• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Chimica [70]
Geologia [33]
Fisica [20]
Temi generali [20]
Biologia [18]
Medicina [17]
Industria [17]
Biografie [15]
Archeologia [15]
Chimica industriale [13]

carbone

Enciclopedia on line

Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. fossili Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] c. attivi si possono preparare distillando le sostanze sopraddette e attivando il prodotto ottenuto (con vapore o con anidride carbonica a circa 800 °C). I c. attivi con bassa densità sono usati per decolorare e depurare soluzioni (raffinazione dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbone (1)
Mostra Tutti

BARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] di calore e dà l'idrato. L'idrato Ba (OH)2 risulta, oltre che nella preparazione del carburo, per riscaldamento del carbonato in una corrente di vapor d'acqua sovrariscaldato; lo si ottiene anche mescolando soluzioni concentrate di un sale di bario e ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – METALLI ALCALINO-TERROSI – PEROSSIDO DI IDROGENO – SPETTROGRAFO DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARIO (3)
Mostra Tutti

magnesio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnesio magnèsio [Lat. scient. Magnesium, dal nome gr. di una città dell'Asia minore, odierna città turca Manisa] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Mg, numero atomico 12, peso atomico 24.32 [...] periodo (piccolo) del Sistema periodico degli elementi (metalli alcalino-terrosi) ed è diffuso come composto in molti minerali (carbonati, silicati, solfati, fosfati), nelle acque del mare come cloruro e nei depositi salini. Il m. è un metallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnesio (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Celle a combustibile

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Celle a combustibile Bruno Scrosati Celle a combustibile Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] per esempio il platino, risulti disperso come polvere sottile su un'ampia superficie di supporto, per esempio su un feltro di carbone. Poiché i diversi tipi di celle a combustibile operano in un ampio intervallo di temperatura, che va da 100 °C fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE

solfati

Enciclopedia on line

solfati Sali ed esteri dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente. Numerosi s. si trovano in natura sotto forma di minerali; si possono classificare, da un punto di vista [...] , KHSO4). Industrialmente i s. si preparano neutralizzando l’acido solforico con gli ossidi, con gli idrossidi, con i carbonati metallici o ossidando i solfuri corrispondenti. I s. sono generalmente solubili in acqua (lo sono poco quelli dei metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TRIOSSIDO DI ZOLFO – BIOSSIDO DI ZOLFO – ACIDO SOLFORICO – EVAPORAZIONE – OSSIDAZIONE

mordente

Enciclopedia on line

Nella tecnica: a) ogni sostanza atta a fissare, sotto forma di combinazione insolubile, le materie coloranti usate per la tintura di tessuti, pellicce e pelli; anche le sostanze atte a fissare la colorazione [...] saldare (saldatura eterogenea); per leghe da saldatura con alto punto di fusione si usano come m.: vetri fusibili, borace, carbonati alcalini; per leghe con basso punto di fusione: miscugli di fluoruri e cloruri; per leghe di stagno: cloruro di zinco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DEL LEGNO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: STAMPA CALCOGRAFICA – CLORURO DI AMMONIO – COLOFONIA – CARBONATI – SALDATURA

ARGILLOSE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono chiamate anche peliti (dal gr. πηλός "fango") o rocce pelitiche. Derivano dalla sedimentazione e successiva cementazione di materiali detritici finissimi, trasportati dai corsi d'acqua e depositati [...] e da una completa disidratazione. Il colore nerastro che le rocce argillose hanno qualche volta si deve ordinariamente a un pigmento carbonioso di origine organica. Non di rado si formano nelle argille noduli e concrezioni di pirite, di gesso, o di ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – RIVIERA DI LEVANTE – SCISTI BITUMINOSI – METALLI ALCALINI – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGILLOSE, ROCCE (5)
Mostra Tutti

carbonio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] −200 °C. In natura si trova a volte nelle emanazioni vulcaniche. A differenza degli altri gas non è facilmente adsorbibile dal carbone attivo. Brucia con fiamma azzurra sviluppando 285 kJ/mol; miscele di aria e ossido di c. contenenti dal 12,5% al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – PRESSIONE ATMOSFERICA – MATERIALI COMPOSITI – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonio (6)
Mostra Tutti

terre rare

Enciclopedia on line

terre rare In chimica, gruppo di 15 elementi chimici di numero atomico da 57 a 71. Gli elementi delle t. erano ritenuti in passato presenti solo in minerali rari, da cui il loro nome; in realtà si calcola [...] in forma più o meno concentrata, ma sono diffusi in natura in un centinaio di minerali, sotto forma di ossidi, carbonati, silicati, fosfati, associati ad altri elementi (calcio, berillio, ferro, alluminio ecc.). I minerali in cui gli elementi delle t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – MINERALOGIA
TAGS: SISTEMA PERIODICO – CROSTA TERRESTRE – ELEMENTI CHIMICI – SUPERCONDUTTORI – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terre rare (5)
Mostra Tutti

CALCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] borica, e perfino il vetro e la porcellana; gli ossidi di azoto vengono ridotti ad ammoniaca, l'ossido di carbonio e l'anidride carbonica a metano. Il prodotto commerciale (idrolite) contiene il 90% di idruro e il resto di ossido e azoturo. Ne ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – CIRCOLAZIONE D; ACQUA – SOLUZIONE FISIOLOGICA – PRESSIONE SANGUIGNA – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
carbonaménto
carbonamento carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo.
carbonare
carbonare v. intr. [der. di carbone] (io carbóno, ecc.; aus. avere). – Nel linguaggio di marina, imbarcare il carbone necessario per la navigazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali