• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Biografie [146]
Storia [120]
Letteratura [28]
Religioni [13]
Arti visive [10]
Diritto [11]
Storia delle religioni [8]
Storia contemporanea [9]
Europa [4]
Italia [4]

SERRA DI CASSANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA DI CASSANO, Giuseppe Luca Covino – Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] definitivamente le proprie ragioni. Con la seconda Restaurazione, tornati i Borbone, si tenne in disparte, ma scoppiati i moti carbonari, nel 1821 fu decurione di Napoli e il 1° marzo offrì un contributo di 500 ducati alla Tesoreria generale per ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO DELLA SANTA FEDE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA NAPOLETANA – NAPOLEONE BONAPARTE – BATTAGLIA DI WAGRAM

TOTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOTI, Enrico Lucio Fabi – Nacque il 20 agosto 1882 a Roma, quartiere San Giovanni, da Nicola, ferroviere di Cassino, e da Semira Calabresi, da Palestrina. Terzo di quattro figli, nel 1897 si imbarcò [...] regime, sopravvivendo anzi ben oltre e non solo nei libri di scuola. Nel 1955 la sua storia ispirò il film di David Carbonari, Bella non piangere! e nel 1958 la città di Gorizia gli eresse una statua in bronzo nella centrale piazza Cesare Battisti ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – DOMENICA DEL CORRIERE – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTI, Enrico (3)
Mostra Tutti

CORNACCHIA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNACCHIA, Ferdinando Alessandro Roveri Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] 6 febbr. 1842. Fonti: G. B. Janelli, Dizionario biogr. dei parmigiani illustri..., Genova 1877, pp. 125 s.; E. Casa, I carbonari parmigiani e guastallesi cospiratori nel 1821e la duchessa Maria Luigia imperiale, Parma 1904, pp. 118, 189 ss.; N. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MODA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODA (dal lat. modus "maniera, foggia") Giovanna Dompè Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] del 1788, le esaltazioni, ne traduce arditamente in simboli esteriori gl'ideali, dal cappello alla calabrese dei carbonari alla camicia nera fascista. Le variazioni della moda sono naturalmente lentissime e poco appariscenti nelle antiche civiltà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

GUERRAZZI, Francesco Domenico

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRAZZI, Francesco Domenico Umberto Bosco Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] di ciò si ha nelle lettere, specie in quelle non destinate alla pubblicità. Il Mazzini rinunciò nel 1830 a iscriverlo tra i carbonari: pur ammirandone l'ingegno, intuì che il G. non era uomo da annullare sé stesso in una gerarchia, e di fatto anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRAZZI, Francesco Domenico (5)
Mostra Tutti

PEPOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Carlo Axel Körner PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca. Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] di Pepoli fu sempre rivolto all’instaurazione di un governo costituzionale e delle libertà civili, nella tradizione dei carbonari. Memore dell’eredità classica e culturale della penisola, parlò spesso dell’Italia come di «una sola famiglia» (L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – RICCARDO CUOR DI LEONE – AUSTEN HENRY LAYARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPOLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

MONTI, Costanza

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Costanza Giuseppe Izzi MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] da medici e parenti, produceva anche crisi depressive, aggravate dal timore di essere in sospetto sia del governo sia dei carbonari. Parziale sollievo recò la presenza di Vincenzo, a Pesaro nel settembre 1820 e nell’inverno 1821-1822, dopo un viaggio ... Leggi Tutto

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] grandi potenze, del resto, a partire dal 13 dic. 1821, confortate anche dalla scomunica formale promulgata contro i carbonari da Pio VII. Proprio se si prende in attenta considerazione questa visione ideologica, risulta impensabile (ma la questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – MARIA BEATRICE D'ESTE – FRANCESCO V DI MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

PATETTA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATETTA, Federico Elisa Mongiano – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi. Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] spunto da documenti e memorie pervenuti nelle sue mani, come la nota sulla Dichiarazione di principi della vendita di carbonari italiani in Londra nel 1823 (Torino 1916), o lo studio della congiura torinese del 1814, volta all’instaurazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE, Gian Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Gian Carlo Maristella Ciappina Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] nel suo tentativo di attuare un ampio rinnovamento legislativo, approvava i moderati progetti costituzionali dello stesso. Durante i moti carbonari fu però a Modena presso il re Carlo Felice, di cui divenne uno dei più ascoltati consiglieri. Comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IGNAZIO THAON DI REVEL – REPUBBLICA DI GENOVA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Vocabolario
carbonàrio
carbonario carbonàrio agg. [dal lat. carbonarius agg. «relativo al carbone» e s. m. «carbonaio»]. – In biologia, varietà c., l’aspetto a tinte più cupe e scure che la selezione naturale favorisce in alcuni lepidotteri, permettendo loro di...
carbonarismo
carbonarismo s. m. [der. di carbonaro]. – Il fenomeno storico della carboneria; le idee e i principî della carboneria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali