Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] sannita di Aeclanum (gli Aeclani sono menzionati da Plinio), che doveva sorgere nei pressi; e Carbonara diventava Aquila e tra il 1863 e il 1939 Aquila degli Abruzzi. Bari fu Bari delle Puglie pressappoco nello stesso periodo. E così Prato fu ...
Leggi Tutto
Comune autonomo della provincia di Bari fino al 1927, è congiunta ora al capoluogo, di cui costituisce una frazione. Aveva, nel 1921, 10.132 ab. Le campagne, disseminate di ville e di giardini - dimora estiva di molti baresi - sono fittamente...
Geologo e paleontologo, nato a Carbonara di Bari il 23 marzo 1887; dal 1931 professore di paleontologia e dal 1941 anche di geologia nell'università di Napoli.
Autore di un centinaio di pubblicazioni, si è occupato principalmente di ricerche...