SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , più tardi quella dell'oro nel Rand (1886) e lo sviluppo di queste e d'altre industrie minerarie, come quella del carbonfossile nel Natal, Transvaal e Capo, quella dell'asbesto nel Transvaal e nel Capo, quella del rame nell'Africa del Sud-Ovest ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] primarî e secondarî. Pietre vetrescibili (eruttive) nere durissime (basalti) o spugnose (basalti hollosi). Intercalazioni di carbonfossile (lignite) e tufi.
Ordine secondario. - Monti composti da numerosissimi strati di marmi e pietre di natura ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816; II, 11, p. 257)
Silvio PICCARDI
Gio. Bor.
Nel novembre 1948, dopo più di un anno di aspri combattimenti con le truppe del Kuomintang, i comunisti cinesi, ormai [...] regioni interne. Secondo valutazioni che risalgono al 1951, la M. produce l'80% dell'energia elettrica, il 50% del carbonfossile e il 90% dell'acciaio disponibile in Cina. I maggiori impianti siderurgici si trovano ad Anshan (nel 1957 produssero da ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] sorte di altre produzioni che hanno più diretta e immediata attinenza con la guerra.
Così, ad esempio, per il carbonfossile, mentre gli Stati Uniti, continuando e intensificando lo sfruttamento progressivo delle loro miniere, riescono a elevarne la ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] mondo (dopo gli Stati Uniti, la U. R. S. S., il Venezuela e la Romania).
Alla Persia non mancano risorse di carbonfossile (di diversi orizzonti, ma per lo più del Giurassico), ed anche largamente distribuite dall'Elburz (Shāh Rūd) al Kirmān (Qazvīn ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] proposito conviene ricordare come nella guerra mondiale fu particolarmente critica la situazione dell'Italia, per la mancanza di carbonfossile, per la deficienza di grano, per la mancanza di materie prime, e per l'impossibilità di far giungere ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] . Quest'ultimo rafforzò il monopolio impegnandosi a pagare 1000 sterline all'anno alla corona e a impiegare carbonfossile anziché carbone di legno come gli altri fabbricanti e impiantò a Newcastle una fabbrica che continuò a funzionare per oltre ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] utili (cromite presso Skoplje; pirite a Izvor, magnesite a Gerakini, zinco a Taso, ecc.), ma la scarsezza di carbonfossile (Krupnik, valle dello Struma, Sérrai, Katerínē) - sostituito per lungo tempo irrazionalmente col legname dei boschi, ma non ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Morto, delle quali da qualche anno si è avviato lo sfruttamento sistematico, v. morto, mare. Alla mancanza di carbonfossile si sopperisce in parte con la utilizzazione dell'energia idroelettrica per la quale la Palestina ha grandi possibilità; un ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] e nuovi giacimenti mentre l'oro scarseggiava, il ferro, il rame, lo stagno, il piombo, il mercurio. Si conobbe anche il carbonfossile, e sembra che fino dal 1113 i monaci del monastero di Klosterrath (Klosterroda) nella prov. di Limburgo ne avessero ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...