INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] . Il personale europeo delle tre miniere è di 518 persone, il personale asiatico di 41.183.
Carbonfossile. - I giacimenti di carbonefossile sono assai sparpagliati: essi sono sfruttati con metodi semplicissimi e lo sfruttamento aumenta aumenta o ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] la carta è sottoposta al riscaldamento dopo l'impressione. Questi inchiostri contengono essenze minerali, estratte dal petrolio o dal carbonfossile, una resina o gomma, e una materia colorante solubile o pastosa. Alcuni tipi di questi inchiostri non ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] ; si è sviluppato, insomma, un tipo di forno che richiama i forni primitivi a storte per la distillazione del carbonfossile per gas illuminante.
Nel caso dello zinco le dimensioni sono tutte vincolate ai rapporti fra masse, volumi e temperature ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] , Equisetali, Lepidodendri e Cordaitali. Sono queste le piante cui è dovuta la formazione dei grandi depositi di carbonfossile della "cintura carbonifera", che si estende dalla Cina attraverso l'Europa centrale oltre l'Atlantico fino all'America ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] , l'Unione Sudafricana, l'India, l'Australia, la Cina e il Vietnam. Tuttavia, il volume del trasporto del carbonfossile per mare tende a restringersi per i maggiori costi incontrati rispetto al trasporto dell'olio minerale, naturale competitore e ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] la grande ricchezza mineraria del Turkestan, anche al difuori del territorio del Kazakistan, che appare forse il più favorito (carbonfossile di Karaganda, le cui riserve si calcolano a 20 miliardi di tonn.; petrolio di Emba, circa 1 miliardo di ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] , Witten, Wattenscheid, Schalke, ecc., macchine a Dortmund, armi a Witten, ecc. Lo sfruttamento delle ricche miniere di carbonfossile tende a continuarsi via via verso N., nonostante le maggiori difficoltà di estrazione. Quanto ai minerali metallici ...
Leggi Tutto
FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood)
Aldo PAVARI
Romualdo Trifone
È l'associazione [...] foreste, si rivela infatti ogni dì maggiormente indispensabile alla vita dei popoli e al progresso della civiltà. Né il carbonfossile, né i metalli, né l'elettricità hanno detronizzato il legno, poiché i suoi usi, le sue applicazioni si moltiplicano ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] erano già 911.000. Gli animali usati per l'agricoltura sono principalmente il bufalo e il bue indiano.
Produzione mineraria. - Del carbonfossile si è già detto; si estrae anche un po' d'oro e monazite. Le miniere più importanti sono però quelle di ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] alla foce del fiume Colorado (il Texas produce, si può dire, la quasi totalità dello zolfo degli Stati Uniti), il carbonfossile, costituito in prevalenza da ligniti, l'argilla, il sale, il gas naturale e i metalli preziosi (oro e argento).
Le ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...