RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] che viene respirato o secondo i prodotti che risultano dalla respirazione. Di solito il materiale che viene respirato è un carboidrato, del quale è tipo il glucosio; ma talora sono respirati dei corpi più ricchi di ossigeno, come acido tartarico o ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] cui sostituenti -OH sono assiali, ferma restando la forma dell'anello disegnata in fig. 3.
Altri importanti derivati naturali dei carboidrati sono i cosiddetti amminozuccheri e gli acidi uronici. Tra i primi i più comuni sono la D-glucosammina e la D ...
Leggi Tutto
PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] esse si suddividono in diversi gruppi.
a) Glucoproteidi. - Sono quelli nei quali il gruppo prostetico contiene un radicale carboidrato, oltre ad acido solforico legato in forma di estere. Appartengono a questo gruppo le mucine, per es. quella ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] in grado di passare attivamente attraverso la membrana cellulare. Per i batteri eterotrofi il substrato può essere un carboidrato, una proteina, un lipide o qualche altro composto organico di origine biologica o xenobiotica. I substrati costituiti da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] a cercare un mezzo sterile, trasparente e solido e, dopo aver inizialmente tentato con la gelatina, scelse come agente gelificante un carboidrato più stabile, l'agar-agar. Inizialmente, il mezzo era versato su un piatto di vetro, ma ben presto l ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] dell'inosite nelle piante.
Da CO2 ed H2O si formerebbe acido orto-carbonico C(OH)4 e da questo un carboidrato ciclico esaossidrilato ed affine all'inosite, che condurrebbe al glucosio.
L'ipotesi è espressa da questo schema:
Ipotesi di Maquenne ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...]
Vediamo anzitutto quali sono le acquisizioni di base relative alla composizione chimica degli Insetti.
Per quanto riguarda i carboidrati (v. Wyatt, 1967), il glucosio, che pure è d'importanza fondamentale per il loro metabolismo, è tuttavia presente ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] in grado di passare attivamente attraverso la membrana cellulare. Per i batteri eterotrofi il substrato può essere un carboidrato, una proteina, un lipide o qualche altro composto organico di origine biologica o xenobiotica. l substrati costituiti da ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] componente della miscela di reazione in cui ha luogo la reazione stessa. Nell'ipotesi più semplice, si può supporre che un carboidrato rivelatore, come il desossiribosio, possa essere un sito di legame per il ferro, cosa che è stata poi dimostrata (v ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] organismo poteva crescere su un terreno sintetico, che definirono terreno minimo, contenente solamente sali inorganici, un carboidrato e biotina; i due ricercatori conclusero che il fungo poteva sintetizzare ogni altra sostanza necessaria alla sua ...
Leggi Tutto
carboidrato
s. m. [comp. di carbo- e idrato]. – Denominazione (anche idrato di carbonio), impropria ma convalidata dall’uso, con la quale si indicano numerose sostanze organiche ternarie (dette meglio glicidi); il termine è giustificato soltanto...
saccaride
saccàride s. m. [der. di saccaro-, col suff. -ide1]. – Termine usato spesso in chimica organica come sinon. di carboidrato (o glicide, o oloside). Nella terminologia dei carboidrati può essere preceduto da prefisso: per es., monosaccaride,...