• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [126]
Storia [87]
Letteratura [18]
Religioni [10]
Diritto [6]
Storia delle religioni [5]
Arti visive [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Teatro [4]
Diritto civile [3]

FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie Silvio De Majo Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] titolo di duca di Calabria, tornò definitivamente il 2 luglio 1820, lo stesso giorno in cui scoppiavano a Nola i moti carbonari. La rivoluzione del 1820 lo coinvolse subito e pienamente. Già il 6 luglio il re lo nominò vicario generale, nel tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – FERDINANDO IV, RE DI NAPOLI – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – REGNO DELLE DUE SICILIE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie (1)
Mostra Tutti

DE THOMASIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE THOMASIS, Giuseppe Luciano Martone Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala. Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] , il D. era subito riconosciuto esente da ogni imputazione e di lì a poco, il 4 ag. 1820 - avendo i carbonari rimesso la direzione del moto al gruppo murattiano -, entrava a far parte del nuovo governo costituzionale come ministro della Marina. Quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – REPUBBLICA PARTENOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE THOMASIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli Luca Covino PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli. Il [...] impegnò per ristabilire l’ordine minacciato da movimenti carbonari secessionisti. La sua rigida condotta non fu costituzionale, propenso per opportunità politiche al compromesso con i carbonari. Il 27 agosto 1820 fu sostituito nel comando e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE CHRISTOPHE SALICETI – ÉTIENNE JACQUES MACDONALD – FRANCESCO PAOLO BOZZELLI – ESPERIENZA REPUBBLICANA – REPUBBLICA NAPOLETANA

DE CASTILLIA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CASTILLIA, Gaetano Giuseppe Monsagrati Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] 163, 223, 250, 266, 273-278; III, pp. 21 s., 87, 273; IV, pp. 128, 143, 341 s.; C. Cantù, Il Conciliatore e i Carbonari, Milano 1878, pp. 155, 192; A. Luzio, A. Salvotti e i processi del '21, Roma 1901, pp. 75, 149, 172; Id., Nuovi docc. sul processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – ESERCITO PIEMONTESE – GAZZETTA PIEMONTESE – CRISTIANESIMO – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CASTILLIA, Gaetano (2)
Mostra Tutti

VINCENTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENTI, Giovanni Giacomo Girardi VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori. La famiglia comprendeva [...] un luogo di residenza duraturo, Vincenti ebbe modo di stringere rapporti con gli ambienti liberali livornesi e con i circoli carbonari. Nei primi mesi del 1838 si recò dapprima alla fiera di Senigallia e poi a Firenze: rientrato a Livorno, abbandonò ... Leggi Tutto
TAGS: KLEMENS VON METTERNICH – BENEDETTO MUSOLINO – VINCENTI, GIOVANNI – LUIGI SETTEMBRINI – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENTI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PESSOLANI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSOLANI, Giuseppe Maria Carmine Pinto – Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano. La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] borbonica. Le vendette sanguinose furono accompagnate dalla repressione istituzionale che nel comprensorio colpì oltre cento carbonari, l’élite locale, formata da sindaci, notabili, militari. I Pessolani sperimentarono un elemento costitutivo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – GIUSEPPE GARIBALDI – COSTABILE CARDUCCI – GIOVANNI NICOTERA – REGNO DI NAPOLI

CARRASCOSA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRASCOSA, Michele Vladimiro Sperber Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt. La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] i diplomatici stranieri (e probabilmente anche i militari più moderati) imposero poi il 9 luglio la sua nomina, invisa ai carbonari, a ministro della Guerra (e interinalmente anche della Marina, fino al 4 agosto), tra l'altro quale garanzia che essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA PARTENOPEA – FRANCESCO PIGNATELLI – CONGRESSO DI TROPPAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRASCOSA, Michele (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Paolo Sergio Torresani Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] cospiratore (appendici del Pungolo, Napoli e Milano), avrà stesura definitiva solo nel 1865 col titolo di Vecchie storie ovvero Carbonari e sanfedisti. Nel 1850 aveva perso la madre: il dolore gli ispirò Scetticismo ovvero Il quinto lustro della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO MANZONI – REGNO DI SARDEGNA – ESAME DI LAUREA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Paolo (4)
Mostra Tutti

CAPUTO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUTO, Nicola Bruno Pellegrino Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] con ciò confermato, secondo il sovrano, le tradizioni rivoluzionarie della famiglia e si era lasciato sopraffare dai carbonari. La sua partecipazione ai fatti del 1820 creò nella tradizione storiografica erudita locale il mito, ripreso poi anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

RICCINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCINI, Girolamo Marco Manfredi – Nacque a Modena il 29 settembre 1793, figlio del conte Niccolò e di Caterina Vecchi. Appartenente a una nobile famiglia modenese, iscritta nel Libro d'oro del ducato, [...] del duca di essere vittima di macchinazioni e attentati e la sua volontà di apparir inflessibile contro carbonari e liberali agli occhi dell'Austria dopo le ambiguità della congiura del 1831 favorirono persecuzioni arbitrarie contro cospiratori ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CAPECE MINUTOLO – DUCATO DI MODENA – DANIELE MANIN – CARLO ALBERTO – CIRO MENOTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
carbonàrio
carbonario carbonàrio agg. [dal lat. carbonarius agg. «relativo al carbone» e s. m. «carbonaio»]. – In biologia, varietà c., l’aspetto a tinte più cupe e scure che la selezione naturale favorisce in alcuni lepidotteri, permettendo loro di...
carbonarismo
carbonarismo s. m. [der. di carbonaro]. – Il fenomeno storico della carboneria; le idee e i principî della carboneria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali