Minerale, di colore generalmente bianco, con lucentezza vitrea, carbonatodimagnesio, MgCO3, romboedrico. La m., rara in cristalli, è ordinariamente diffusa in masse compatte o terrose. In Italia è stata [...] rocce peridotitiche nel Canavese e in Val di Susa e di rocce serpentine in Toscana. È un minerale componente di rocce sedimentarie carbonatiche. In alcune è di deposizione primaria, in altre di origine secondaria (metasomatismo su calcari e dolomie ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonatodimagnesio, minerali argillosi, [...] c. a nullipore; c. a rudiste e così via).
Rientrano tra i c. organogeni, i c. di origine biochimica, costituiti essenzialmente da carbonatodi calcio fissato da organismi marini come le alghe calcaree, i molluschi e i foraminiferi.
I c. clastici ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] presenza di sali di calcio e dimagnesio (solfati, bicarbonati e cloruri). Nel fissare le unità di misura della durezza di un’acqua si è stabilito di riferirsi a standard convenzionali. I gradi francesi (°F) esprimono i grammi dicarbonatodi calcio ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] importante nella progettazione delle bonifiche.
I t. salsi contengono una quantità di sali solubili (cloruro di sodio e dimagnesio, solfato di sodio e dimagnesio e carbonatodi sodio) tale da renderli inadatti alla vita vegetale, vi crescono ...
Leggi Tutto
Mineralogista, nato a Sairano (Pavia) il 9 dicembre 1859, morto a Pavia il 27 aprile 1928. Nel 1883 conseguì la laurea in chimica a Pavia, dove il bisnonno Luigi Valentino (1761-1806), fino dal 1796, il [...] , avogadrite naturale (Studio cristallografico del fluoborato di potassio, Padova 1894), e descrisse per primo un carbonato basico dimagnesio dei depositi di Val Malenco, che chiamò artinite in onore di E. Artini (Sopra un nuovo minerale nelle ...
Leggi Tutto
Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio, giallo o bruno se contiene impurezze di ferro e di manganese, resistente [...] all'azione degli acidi diluiti a freddo ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] l'acqua piovana si arricchisce leggermente in calcio, alcali, magnesio e silicio; sono questi i componenti in soluzione che rendono creature muoiono, le parti solide (costituite comunemente da carbonatodi calcio, ma talvolta da silice o fosfati) si ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di studio sono le stalagmiti e nella struttura di una stalagmite l'accrescimento (deposizione di microstraterelli dicarbonatodi . È noto, ad esempio, che i coefficienti di distribuzione del magnesio (Mg) e dello stronzio (Sr) relativi al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] crepe spingendo verso l'alto grandi catene di montagne e trasformando calcare ordinario (carbonatodi calcio) in dolomite (una roccia in cui una parte del calcio è stata sostituita dal magnesio, causando così un'espansione). Questa teoria servì ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] degli elementi segua una legge di periodicità. Alcuni elementi, detti talassofili, sono poi tipicamente concentrati nell’idrosfera: idrogeno, ossigeno, sodio, magnesio, cloro, zolfo (come solfato), carbonio (come carbonato e bicarbonato), cromo, boro ...
Leggi Tutto
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...