GEOLOGICHE, ERE
Michele Gortani
. Ere o periodi geologici sono le partizioni nelle quali si è convenuto di dividere il tempo geologico, vale a dire il tempo intercorso dalla formazione dei più antichi [...] arido; comparsa e sviluppo delle crittogame vascolari (che nella seconda metà dell'era originano i grandi depositi di carbonfossile), dei pesci, degli anfibî, e da ultimo dei rettili.
Mesozoica. - Fin quasi alla fine dell'era, quiete orogenica ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale capoluogo di circondario nella provincia di Hainaut, con 27.689 ab. (1927). È posta sulla Sambre, che in questo punto è navigabile, e consta di due parti: la parte alta, una [...] di mineralogia e un museo. È città intensamente industriale, poiché è al centro di un ricco bacino di giacimenti di carbonfossile e ferro, che ha principio sul suolo francese e si estende attraverso tutto l'Hainaut sino a Liegi. Charleroi conta ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 294). - Dopo il 1918 non è stato fatto nessun altro censimento. La popolazione complessiva era stimata ascendere a 13.264.000 ab. nel gennaio 1936; la densità media passa quindi da 35 ab. [...] l'oro (18.600 chilogrammi nel 1936), l'argento (14.700 kg.) e il platino. Ridotta quasi a nulla l'estrazione del carbonfossile.
La bilancia commerciale (p. 298) è sempre nettamente attiva (167,2 milioni di pesos alle importazioni, contro 220,8 alle ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale capoluogo di circondario nel dipartimento del Gard, sulla riva sinistra del Gardon, ai piedi delle Cevenne. La sua popolazione, che nel 1901 era di 18.568 ab., e nel 1906 [...] mineraria, comprendente i due bacini limitrofi del Gardon e della Cèze, da cui si estraggono ogni anno notevole quantità di carbonfossile e minerali di ferro (lignite, pirite di ferro, piombo, zinco, ecc.); sia l'uno sia gli altri si esportano in ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento della Savoia, con 23.400 ab. (1926). È posta a 269 m. s. m., in un'amena e fertile vallata alpina alla confluenza della Leysse con l'Albane: circondata [...] commercio in vini, liquori, piombo e rame ed è il centro di un piccolo bacino per l'estrazione del carbonfossile.
Chambéry è stazione della ferrovia internazionale Parigi-Ginevra-Modane, è unita con altre linee secondarie a Lione e a Grenoble ...
Leggi Tutto
È largamente impiegato come concime chimico azotato e proviene per la maggior parte dall'industria della distillazione del carbonfossile (preparazione del gas illuminante o del coke metallurgico), in [...] ogni traccia di cloruro e cianuro d'argento eventualmente presenti. Il precipitato si fonde poi con miscuglio di nitrato e carbonato sodico, che trasforma tutto lo zolfo del solfocianuro in acido solforico, e si dosa questo, per pesata, sotto forma ...
Leggi Tutto
FRÉJUS (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Piero BAROCELLI
Jean Jacques GRUBER
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento del Varo, circondario di Draguignan. Contava 9091 ab. nel 1926. È posta su [...] . L'attività industriale è data soprattutto dallo sfruttamento di alcune cave di pozzolana e di piccoli giacimenti di carbonfossile, e dalla coltura del tabacco; ha inoltre alcune fabbriche di tappi, segherie, saponerie, ecc. È stazione della Paris ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato a Gottinga il 31 marzo 1811, morto a Heidelberg il 16 agosto 1899. Nel 1833 divenne libero docente a Gottinga; insegnò poi a Kassel e a Marburgo, dove nel 1841 fu nominato professore [...] , sulle leggi dell'assorbimento, ecc. Lo studio della corrente elettrica lo condusse a inventare una pila che porta il suo nome (carbonfossile e coke mescolato insieme con acido nitrico concentrato - acido solforico-zinco) e una ancora più semplice ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
La repubblica autonoma dei Kirghisi è stata creata nel 1926, in luogo del territorio autonomo istituito nel 1924. Confina a N. con il [...] dai coloni russi e produce riso, oppio, uva, frutta; si alleva anche il baco da seta. Esistono giacimenti di carbonfossile, nafta, ozocherite, ferro, rame, stagno, argento, oro, ecc. Prevale l'industria domestica, ma dal 1925 sono stati aperti ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Senna Inferiore, circondario di Le Hâvre, con 17.185 abitanti (1926). È posta sulla Manica e si estende dalla riva nel retroterra per circa [...] , fonderie, concerie, filande di cotone, ecc. Per quel che riguarda il commercio, Fécamp importa specialmente legname e carbonfossile, ed esporta i prodotti delle sue principali industrie. Essa è anche stazione balneare assai frequentata; lungo la ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...