• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Geografia [62]
Chimica [55]
Biografie [28]
Economia [25]
Storia [27]
Industria [26]
Diritto [23]
Chimica organica [22]
Fisica [14]
Temi generali [14]

BAHIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] %). Principali articoli di esportazione sono cacao, tabacco, zucchero e caffè. Principali articoli d'importazione sono carbon fossile, grano, macchine, automobili, cemento, olî e lubrificanti, carte, prodotti chimici, vetro, oggetti di chincaglieria ... Leggi Tutto
TAGS: BAHÍA DE TODOS LOS SANTOS – BILANCIA COMMERCIALE – MASSICCIO CENTRALE – OCEANO ATLANTICO – AMERIGO VESPUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHIA (1)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288) Roberto ALMAGIA Renato PICCININI Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] alle raffinerie (grandiosa quella di Città di Messico) o ai porti d'imbarco. Scarseggia, come in passato, il carbon fossile, mentre in notevole incremento è lo sfruttamento dell'energia idroelettrica (2,7 milioni di kW, comprese però due centrali ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – MANUEL ÁVILA CAMACHO – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

ROCHELLE, La

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHELLE, La (A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Andrée R. SCHNEIDER Henri PATRY Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] è anche porto di scalo per i piroscafi provenienti dall'Africa equatoriale e dall'America Settentrionale. Importa carbon fossile e minerali dall'Inghilterra, legnami dalla Scandinavia, petrolî dagli Stati Uniti, concimi dall'America Meridionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCHELLE, La (1)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ARTICHE, REGIONI (IV, p. 680). a) Esplorazioni recenti. - Nel 1932-33 è stato indetto,. a mezzo secolo di distanza dal primo (1882-83), un secondo "anno polare" con un larghissimo programma di ricerche [...] di foche, trichechi e altri animali marini. Anche le risorse del sottosuolo, già sfruttate nello Spitzberg (carbon fossile), nella Groenlandia (criolito) e altrove, vengono esplorate sistematicamente nella Novaja Zemlja, nell'Arcipelago di Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRANCESCO GIUSEPPE – MARE DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

FÆRØER

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel dialetto locale: Føroyar o Førjar, "isole delle pecore". Gruppo d'isole appartenenti alla Danimarca, site fra 61°20′ e 62°24′ di lat. N. e 6°15′ e 7°11′ di long. E. Il gruppo, composto di 18 isole, [...] , negli orti, dove vengono protetti dai temporali. Come combustibile viene usata la torba delle paludi. In Syderø esiste il carbon fossile. Mentre le parti più elevate dei pendii dei monti sono rivestite da eriche e piante simili, quelle più basse ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE DEL GOLFO – MAR DI NORVEGIA – PRECIPITAZIONI – CARBON FOSSILE – TEMPERATURA

FENOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

Classe importantissima di composti aromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi d'idrogeno del nucleo con l'ossidrile. Il nome all'intera [...] organiche ossigenate per azione del calore, ed alcuni, come il fenolo, i cresoli, sono contenuti nel catrame di carbon fossile. Di notevole importanza è in pratica la formazione dei fenoli per fusione degli acidi solfonici, sotto forma di sali ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – COMPOSTI AROMATICI – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SALICILICO – ACIDO SOLFORICO

CANCEROGENE, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fra gli agenti capaci di causare nell'uomo l'insorgenza di cancro (radiazioni, virus, composti chimici, ecc.) i composti chimici sono particolarmente pericolosi per la loro diffusione (v. tumore, App. [...] produzione di coloranti, utilizzazione di olio di scisto come lubrificante, tessitura, industria metalmeccanica, ecc.); nel catrame di carbon fossile fu identificato (verso il 1930, da E. L. Kennaway) come responsabile dell'azione c. sulla pelle dei ... Leggi Tutto
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – INDUSTRIA CHIMICA – NUCLEI AROMATICI – CARBON FOSSILE – STEREOISOMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCEROGENE, SOSTANZE (1)
Mostra Tutti

BITUME

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nella pratica utilizzazione dei bitumi ha notevole importanza il diverso comportamento che essi possono assumere in relazione al grado di aromaticità dei malteni ed alla natura, alla costituzione ed alla [...] liquidi i b. quando, per la presenza in essi di olî provenienti da petrolio o da catrame di carbon fossile (destinati ad evaporare, almeno in parte, dopo l'applicazione), possiedono una fluidità nettamente maggiore; i requisiti di accettazione ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – SOLFURO DI CARBONIO – ETERE DI PETROLIO – CARBON FOSSILE – AROMATICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITUME (4)
Mostra Tutti

BÉZIERS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] , vini, alcool, cuoi. Fiorenti sono anche le industrie, in specie quelle metallurgiche, alimentate da giacimenti di carbon fossile della vicina Graissessac. Béziers ha inoltre fabbriche di cristallerie, di liquori e importanti distillerie; la città è ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – SIMONE DI MONTFORT – LUDOVICO LUDOVISI – SÉBASTIEN BOURDON – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉZIERS (1)
Mostra Tutti

AN-HWEI

Enciclopedia Italiana (1929)

Provincia della Cina, che prende il nome dalla prima sillaba dei nomi delle due principali città, cioè An K'ing, la capitale, e Hwei Chow. Confina a N. col Ho-nan, ad O. col Hu-pe e col Ho-nan, a S. col [...] di Kiang-si, calce, gesso, zolfo, allume. Il valore delle esportazioni minerarie nel 1925 raggiunse 5 milioni di dollari cinesi. Il carbon fossile sembra esistere in grandi quantità nel S. Le miniere di ferro di Fan-chang e di Tang-tu hanno impianti ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – YANGTZE KIANG – DINASTIA MING – AGRICOLTURA – SHANG-HAI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 41
Vocabolario
carbóne
carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali o fossili, quelli originatisi per progressiva...
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali