Città del Canada, capoluogo della provincia di Alberta, situata a 53° 35′ N. e a 113° 30′ O., a 600 m. s. m., sulla riva settentrionale del North Saskatchewan, che si allarga qui fino a 140-160 m.; di [...] di Edmonton sono costituiti da rocce di formazione secondaria; la città è situata su un giacimento di carbone, che nel 1925 produceva metà del carbonfossile ricavato in tutto il Canada; si utilizza anche il gas naturale. Edmonton deve gran parte del ...
Leggi Tutto
Isola sulla costa occidentale della Groenlandia, tagliata dal 70° N. e divisa dalla costa stessa per mezzo dell'ampio Canale di Vaigat. Misura in superficie 7786 kmq. Consta di un compatto blocco basaltico [...] del clima caldo subtropicale una volta dominante in tutta la Groenlandia. Vi furono scoperti ferro e carbonfossile, quest'ultimo tuttavia di qualità piuttosto scadente, e la sorgente più calda della Groenlandia (18°,8).
Amministrativamente ...
Leggi Tutto
Città del Lancashire, Inghilterra. Il suo nome (in ortografia antica Estun) vien fatto derivare dal sassone øsc (cenere) e tun (luogo cintato). Quanto all'aggiunta Under-Lyne, essa corrisponde a un subtus [...] sono una scuola tecnica, una scuola d'arti, una biblioteca pubblica e parecchi ospedali. Le industrie principali sono: filatura di cotone, fabbriche di cappelli, fonderie ed officine meccaniche; nei dintorni si trovano miniere di carbonfossile. ...
Leggi Tutto
Gruppo di monti, che costituiscono il nucleo più importante della massa montuosa della Transilvania occidentale (Romania). Sono un mosaico di antiche rocce massicce, di scisti arcaici e paleozoici, di [...] principali. Gli abitanti si occupano soprattutto dello sfruttamento delle foreste e delle miniere di carbonfossile (a Borodul Mare, dove si trovano strati di carbone di notevole spessore in terreni cretacei, e dove si calcola vi sia una riserva ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Colombia, situato tra quelli di Bolívar, Santander, Boyacá, Caldas, l'intendenza del Chocó e il Mar delle Antille (G. del Darién). Il dipartimento, essenzialmente montuoso, comprende [...] caffè, cotone, tabacco; ma la principale ricchezza è dovuta alla produzione mineraria: oro, argento, mercurio, carbonfossile, marmi, pietre preziose, rame, piombo, ecc. alimentano un'importantissima industria mineraria. Le foreste forniscono legname ...
Leggi Tutto
Ingegnere chimico, nato a Beaume-les-Dames il 10 luglio 1814, morto a Parigi il 31 marzo 1852. Studiò alla scuola politecnica, poi alla scuola delle miniere, di dove uscì nel 1836 per essere inviato a [...] di Sèvres (1847) che egli portò al più alto grado di sviluopo.
Perfezionò i processi di fusione, sostituì il carbonfossile alla legna nella cottura della porcellana, ottenendo in pari tempo qualità di leggerezza e purezza di forma nei prodotti e ...
Leggi Tutto
OSTRAVA MORAVSKÁ (tedesco Mährisch Ostrau; A. T., 59-60)
Maria Modigliani
Città della Cecoslovacchia, nella Moravia nord-orientale, situata sulla riva sinistra dell'Ostravice, presso la confluenza di [...] s. m. Deve la sua importanza al fatto di essere situata al centro di un'importantissima zona mineraria, ricca soprattutto di carbonfossile. I primi giacimenti si cominciarono a sfruttare verso il 1870, e da allora in poi lo sfruttamento ha proceduto ...
Leggi Tutto
Città e porto della Manciuria meridionale, all'estremità S. della penisola del Liao-tung. È capoluogo del territorio del Kwang-tung, tenuto in affitto dal Giappone, e porto principale della Manciuria. [...] telefonica.
Esportazioni: 4.423.000 tonnellate nel 1923, di cui il 62% per il Giappone: 50% soia (olio e panelli), 30% carbonfossile. Ha 8000 pescatori, il 20% giapponesi, i rimanenti cinesi. È capolinea delle ferrovie della Manciuria meridionale. ...
Leggi Tutto
Città di Francia, capoluogo di circondario del dipartimento del Nord, situata sul pendio di una collina, in alto sulla Helpe, affluente della Sambre. Ha 4600 abitanti. Fondata nel sec. XI intorno ad una [...] , non possiede monumenti né molto antichi né molto notevoli. La sua attività economica è legata all'industria del ferro, del cuoio, della tintoria, al commercio dei grani, del carbonfossile, del luppolo, della tela e dei formaggi di Maroilles. ...
Leggi Tutto
Dipartimento del Perù, situato tra quelli di Lima, Junín, Huánuco e Libertad, dai quali ultimi lo divide il Marañon; ad ovest è bagnato dall'Oceano Pacifico. Ha suolo prevalentemente montuoso: la Cordigliera [...] minerali, che alimentano una notevole industria mineraria: vi si trovano metalli nobili, rame, ferro, piombo, stagno e carbonfossile. Il commercio si fa soprattutto attraverso i porti di Casma, Samanco, Chimbote; una ferrovia congiunge quest'ultimo ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...