Mineralogista, nato a Sairano (Pavia) il 9 dicembre 1859, morto a Pavia il 27 aprile 1928. Nel 1883 conseguì la laurea in chimica a Pavia, dove il bisnonno Luigi Valentino (1761-1806), fino dal 1796, il [...] , avogadrite naturale (Studio cristallografico del fluoborato di potassio, Padova 1894), e descrisse per primo un carbonato basico dimagnesio dei depositi di Val Malenco, che chiamò artinite in onore di E. Artini (Sopra un nuovo minerale nelle ...
Leggi Tutto
GIULIANO Comune della Toscana in provincia di Pisa. Il centro capoluogo è situato 6 km. a NE. di Pisa, alla base del Monte Pisano, a 3 km. dalla riva sinistra dell'Arno, a 10 m. s. m., ed ha 1162 ab. Il [...] . Prende il nome da antiche e celebrate sorgenti acidulo-termali, mineralizzate (solfato e idroclorato e carbonatodi calce e dimagnesio). Il paese, di civile aspetto, è anche un notevole centro agricolo e un frequentato mercato dei prodotti del suo ...
Leggi Tutto
Minerale denominato in onore del geografo italiano A. Codazzi che preparò la prima carta della Colombia. Chimicamente simile all'ankerite, carbonatodi calcio, magnesio e ferro e terre rare, con circa [...] romboedrico, in romboedri semplici. Peso spec. 2,5, durezza 4. Colore bruno scuro fino a grigio cenere. Solubile negli acidi, si decompone al cannello senza fondere. In notevole quantità nelle miniere di smeraldo di Muzo, Coscuez e Coper in Colombia. ...
Leggi Tutto
Stazione idrominerale situata a mezzo chilometro da Riardo, sulla linea Roma-Napoli. Fornisce un'acqua acidula carbonato-calcica fredda (anidride carbonica cmc. 916; cloruro potassico 0,03; solfato di [...] potassio 0,001; bicarbonato di potassio 0,048; di sodio 0,149; di calcio 1,25; dimagnesio 0,10; silice 0,08). V'è uno stabilimento per la cura idropinica indicata specialmente nella diatesi urica e nelle affezioni gastrointestinali. ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di 15-20°. Un po' più a valle, negli acquitrini temporanei, si formano montmorilloniti per sintesi della silice, del magnesio e . Il primo tipo corrisponde alle situazioni in cui il carbonatodi calcio è il sale essenziale e la falda freatica è ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] adsorbimento. Tale tecnica prevede l'utilizzo di colonne dicarbonatodi calcio, in cui viene fatta percolare le cellule. Poiché i cationi del calcio e del magnesio rivestono un ruolo importante nell'adesione cellulare, agenti chelanti come ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] terrestre. La maggioranza delle biomolecole è costituita da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno, con piccole quantità di fosforo e zolfo. I più importanti ioni monoatomici sono sodio, potassio, magnesio, calcio e cloro; gli elementi ferro, manganese ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] e 2 dicarbonedi legna; la percentuale calcolata è di 74,1 di nitrati, 11,1 di zolfo e 14,8 dicarbonedi legna. Nel manoscritto Istanbul la composizione fornisce le seguenti percentuali: 77 di nitrati, 7,7 di zolfo e 15,3 dicarbonedi legna.
Nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] modellato ‒ utilizzando carbonella in polvere, carbonatodi sodio, borace, frumento di riso e acqua, che entrò nell'uso di Cavendish con mezzi diversi; egli rimosse l'ossigeno presente nell'aria usando rame spugnoso e l'azoto utilizzando magnesio. ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] l'acqua piovana si arricchisce leggermente in calcio, alcali, magnesio e silicio; sono questi i componenti in soluzione che rendono creature muoiono, le parti solide (costituite comunemente da carbonatodi calcio, ma talvolta da silice o fosfati) si ...
Leggi Tutto
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...