TARN-ET-GARONNE (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia sud-occidentale costituitosi nel 1808 con territorî appartenenti alla Guienna, alla Guascogna e alla Linguadoca. È formato [...] le metallurgiche, la fabbricazione dei cappelli di paglia, la filatura e tessitura, delle cartiere, e le estrattive del ferro e carbonfossile (da piccoli giacimenti). La popolazione non è molto densa (44 abitanti per kmq.) e da 159.559 abitanti nel ...
Leggi Tutto
NIVERNESE (fr. Nivernais; A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Antica provincia della Francia centrale, limitata dall'Allier e dalla Loira a O. e a SO., dalla parte occidentale del massiccio del Morvan [...] e dai mezzi di comunicazione, ferroviarî, fluviali e terrestri: l'attività industriale poggia, invece, sulle risorse minerarie di ferro, carbonfossile e acque termali. Nevers è il mercato più importante e il centro di transizione tra il N. e il ...
Leggi Tutto
TACOMA (A. T., 138-139)
Enrico Monaldini
Città dello stato di Washington (U.S.A.), capoluogo della Pierce County; è situata sulla sponda sud-occidentale della Commencement Bay, sul Puget Sound, presso [...] prodotti esportati, sono farine, legname e derivati, frumento e lingotti di rame; tra quelli importati ricordiamo i minerali, il carbonfossile, la carta, le porcellane, gli olî vegetali. Dalla California s'importa notevole quantità di petrolio. ...
Leggi Tutto
PONTELAGOSCURO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Frazione del comune di Ferrara (Emilia) a 6 km. a N. della città, lungo la riva destra del Po, con 5102 ab. (1931). Una tramvia elettrica conduce dal centro [...] la manutenzione delle sue opere. Il suo movimento è notevole: 417 barche arrivate nel 1931, con 466.550 q. di merci (carbonfossile e barbabietole). Scarso è il movimento di partenza: 52.210 q. di merci, fra cui dominano le farine e i concimi chimici ...
Leggi Tutto
OZOCHERITE (dal gr. ὄζω "odorare" e κηρός "cera"; anche ozocerite, cera fossile)
Luigi COLOMBA
Miscela d'idrocarburi della serie satura delle paraffine, si presenta in masse amorfe simili allo spermaceti [...] Moldavia, dall'Austria, dai Carpazî e dall'Utah, essendo generalmente contenuta in giacimenti di petrolio o di carbonfossile. Si hanno anche altri minerali molto affini all'ozocherite, fra questi sono da considerarsi come varietà la zietrisikite ...
Leggi Tutto
RASCHIG, Friedrich August
Chimico, nato a Brandeburgo l'8 giugno 1863, morto a Duisburg il 4 febbraio 1928. Assistente nei laboratorî di chimica dell'università di Berlino (1885-1887) e poi chimico alla [...] Soda-Fabrik di Ludwigshafen, nel 1890 impiantò, in questa città, una fabbrica per la preparazione del fenolo dal catrame di carbonfossile.
È noto per gli studî compiuti sulle reazioni che avvengono nelle camere di piombo per la produzione dell'acido ...
Leggi Tutto
TETRANITROPENTAERITRITE (Pantrite)
Franco GROTTANELLI
Così è chiamato, commercialmente, l'estero nitrico dell'eritrolo ossia il tetranitrato di pentaeritrite. La fabbricazione, per sintesi, della pentaeritrite [...] larga approssimazione, doppio di quello del tritolo. Questo esplosivo viene impiegato per detonanti, per cariche dirompenti, e ha un interesse tutto particolare per le nazioni che non dispongono di derivati di carbonfossile, quali benzolo e toluolo. ...
Leggi Tutto
PAKOKKU (A. T., 95-96)
Città della Birmania Superiore, capoluogo dell'omonimo distretto, situata sulla riva destra dell'Irawady a valle della confluenza con il Chindwin; povero villaggio di pescatori [...] Tangyi e di Shinmadaung. I principali prodotti consistono in sesamo, miglio e riso. La valle del Chindwin è ricca di carbonfossile che affiora in molti luoghi, ma viene utilizzato in piccola parte; nella parte meridionale del distretto si estrae dai ...
Leggi Tutto
FORBACH (A. T., 56-57)
Valeria Blais
Città della Francia settentrionale nella Lorena, capoluogo di circondario nel dipartimento della Mosella, con 10.475 ab. (1926). È posta ai piedi dell'altura di Schlossberg [...] . Essendo nel ricco bacino della Sarre, è industrialmente abbastanza attiva; oltre allo sfruttamento dei vicini giacimenti di carbonfossile, l'attività industriale è data da fabbriche di carta, vetrerie, concerie, fonderie ecc. È stazione della ...
Leggi Tutto
YOUNGSTOWN (A. T., 130-131)
Piero Landini
Città dello stato di Ohio (Stati Uniti), capoluogo della Mahoning County, situata sul fiume Mahoning (Ohio); a uguale distanza da Cleveland a NO. e da Pittsburgh [...] oltre 11.000 operai nel 1927), che pone Youngstown a uno dei primi posti nell'economia nordamericana, favorita dal carbonfossile locale e dai minerali di ferro provenienti dal Lago Superiore: il primo alto forno fu impiantato nel 1805. Youngstown ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...