• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Chimica [44]
Industria [15]
Medicina [13]
Temi generali [13]
Geologia [11]
Chimica industriale [11]
Biologia [9]
Chimica inorganica [9]
Fisica [9]
Biochimica [8]

CALCITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] e zinco (an. 2 e 4) e, in limiti molto ristretti, magnesio, per le note relazioni di isomorfismo fra la calcite e i carbonati neutri (siderite, smithsonite, rodocrosite). Altri elementi che sostituiscono il calcio sono il cobalto, riscontrato ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ROMBOEDRICO – RIGHE DI FRAUNHOFER – ACIDO CARBONICO – TETRACISESAEDRO – LAGO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCITE (2)
Mostra Tutti

CINABRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] nativo, racchiuso in scisti carboniosi detti scisti argentini, di neoformazione sono comuni il gesso, il solfato di magnesio (epsomite) e di ferro (melanterite ecc.). Il tenore medio in mercurio del minerale di Idria è di circa l'8%. Il giacimento di ... Leggi Tutto
TAGS: SORGENTI IDROTERMALI – SISTEMA ROMBOEDRICO – SOLFURO D'ANTIMONIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINABRO (2)
Mostra Tutti

CASSITERITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] carbone, con aggiunta di carbonato sodico o cianuro di potassio dà pagliuzze di stagno metallico, il quale copre il carbone di una patina bianca di ossido di bruna di magnesio ai quali furono sostituiti; anche distinte pseudomorfosi di cassiterite su ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLA SONDA – CAMPIGLIA MARITTIMA – PENISOLA DI MALACCA – MONTI METALLIFERI – CARBONATO SODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSITERITE (2)
Mostra Tutti

CROMATOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Metodo di analisi chimica basato sul seguente principio: se attraverso uno strato, per es. di carbonato di calcio finemente polverizzato (sostanza adsorbente) contenuto in un tubo di vetro t (v. fig.) [...] il numero delle sostanze adsorbenti usate è andato aumentando. Così oltre al carbonato di calcio si usano l'ossido di alluminio, l'idrossido di calcio, l'ossido di magnesio, l'amido, lo zucchero e anche alcune resine organiche. Talvolta si impiegano ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – OSSIDO DI ALLUMINIO – IDROSSIDO DI CALCIO – LUCE ULTRAVIOLETTA – ETERE DI PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMATOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

COLORI MINERALI e METALLICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I colori minerali (fr. couleurs minerales; sp. colores minerales; ted. Mineralfarben; ingl. minerals colours), sono sostanze derivate dal regno minerale, formate generalmente da ossidi, sali metallici [...] a pastello, impastati come quelli all'acquerello con aggiunta però di sostanze terrose o coloranti varie; colori per ceramiche e vetrerie, impastati con silice, carbonato di calcio, carbonati alcalini e simili. I colori minerali sono molto usati in ... Leggi Tutto
TAGS: GIALLO DI ARSENICO – BLU OLTREMARE – LAPISLAZZULI – ACQUERELLO – ANTIMONIO

ARAGONITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Minerale del sistema rombico, classe bipiramidale-rombica: (a : b : c : : 0,6224: 1 : 0,7205; (100) &mis3;Z (110) = 31°54′; (001) &mis3;Z (101) = 49°10′42″; (001) &mis3;Z (011) = 53°46′30″ [...] piccole quantità di SrO e di PbO, si hanno anche tracce di ZnO che indicano l'esistenza in miscela isomorfa di un carbonato di zinco, dimorfo rapidità intorno alle sorgenti ricche di sali di magnesio, proprie di detta località. La tarnowitzite ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – PSEUDOMORFOSI – STRONZIANITE – SMITHSONITE – MONTE SOMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONITE (2)
Mostra Tutti

CARBONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fenomeno per cui le sostanze organiche perdono idrogeno e ossigeno, arricchendosi di carbonio e formando i carboni (v.). Nella fabbricazione dei tessuti di lana, con questa parola è indicato il trattamento [...] batte per eliminare le parti carbonizzate e si disacida con soluzione di carbonato sodico a freddo. Se le soluzioni non sono troppo acide né l'uso del bisolfato sodico e del cloruro di magnesio, ma essi non presentano alcun apprezzabile vantaggio ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CARBONATO SODICO – ACIDO SOLFORICO – FIBRE TESSILI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

CESIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Elemento con numero atomico 55 e peso atomico 132,81; simbolo Cs. Fu scoperto nel 1860 da Bunsen e Kirchhoff nell'acqua minerale di Dürkheim, mediante l'analisi spettrale. Il vero minerale di cesio è il [...] cianuro in presenza di cianuro di bario oppure riducendo l'idrossido con polvere di magnesio o di alluminio, o riducendo . Il nitrato di cesio CsNO3, a temperatura elevata, cede ossigenti come fa il nitrato di potassio. Il carbonato Cs2CO3, invece, ... Leggi Tutto
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – SISTEMA PERIODICO – METALLI ALCALINI – LUNGHEZZA D'ONDA – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESIO (2)
Mostra Tutti

EUROPIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Insieme col gadolinio e il terbio forma un gruppo di elementi delle terre rare che prende il nome dall'ultimo dei tre. Ha peso atomico 152.0; numero atomico 63; simbolo Eu. È stato scoperto durante lo [...] però al Demarcay il merito di aver isolato nel 1901, frazionando i nitrati doppî col magnesio, il nuovo elemento ch carbonato di sodio alla soluzione di un sale di europio precipita il carbonato microcristallino. Lo spettro di assorbimento dei sali di ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI SODIO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – CALCINAZIONE – EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPIO (2)
Mostra Tutti

ALOFITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Con una limitazione del significato etimologico viene indicata comunemente come alofitica una particolare vegetazione terrestre rappresentata da poche famiglie di cormofite e composta di piante assumenti [...] ricchezza del substrato in sali solubili. La natura chimica di questi sali sembra essere fino ad un certo punto indifferente (carbonato, cloruro, solfato di sodio, solfato di magnesio), cosicché la vegetazione alofitica assume, in qualunque punto del ... Leggi Tutto
TAGS: PLUMBAGINACEE – CORMOFITE – CARBONATO – WARMING – G. GOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
magnèṡia
magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...
magnèṡio
magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali