È la varietà di carbonfossile più ricca in carbonio fisso (fino ad oltre il 90%) e più povera in materie volatili, quella cioè in cui il processo di carbonizzazione di materie vegetali è più avanzato [...] . In Italia si estrae da limitati giacimenti nei comuni di Seui in Sardegna e di La Thuile in val d'Aosta. All'estero si hanno giacimenti importanti nella Scozia, nella Slesia, nella Westfalia, in Pensilvania ed in Cina (v. combustibili fossili). ...
Leggi Tutto
Fiume della Siberia che versa le acque nel Mare Glaciale Artico, dopo un corso di 740 km. È formato dai fiumi Kotui (in lingua jakuta è detto Kotui anche il Chatanga) e Monjura; la corrente fluviale così [...] villaggio di Chatangskoe, frequentato da mercanti che vengono ad acquistarvi pellicce. La foresta (larici e salici) segue il fiume fino alla foce. Sulle rive e nelle pianure vicine si trova l'ambra; presso lo sbocco vi sono strati di carbonfossile. ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Colombia, che si affaccia alla costa del Pacifico ed è compreso fra i dipartimenti della Valle del Cauca, di Tolima, di Huila, i commissariati del Caquetá e del Putumayo, e il dipartimento [...] kmq. di superficie vivevano nel 1928 332.585 ab., dediti all'estrazione dei minerali (oro, argento, rame, ferro, carbonfossile), all'agricoltura (caffè, zucchero, cereali) e all'allevamento del bestiame. Popayán, la capitale del dipartimento (30.000 ...
Leggi Tutto
Ingegnere e inventore, nato a Parigi nel 1870. Dopo che il Linde ebbe applicato industrialmente il suo metodo di produzione dell'aria liquida, il C. riuscì a costruire una macchina fondata sull'espansione [...] , dopo che il Haber avviò la fabbricazione dell'ammoniaca sintetica in Germania, il C. creò ed applicò un processo diverso (brevettato nel 1917), utilizzando per primo l'idrogeno proveniente dalla distillazione del carbonfossile (v. ammoniaca). ...
Leggi Tutto
Stato del Venezuela, situato tra quelli di Sucre, Monagas, Bolívar, Guárico e Miranda. Si affaccia con un tratto di costa sul mare delle Antille; comprende una zona pianeggiante, a nord, e una zona collinosa, [...] abitanti per chilometro quadrato).
Vi si coltivano mais, riso, caffè, canna da zucchero, tabacco; il paese produce anche carbonfossile. Capitale dello stato è Barcellona, con circa 14.000 abitanti, collegata per ferrovia col vicino porto di Guanta e ...
Leggi Tutto
Città situata sulla riva destra del fiume Kuban (tributario del Mar Nero), a 547 m. s. m., ai piedi del versante settentrionale del Caucaso: è capoluogo del territorio autonomo dei Circassi Karačai. In [...] a circa 19.300 ab., è costituita per la massima parte di cosacchi. Nei pressi della città vi sono miniere di carbonfossile e d'argento; dai numerosi laghi salati, sparsi nella regione, si estrae solfato di sodio. Assai attivo è il commercio dei ...
Leggi Tutto
Il bustello era anche una antica misura regionale italiana. Oggi il bushel è usato in Inghilterra (Imperial bushel) per gli aridi (l. 36,36) e anche (a Newcastle) per il carbonfossile (kg. 33,868); negli [...] Stati Uniti si usa (Winchester bushel) per gli aridi (l. 35,24) e per i liquidi (l. 36,34). A seconda delle specie di aridi o di liquidi, si hanno, naturalmente, diversi valori del bushel in chilogrammi ...
Leggi Tutto
SULINA (A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Piccola città costiera della Romania, nel dipartimento di Tulcea, situata in una zona paludosa del delta danubiano presso la foce e sulla riva sinistra del braccio [...] un porto di transito ancora abbastanza attivo, ma in decadenza, dal quale si esportano cereali e farine e s'importa carbonfossile.
Sulina è formata da case basse, in parte di legno; soli edifici notevoli sono la cattedrale ortodossa, la chiesa ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nella contea di York (West Riding), sul fiume Calder, a 12 km. a SSO. di Leeds. Nel 1901 aveva 28.060 abitanti; nel 1911 ne aveva 53.351; nel 1921, 54.160. Il traffico della città [...] industriali, dove si fabbricano soprattutto coperte, flanelle e tappeti; vi sono inoltre fonderie, tintorie e fabbriche di vetro. Nelle vicinanze si sfruttano miniere di carbonfossile. Già nel sec. VII Dewsbury era un luogo di qualche importanza. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di piccoli Mammiferi estinti di tipo assai primitivo, attribuiti al gruppo dei Marsupiali. Del genere rappresentativo, Dromatherium Emmons, si conosce finora un solo ramo mandibolare, scoperto [...] in una miniera di carbonfossile della Carolina del Nord negli strati del Trias superiore. Presenta i premolari affilati e i molari tricuspidati con prevalente sviluppo della punta mediana e richiama nella sua forma d'insieme e nella conformazione ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...