Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] dalle presunte proprietà divine dei suddetti prodotti. Sulla base di tutto ciò non stupisce che i nomi del nitro (nṯr, nitrato di potassio, detto anche salnitro), e del natron (bd, carbonatodisodio idrato) si scrivano con lo stesso segno che serve ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] esposta a temperature così elevate, i ceramisti specializzati nel grès ottenevano un'invetriatura ponendo del sale nella fornace: il carbonatodisodio che si forma si combina con la silice e l'allumina contenute nell'argilla, creando una sorta ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] egizio e vasi policromi.
Vetro
Il vetro presenta una struttura omogenea, non cristallizzata, ottenuta da un composto di silice e carbonatodisodio, fuso a lungo ad alta temperatura (1400 ºC) fino a trasformarsi in un fluido viscoso, che può essere ...
Leggi Tutto
mùmmia Termine con il quale può essere definito qualsiasi cadavere sfuggito alla corruzione sia per cause incidentali (in presenza di particolari condizioni climatiche o ambientali) sia per cause artificiali: [...] didi varie culture e realizzato con varie tecniche, certamente il livello più alto fu raggiunto da quella egizia tramite imbalsamazione, che necessitava di operazioni complesse e dell'impiego di costose sostanze: spezie, natron (carbonatodisodio ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] epoca faraonica, è caratterizzata da un avvallamento lungo circa 30 km e largo 8 ed è ricca di sale naturale (carbonatodisodio idrato) che si viene a formare in seguito al prosciugamento stagionale dell'acqua delle numerose pozze lacustri presenti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] e nel lago di Lonar consistevano d'incrostazioni dicarbonatodisodio (Na2CO3), di bicarbonato disodio (NaHCO3), di cloruro disodio (NaCl) e di solfato disodio (Na2SO4). Il campione di Lonar conteneva inoltre il 4-10% di ossido di potassio (K2O ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] sono stati sottoposti all'analisi. Si tratta di un composto cristallino contenente silice, ossido di calcio e ossido di rame ottenuto con quarzo fuso e carbonatidi rame e di calcio, oltre a carbonatodisodio e potassio usato come fondente. (Il nome ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] geochimica consente di accertare la presenza e la relativa percentuale di calcio, calcare, potassio, sodio, magnesio Questo scambio si riflette nella composizione isotopica del carbonatodi calcio precipitato durante questo periodo. Va ricordato ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di processi legati sia al cloruro disodio che al microclima del sito porta alla conservazione di eccezionali resti organici nelle miniere didicarbonatodi calcio, contenente una quantità predeterminata di polline di Lycopodium, al campione di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] nell'infrarosso il cloruro disodio, il bromuro di potassio, il fluoruro di litio o la di argilla, che sono effetto e sintomo del trasporto di materia nel suolo (processo di illuviazione), le concrezioni e i noduli di ferro, manganese e carbonatidi ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso in...
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi metallici; c. alcalini (di...