PARANÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile meridionale, compreso tra lo stato di São Paulo a nord e quello di Santa Catharina a sud; il Paraná con i suoi 199.897 kmq. e 1.050.430 ab. (calcolo [...] , ma il loro sfruttamento non è ancora iniziato: per ora si è proceduto soltanto alla esplorazione dei giacimenti di carbonfossile segnalati nelle vicinanze di Ponta Grossa e di Riberão Novo, mentre piccole imprese e cercatori isolati raccolgono dei ...
Leggi Tutto
QUEENSLAND (A. T., 166-167)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato del Commonwealth of Australia. I confini della primitiva colonia fissati nel 1859 furono tracciati dal meridiano [...] delle perle si mantiene buona, anch'essa però in declino e ristretta alle sole coste settentrionali.
La produzione del carbonfossile è abbondante principalmente nella zona di Ipswich, e raggiunse per tutto lo stato nel 1930 il valore di 952.856 ...
Leggi Tutto
ILLINOIS (A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione Nordamericana, il secondo fra questi per superficie (146.756 kmq.), il primo per [...] di capi, di cui 1,1 vacche lattifere), degli equini e degli ovini. Il sottosuolo raccoglie ricchi depositi di carbonfossile (Williamson, Sangamon, St Clair; oltre 50 milioni di tonnellate annue), di petrolio (Litchfield, Montgomery), di ferro (3,7 ...
Leggi Tutto
GALENA (lat. galena)
Alberto Pelloux
Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] idrotermali su antiche tubazioni di piombo (Bourbonne-les-Bains) e in seguito ad incendio di miniere di carbonfossile (Ricamarie presso Saint-Étienne). Neoformazioni di galena si trovano sopra utensili lasciati in gallerie di miniere di piombo ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] aveva già raggiunto nel 1947 il 70% del livello prebellico e nel 1953 lo aveva superato di un terzo. La produzione del carbonfossile supera la media annua di 17 milioni di t (anni 1955-56). Circa 4 milioni vengono impiegati dall'industria locale; il ...
Leggi Tutto
UTAH (A. T., 140-141)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 48 stati della Confederazione nordamericana, facente parte del gruppo della "Montagna", confinante a N. con l'Idaho, a NE. con il Wyoming, [...] pendici nord-orientali della catena dei Wasatch. L'Utah dispone di abbondanti riserve minerarie e particolarmente di carbonfossile, rame, ferro, oro, argento, gesso, sale, zolfo e asfalto.
Lo sviluppo delle ferrovie ha contribuito potentemente all ...
Leggi Tutto
NAFTOLI (ossinaftaline)
Gaetano Charrier
Data la struttura del nucleo naftalinico sono possibili due isomeri idrossiderivati, analoghi del fenolo, l'a- o1-naftolo e il β- o 2-naftolo. Si trovano in tracce [...] soda caustica il β-naftalinsolfonato sodico, isolato sedici anni dopo (1885) da K. E. Schulze dal catrame di carbonfossile, si prepara in grande col metodo della fusione alcalina dal β-naftalinsolfonato sodico. Forma tavole monocline, lucenti, quasi ...
Leggi Tutto
SANTA CATHARINA (A. T., 157-158)
Emilio MALESANI
*
Stato del Brasile meridionale, con una superficie di kmq. 94.998 e una popolazione di 668.743 ab. secondo il censimento del 1920, cresciuta a 1.061.100 [...] tra di essi il rio Itajahy, che bagna Blumenau, e il rio Tubarão nella cui valle superiore si trovano miniere di carbonfossile.
L'altipiano, sviluppandosi dalla sezione più elevata della Serra, degrada verso l'Iguassú a NO. e verso l'Uruguay a O ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] lana greggia. Grande importanza ha lo Wyoming per le miniere (5282 operai occupati nel 1929), soprattutto per quanto riguarda il carbonfossile di ottima qualità, con una produzione di 6,2 milioni di tonnellate metriche nel periodo 1911-1915, di 5,9 ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] e ad esso si riferisce normalmente il termine.
Già nel 13° sec., in seguito all'introduzione dell'uso del carbonfossile, si verificarono, specialmente in Inghilterra ed in Germania, inconvenienti dovuti alla presenza nell'aria di prodotti della ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...