T'IEN-TSIN (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni VACCA
Marcello MUCCIOLI
Città della Cina, il cui nome significa "guado celeste", situata nella provincia del Ho-peh, a 39° 4′ di lat. N. e 117° 11′ [...] .
Vi è attivo il commercio in pelli, lana, pellicce, cotone, tessuti di pelo di cammello, setole di porco. Si esportano carbonfossile, sale, uova, e si importano riso, tessuti, macchine, ecc. In città vi sono sei filature di cotone, con 300 mila ...
Leggi Tutto
NITROBENZENE
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
. Il nitrobenzene (Nitrobenzolo, essenza di Mirbano) ha la formula C6H5NO2. Fu scoperto nel 1843 da E. Mitscherlich, che l'ottenne facendo agire [...] nel 1847 da C. B. Mansfield, che aveva conseguito un brevetto per la preparazione dal benzene estratto dal catrame di carbonfossile, e l'anno dopo presso Parigi da A. Vollas, che disponeva della collaborazione di E. Pelouze: venne usato allora ...
Leggi Tutto
KARRU (A. T., 118-119)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione dell'Africa meridionale, costituita da due altipiani: il Grande Karru e il Karru Superiore, che formano i due principali gradini per salire dalla [...] arenarie verdastre e azzurrognole con un orizzonte contenente carbonfossile e scisti bituminosi. Gli strati presentano copiose ) probabilmente d'origine eolica e pure ricca di fossili vertebrati.
5. Rocce vulcaniche del Drakensberg, costituite ...
Leggi Tutto
SHEN-SI (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina settentrionale. Il nome significa "a ovest", si, del "passo", shen: il passo di Tüng-kwuan, presso il gomito del Fiume Giallo. Anticamente comprendeva [...] scomparsa, al principio del sec. XX. A N. il riso è un alimento di lusso. Nel Shen-si si hanno miniere di carbonfossile, petrolio, ferro, piombo, antimonio e nichelio. Famose le sorgenti termali di Lin-t'ung.
La popolazione è calcolata a 11 milioni ...
Leggi Tutto
SHAN-SI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina del N. Il nome significa "a occidente" si "dei monti" shan. Questi monti sono probabilmente le creste che limitano verso E. l'altipiano. Ha [...] peschi, albicocchi, peri, meli, diospyros kaki, giuggioli, ecc.
Le ricchezze minerarie, variamente stimate, sono certamente ingenti, specialmente carbonfossile (antracite) e ferro. Il sale si estrae a S. dal lago salato Lu-tsun, a E. dal grande lago ...
Leggi Tutto
KWANG-TUNG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina meridionale. Il nome significa "a oriente del kwang" (v. kwang-s1). Confina a N. col Fu-kien, il Kiang-si e il Hu-nan, a O. col Kwang-si [...] e indaco, giunchi per la fabbricazione di stuoie. La pesca fluviale e marittima è assai sviluppata. Numerose le miniere di carbonfossile, ferro, argento, rame, piombo e stagno. Il sale è prodotto da varie saline in riva al mare.
Le vie principali ...
Leggi Tutto
SHAN-TUNG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina del nord. Il nome significa "ad oriente" tung, "dei monti" shan, cioè probabilmente del monte T'ai shan, il più famoso dei cinque monti sacri [...] e pochi cammelli a O. Notevoli i prodotti della pesca sulle coste e sui fiumi.
Importanti le miniere di carbonfossile e altresì quelle di rame, piombo argentifero, oro, platino, nichel, diamanti, gesso, argilla, mica, asbesto, steatite, pietre da ...
Leggi Tutto
SIBERIA ORIENTALE (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
ORIENTALE La regione della Siberia Orientale, limitata a O. dalla provincia dell'Ob-Irtyš e dalla regione della Siberia Occidentale, a E. dalla repubblica [...] l'avvenire del paese, sono rappresentate dalle abbondantissime risorse minerali e dalle grandiose riserve idriche. Il primato è tenuto dal carbonfossile, al quale segue l'oro, estratto nei pressi del lago Bajkal e sull'altipiano del Vitim; vi è poi ...
Leggi Tutto
JAKUTIA (o Repubblica autonoma dei Jakuti; A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Repubblica dell'U.R.S.S., costituita nel 1922. Si estende dal confine orientale del Territorio economico della Siberia ai confini [...] . La sua estrazione è facile, ma è difficile provvedere al suo trasporto e all'approvvigionamento dei minatori. Vi è anche del carbonfossile e del ferro, usato sino dai tempi passati dagl'indigeni per fabbricare armi da taglio; poi vi si trova ambra ...
Leggi Tutto
MIASI (dal gr. μυῖα "mosca")
Nino Baboni
Forme morbose dovute alla presenza nell'organismo umano o animale di larve di mosche. Tali malattie possono essere determinate da mosche della fam. Muscidae (gen. [...] da E. Perroncito e G. Bosso risponde bene allo scopo e meglio di qualsiasi altro parassiticida (essenza di trementina, catrame di carbonfossile, cloroformio). Le larve contenute nel retto s'allontanano con la mano o con irrigazioni di solfuro di ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...