MONTALBANO di Elicona (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Messina sul versante nordoccidentale dei M. Peloritani. Giace in posizione pittoresca nell'alta valle del fiume Elicona, [...] utile dànno i cereali, i noccioli e i boschi di castagni, coi prodotti dell'allevamento, mentre sono poco più che una speranza le tracce di carbonfossile e di pirite di ferro. La popolazione era nel 1921 di 6080 abitanti e nel 1931 di 5813 abitanti. ...
Leggi Tutto
MAKEEVKA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica ucraina (URSS), nella sezione centrale della provincia di Stalino, da cui dista 13 km. Chiamata fino al 1920 Dimitrovsk, si estende su [...] 358.000 ab. nel 1959; 242.000 nel 1939), sede di imponenti stabilimenti siderurgici e di impianti per la calcinazione del carbonfossile. Una fitta rete ferroviaria potenzia le sue industrie e favorisce notevolmente il lavoro di estrazione mineraria. ...
Leggi Tutto
GRANGEMOUTH (A. T., 49-50)
Vico Castelfranchi
Porto di mare della Scozia, nello Stirlingshire; sorge sulla riva meridionale dell'estuario del Forth, al termine del canale della Clyde, a circa 5 km. NE. [...] la biblioteca. I principali articoli d'importazione sono: legname, ferro fuso e minerali di ferro; quelli d'esportazione: carbonfossile, ferro e prodotti del suolo. Gli stabilimenti industriali più importanti sono: i cantieri navali, le fabbriche di ...
Leggi Tutto
TVA (App. II, 11, p. 1052)
Roberto Almagià
La produzione di energia della Tennessee Valley Authority era nel 1950 in massima parte effettuata da impianti idroelettrici, ma negli anni seguenti le condizioni [...] .873.460 kW, dei quali solo 3.751.460 idrici e 8.122.000 termici. La TVA è infatti diventata la principale consumatrice di carbonfossile degli Stati Uniti.
Bibl.: TVA: the first twenty years, a cura di R. C. Martin, Knoxville 1956; R. C. Martin, The ...
Leggi Tutto
WHEVELLITE
Federico Millosevich
. Minerale. Ossalato di calcio CaC2O4•H2O di composizione teorica C2O3 49,38, CaO 38,38, H2O 12,34. In bei cristalli della classe prismatica del sistema monoclino, ricchi [...] durezza 2,5-3. Insolubile nell'acqua, solubile senza effervescenza negli acidi. Si trova, in relazione a banchi di carbonfossile, a Burgk presso Dresda, a Pehery e a Bruch presso Dux in Cecoslovacchia e, qualche volta, in miniere metallifere, come ...
Leggi Tutto
MUGODŽAR, monti (Gori Mugodžarskie; A. T., 66-67)
Catena montuosa della Russia di SE., che si può considerare come l'estrema sezione meridionale dei Monti Urali; è lunga circa 400 km. e ha un'altezza [...] le acque all'Aral e bacini lacustri minori. I Mugodžar sono costituiti da rocce antiche (graniti, diniti, dioriti, sieniti, ecc.) e hanno giacimenti di carbonfossile di mediocre qualità. È stata rilevata anche la presenza di minerali di ferro. ...
Leggi Tutto
TRAPPEN, Alfred
Gino BURO
Ingegnere, nato il 19 giugno 1828 a Hörde, morto il 28 maggio 1908 a Honnef. Ricevette un'ottima istruzione tecnica nell'Elberfelder Real- und Gewerberschule. Nel 1845 entrò [...] Deutsche Maschinenfabrik, e vi esplicò la sua attività per sessant'anni. Costruì argani e pompe per le miniere di carbonfossile e, sempre in relazione all'esercizio delle miniere, contribuì allo sviluppo delle ferrovie. Furono anche molto usati i ...
Leggi Tutto
OSTRAVA SLEZSKÁ (ted. Schlesisch Ostrau; A. T., 59-60)
Maria Modigliani
Città mineraria della Cecoslovacchia, nella Slesia, situata sulla riva destra dell'Ostravice, di fronte a Ostrava Moravská, alla [...] quale è unita da un ponte di ferro. Possiede miniere di carbonfossile, concerie, fabbriche di prodotti chimici. La popolazione, che nel 1900 era di 18.761 ab. e nel 1921 di 22.890 ab., è leggermente diminuita nel 1930: 22.239 ab. ...
Leggi Tutto
HAMBORN (A.T., 53-54)
Elio Migliorini
Importante città renana, a nord di Duisburg e presso il piccolo fiume Emscher, dedita all'estrazione del carbonfossile e all'industria metallurgica (officine Thyssen). [...] Sviluppatasi sul posto d'un convento fondato nel 1136 e cresciuta rapidamente a partire dal 1900, il 10 luglio 1929 la città fu riunita a Duisburg, con cui forma ora un unico centro economico. V. duisburg-hamborn ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] di tipo litorale sembra rappresentare, per la sua forma, una barra sabbiosa fossile, formatasi allo sfocio di qualche corso d'acqua. Anche i calcari del Carbonico contengono petrolio in quantità industriali, ad es. nei campi di Fairport (Russel ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...