GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] natura sedimentaria, si conviene in terreni vulcanici, in giacimenti metalliferi e anche in giacimenti di torba e di carbonfossile. In Italia bei cristalli di gesso si trovano nei giacimenti zolfiferi di Sicilia e nelle gessaie dell'Emilia. Limpidi ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] metro - mentre quelli pliocenici arrivano a spessori di diecine e diecine di metri.
Utilizzazione. - La lignite, come il carbonfossile, si usa principalmente come combustibile. È da notare però che essa manca di potere agglomerante e spesso col ...
Leggi Tutto
GASSOGENO
Giorgio Roberti
. Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.).
L'idea [...] di catrame e sostanze acide. Gli agglomerati di semicoke, sia di torba, sia di lignite, sia di carbonfossile, presentano invece il vantaggio, rispetto al carbone di legna, di una maggiore densità e un minor costo di materia prima; l'economia è però ...
Leggi Tutto
FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] spesso conservati in masse considerevoli, senza l'intervento di materie minerali, allo stato di torba, lignite, carbonfossile (vedi carbone, VIII, pag. 953 segg.). La struttura microscopica allora spesso conservata in modo notevole e per studiarla ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE
Qualunque processo per il quale l'idrogeno si combini con una qualsiasi sostanza è, in senso lato, idrogenazione; ma con questo termine s'intende più specialmente l'addizione dell'idrogeno [...] servono a far vernici; l'idrogenazione della naftalina a tetralina e decalina, usate come carburanti; l'idrogenazione del carbonfossile, della lignite, dei petrolî che dà benzina, lubrificanti, olî pesanti ecc. e che sembra abbia un grande avvenire ...
Leggi Tutto
NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168)
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Ferdinando MILONE
Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, [...] di gran lunga ha superato tutti gli altri stati per l'argento e il piombo ricavati dalle miniere di Broken Hill (v.), per il carbonfossile, per lo zinco. Notevoli anche sono le sue ricchezze di ferro e di stagno.
La Nuova Galles del Sud è anche lo ...
Leggi Tutto
TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico)
Franco Grottanelli
Esplosivo che ha la formula chimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] più particolarmente adatto per le nazioni che hanno largo rifornimento nazionale di toluolo, ossia dispongono di carbonfossile in quantità illimitata.
La manipolazione del tritolo non presenta generalmente pericolo di intossicazione per il personale ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] e cemento sono pure prodotti industriali di prim'ordine. La grande industria del Limburgo, però, è quella mineraria. Il carbonfossile si trova anche nel nord, dove per ora non è sfruttato; la parte meridionale invece dà una fortissima produzione. Lo ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] , cotone e tabacco sono le principali risorse del paese, che per ora è poco colonizzato. Sono segnalati giacimenti di carbonfossile e d'oro.
Storia. - Quando, nel 1756, la nave inglese Doddington naufragò sulle coste del Natal, gli uomini dell ...
Leggi Tutto
PAFLAGONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Gastone M. BERSANETTI
Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] , quanto mai ricchi di boschi di querce, di faggi, di pini, di betulle e di platani e anche con importanti giacimenti di carbonfossile a O., i cui prodotti (950.000 tonn. nel 1926) vengono esportati dai porti di Eraclea e di Zonguldak. Al di là ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...