. Il chimico americano L.H. Baekeland ha chiamato bakeliti i tre gruppi (A, B, C) di prodotti che si ottengono per condensazione dei fenoli con le aldeidi in presenza di un catalizzatore o agente condensatore [...] solforico concentrato e poi trattamento con soda caustica), i cresoli od ossitoluoli, essi pure ricavati dal catrame di carbonfossile; comunemente si usano le miscele dei tre cresoli (orto, meta, para) contenenti una maggior percentuale degli ultimi ...
Leggi Tutto
Stazione climatica assai frequentata (temperatura media di gennaio 12°) della Provenza marittima, posta sul golfo della Napoule, a est dei monti dell'Esterel che la difendono dai venti freddi di NO. La [...] aspirare a un' grande sviluppo. Conserva attivi rapporti con Marsiglia e Nizza. I principali prodotti importati sono il carbonfossile inglese e i legnami del nord e anche materiali da costruzione (cementi, pietre, mattoni, ferro).
La conferenza di ...
Leggi Tutto
Città e porto della Russia settentrionale, sulla riva destra della Dvina, presso il suo sbocco nel Mar Bianco, a 64°34′ di lat. N. e a 40°34' di long. O. È capoluogo del governatorato omonimo e stazione [...] pure in quantità notevoli il catrame, la trementina, la pece, e poi cuoio, pellicce, setole. Si importano specialmente carbonfossile, macchine e pesce salato. Nel 1925 vi erano in Arcangelo 29 segherie di legname, fabbriche di catrame, di trementina ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
La Repubblica popolare della Mongolia esterna (Bughut Nairamdakh Mongol Arat Ulus). - La repubblica popolare [...] pare anche a Nalaika, Bain Bulak, Undur Khan, Yugodsyr e Dzun Bulak, è stato iniziato lo sfruttamento dei giacimenti di carbonfossile (300.000 t nel 1954, che, secondo il piano 1958-60 dovrebbero raggiungere le 790.000 t annue); tungsteno ed uranio ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, che prende il nome dall'antico nome Chê del fiume Ts'ien-t'ang. Sembra che il nome significasse "ricurvo", e fosse suggerito dalle sinuosità del fiume. Confina a N. col Kiang-su, [...] , sego vegetale, canne da zucchero, ecc. Caratteristica la pesca coi corvi marini (cormorani). Pochi i prodotti minerali: carbonfossile, ferro, sale marino, allume, salnitro.
La provincia conta una settantina di città. Famose in tutta la Cina per ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] da quello italiano. Esso ha presentemente un movimento di circa 40.000 tonn. annue (importazione di carbonfossile, zolfo, coloniali, legname, concimi chimici, ecc.; esportazione di laterizî, asfalto, frutta, cereali, ecc.). Ortona è anche ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, il cui nome significa "amministrato direttamente". Recentemente, essa è stata denominata Ho-pei "a nord del fiume [Giallo]". Fino al 222 a. C. il suo territorio formava lo stato di [...] tabacco, ecc. A N., tra i monti, si coltivano avena, lino, riso, cavoli e legumi di ogni specie. Le riserve di carbonfossile sono stimate 2800 milioni di tonn. (1926); nelle miniere di K'ai luan, con una produzione di circa 600.000 tonn., lavoravano ...
Leggi Tutto
. Fin dall'antichità si adopravano in tintoria le radici della robbia (Rubia tinctorum). Nelle radici di questa pianta, coltivata anche in Europa (e chiamata in fr. alizari, dall'araho al-‛aòārah) è contenuto [...] la sua costituzione.
La fabbricazione industriale dell'alizarina si fa partendo dall'antracene ricavato dal catrame di carbonfossile. L'antracene greggio viene prima ossidato con bicromato e acido solforico e trasformato in antrachinone: questo si ...
Leggi Tutto
Città del Denbighshire (Galles settentrionale), a 48 km. circa a O. di Chester; è servita dalle linee ferroviarie London Midland and Scottish e Great Western. È situata in posizione amena, quasi al centro [...] occidentale della Denbighshire.
La contea possiede minerali di piombo, di zinco e d'argento (presso Minera) e carbonfossile (Ruabon, Wrexham). Alcune valli sono molto fertili e vi ha notevole sviluppo l'agricoltura. Oltre alla lavorazione del ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (XVII, p. 978; App. II, 1, p. 1094)
Roberto ALMAGIA
B. Ci.
La colonia danese della G., dopo essere entrata bruscamente nel circuito degli interessi strategici e delle rotte aeree internazionali [...] zinco a Mestersvig nella G. orientale; nel 1956 se ne è iniziato lo sfruttamento a cura della "Nordisk Minerelskab A/S". Il carbonfossile si trova in più d'una località, ma è di scarso potere calorifico. La G. è collegata alla Danimarca da regolari ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...