• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [279]
Geologia [33]
Chimica [70]
Fisica [20]
Temi generali [20]
Biologia [18]
Medicina [17]
Industria [17]
Biografie [15]
Archeologia [15]
Chimica industriale [13]

carbonati

Enciclopedia on line

Sali dell’acido carbonico. I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico [...] litio, di potassio, di ammonio) possono essere portati al di sopra del loro punto di fusione senza che si decompongano, i carbonati degli altri elementi si decompongono prima di fondere, a temperatura più o meno elevata a seconda del loro calore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PETROGRAFIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENOCARBONATI – ACIDO CARBONICO – IDROLIZZATI – SALIFICATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonati (1)
Mostra Tutti

ankerite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo dei carbonati romboedrici, considerato come dolomite ferromanganesifera, Ca (Fe, Mg, Mn) (CO3)2. Il suo nome deriva da quello del mineralogista austriaco Matthias Joseph Anker (1771-1843). [...] Rara in cristalli, di solito in masse saccaroidi di color bianco, grigio o bruniccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CARBONATI – DOLOMITE – MN – MG – FE

evaporite

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria di origine chimica, derivata per precipitazione da soluzioni concentrate. Le e. sono costituite di minerali di natura salina (carbonati, solfati, cloruri ecc.) e si formano o in mari [...] chiusi, soggetti a forte evaporazione e quindi a successiva riduzione della superficie e progressivo deposito dei sali, oppure in ambiente lagunare quando si abbia scarsissimo apporto di acque continentali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – EVAPORAZIONE – CARBONATI – SALGEMMA – SOLFATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evaporite (1)
Mostra Tutti

cappellaccio

Enciclopedia on line

Parte superficiale di giacimenti metalliferi, modificata dagli agenti atmosferici, e composta in buona parte di minerali di alterazione caratteristici, ossidi e idrossidi, carbonati, solfati vari. Nel [...] caso di giacimenti di minerali di ferro, il c., di colore rossiccio, si chiama anche cappello di ferro o brucione. Nel Lazio è detto c. lo strato di tufo, specie quando litoide, che nella Campagna Romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: CARBONATI – EROSIONE – ARATURA – SOLFATI – LAZIO

bauxite

Enciclopedia on line

Roccia ricca di ossidi idrati di alluminio (gibbsite, boehmite, diasporo ecc.) ai quali si associano subordinatamente altri minerali (quarzo, sialliti, idrossidi di ferro, ossido di titanio, carbonati [...] ecc.). In rapporto alla giacitura e all’origine, le b. possono essere di due tipi: b. eluviali, se accumulatesi nel luogo stesso di origine della roccia da cui sono derivate; b. colluviali, o trasportate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – GIBBSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bauxite (2)
Mostra Tutti

Fuchs, Johann Nepomuk von

Enciclopedia on line

Fuchs, Johann Nepomuk von Chimico e mineralogista (Mattenzell, Baviera, 1774 - Monaco 1856). Prof. (1826) all'univ. di Monaco, è noto per ricerche analitiche sui minerali, per i suoi studî sull'isomorfismo dei carbonati e solfati [...] alcalino-terrosi, sulla formazione delle porcellane, del cemento, ecc. Ha dato il nome al minerale fuchsite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOMORFISMO – CARBONATI – FUCHSITE – BAVIERA – SOLFATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuchs, Johann Nepomuk von (1)
Mostra Tutti

Fenòglio Bèsso, Massimo

Enciclopedia on line

Mineralista e petrografo italiano (Chiesanuova Canavese 1892 - Torino 1970); prof. all'univ. di Torino (dal 1935), socio corrispondente dei Lincei (dal 1949). Si è occupato di ricerche chimiche e strutturistiche [...] su carbonati naturali, dimostrando l'effettiva esistenza di specie considerate dubbie. Ha anche studiato la geologia alpina, soprattutto nelle zone del Canavese e della Val del Sarca di Nambrone (Adamello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – CANAVESE – GEOLOGIA – TORINO – SARCA

cenere

Enciclopedia on line

Chimica Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene bruciando una sostanza organica, vegetale, animale, fossile. La composizione delle c. dipende in larga misura dalla natura del materiale da cui [...] si usano come fertilizzanti e correttivi dei terreni; si usavano in passato per fare il bucato grazie al loro contenuto in carbonato sodico e potassico, sali che un tempo si estraevano proprio dalle c. dei vegetali su larga scala. C. volante (o c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – VULCANOLOGIA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: CHIESA CATTOLICA – FERTILIZZANTI – OSSIDAZIONE – QUARESIMA – CARBONATI

cavita carsica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cavità carsica Fabio Romanelli Cavità naturale formatasi attraverso il carsismo, ossia il complesso dei fenomeni erosivi prodotti dall’azione dissolvente esercitata dalle acque acide (contenenti anidride [...] ricche di fratture, principalmente le rocce carbonatiche. Queste ultime sono rocce sedimentarie costituite per la maggior parte da carbonati quali la calcite (CaCO3) e la dolomite [MgCa(CO3)], che danno origine rispettivamente ai calcari e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ROCCE SEDIMENTARIE – CICLO IDROLOGICO – ONDE SISMICHE – STALAGMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavita carsica (3)
Mostra Tutti

Lehm

Enciclopedia on line

In geologia, nome introdotto dagli studiosi tedeschi e oggi di uso generale per indicare un deposito argilloso-sabbioso, a grana finissima (in italiano detto anche limo glaciale), che costituisce l’ultimo [...] esercitata dai ghiacci sulle rocce sottostanti. È costituito da minuti detriti, in particolare granuletti di quarzo, mica, carbonati ecc., con sostanza argillosa, e presenta un colore grigio-cenere oppure giallo-bruno per la presenza di limonite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: AZIONE EROSIVA – CARBONATI – LIMONITE – QUARZO – LIMO
1 2 3 4
Vocabolario
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
carbonare
carbonare v. intr. [der. di carbone] (io carbóno, ecc.; aus. avere). – Nel linguaggio di marina, imbarcare il carbone necessario per la navigazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali