È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] - Il cloro e il bromo (Meunier e Seyewetz), il solfo (Apostolo, Thuau), i sali di cerio (Garelli), i sali di zinco, di stagno, i carbonati basici dimagnesio (Hell), ecc., sono concianti sia per combinazione sia per giustapposizione fra le fibre. Ma ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] terreno è costituito da 82% di silice; 3,46% d'allumina; 0,31% di calce; 4,60% di potassa; 0,86% dimagnesio; 3,36% di perossido di ferro e manganese; 0,50 di acido fosforico; 0,005 di cloro; 0,070 d'azoto; 2,55 di humus.
La calce ha poca importanza ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] - in generale è utile alla vite, contribuendo a dare vini di buon profumo e anche di elevata alcoolicità. Se oltre al carbonatodi calcio v'è anche quello dimagnesio, i vini sembra che acquistino anche maggiore armonicità. Invece l'abbondanza ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] quantitativamente precipitato insieme al solfuro di bismuto, al carbonatodi manganese, al solfato di bario, mentre è solo α, alcuni elementi leggieri (alluminio, boro, magnesio) divengono radioattivi. Le sostanze radioattive artificiali ottenute ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] la colla, che funziona da mastice o legante; esso contiene inoltre una percentuale variabile d'umidità, tracce dicarbonato e fluoruro di calcio, di fosfato dimagnesio, ecc.
Trattando a freddo con acidi l'avorio, se ne scioglie la parte minerale, e ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] di lunghi peli ripieni di aria, ecc. In molti casi però il bianco è prodotto da depositi di cera oppure di calcare, di sali igroscopici, come cloruro di sodio, dimagnesio solfuro e perossido di mercurio, oro in foglia, carbonatodi piombo, carminio, ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] è causa un disturbo nel ricambio materiale, che conduce alla precipitazione di acido urico e suoi composti (urato acido di sodio, urato e carbonatodi calcio e dimagnesio) sulle cartilagini d'incrostazione dei capi articolari, nello spessore delle ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] di vapor d'acqua sugli azoturi dimagnesio o di alluminio:
L'ammoniaca si forma anche in varî processi di riduzione di l'ammoniaca insieme con l'acido carbonico forma carbammato di ammonio, carbonatodi ammonio e finalmente l'urea:
Inversamente ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] artificiale, costituito da sabbie calcinate e addizionate dicarbonatodi calcio, cloruro e fosfato di potassio, e di solfato dimagnesio. A questo terreno aggiunsero quantità diverse di nitrato di calcio e vi coltivarono dell'orzo. Determinando ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] fino a 1200-1500°, i solfati di rame, piombo, magnesio, alluminio, si decompongono verso i 700°, svolgendo anidride solforosa con formazione dell'ossido metallico:
I solfati per arroventamento con carbone formano i solfuri, la riduzione è anche ...
Leggi Tutto
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...