137 scambio si riflette nella composizione isotopica del carbonato di calcio precipitato durante questo periodo. Va ricordato ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ANTROPOLOGIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALETNOLOGIA (1)
Mostra Tutti

VERNICI e SMALTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNICI e SMALTI Carlo Alberto PETRUCCI Egone BRUCKNER SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] e salnitro, che servono a eliminare impurità carboniose. Dalla fusione di queste sostanze si ottiene lo smalto, cioè un miscuglio di silicati, borati e fluoruri di sodio, potassio, calcio, piombo, ecc., contenente ossidi metallici coloranti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNICI e SMALTI (3)
Mostra Tutti

NICHELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHELIO Italo BELLUCCI Carlo RODANO . Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751. Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] si ha il carbonato NiCO3 verde chiaro; con un solfuro alcalino il solfuro Ni. S nero, che forma facilmente soluzioni colloidali; con cianuro potassico il cianuro Ni(CN)2, verde chiaro, solubile in eccesso di reattivo per dare il nichelocianuro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHELIO (6)
Mostra Tutti

ISOLANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLANTI Stefano Ludovico STRANEO Enzo PUGNO VANONI . Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] usati sono pochi: la lana di vetro, il carbone di legna in scaglie, il sughero nelle sue diverse preparazioni, l'alfol e i suoi derivati. La lana di vetro è un silicato complesso di magnesio, calcio, alluminio, potassio e sodio; si presenta sotto ... Leggi Tutto

PLATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATINO Italo BELLUCCI Alberto PELLOUX Mario LEVI MALVANO . Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] Composti platinosi PtX2. - L'idrato Pt(OH)2 è un precipitato nero che si ottiene trattando con carbonato sodico la soluzione di cloroplatinito potassico; cautamente riscaldato si disidrata e dà l'ossido PtO. Il cloruro PtCl2 si ha scaldando a 240 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti

GESSO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster) Ettore ONORATO Giovanni MALQUORI Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI Gaetano MINNUCCI Carlo Alberto PETRUCCI Mineralogia. [...] e calcio e solfato di potassio solubile. b) In terreni eccessivamente alcalini il solfato di calcio reagisce col carbonato di sodio, e dà, per doppio scambio, solfato di sodio e carbonato di calcio. Al posto, cioè, del carbonato alcalino subentra il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSO (2)
Mostra Tutti

MINEROGENESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEROGENESI Angelo BIANCHI * . Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] o in superficie; le masse sedimentarie superficiali di carbonati, di solfati, di ossidi, di sali idrati e di sostanze argillose, che per sovrapposizione continua di nuovi strati, o di coltri di corrugamento, vengano spinte in profondità; trovandosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINEROGENESI (2)
Mostra Tutti

URANIO

Enciclopedia Italiana (1937)

URANIO Paolo MISCIATELLI . Elemento radioattivo di peso atomico 238 e numero atomico 92. Fino dal principio del sec. XVIII si conosceva un minerale della Boemia chiamato pseudogalena o pechblenda che [...] l'uranato rispettivo, solubile in carbonato di ammonio. Con ferrocianuro di potassio si ha formazione di ferrocianuro di uranile di colore bruno; la reazione è molto sensibile. Col sale di fosforo i sali di uranio dànno una perla gialla in ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CLORIDRICO – METALLI ALCALINI – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URANIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
potàssio
potassio potàssio s. m. [lat. scient. Potassum, der. del lat. scient. potassa: v. potassa]. – Elemento chimico di numero atomico 19, peso atomico 39,10, simbolo K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»): è un metallo...
potassa
potassa s. f. [lat. scient. potassa, dal fr. potasse, che è dall’oland. potasschen, ted. Pottasche, propr. «cenere di vaso», perché facendo bollire cenere di legno con acqua in un vaso di ferro si otteneva, appunto, una soluzione di potassa]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali