• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
113 risultati
Tutti i risultati [437]
Chimica [113]
Biologia [139]
Medicina [111]
Biochimica [61]
Industria [46]
Patologia [41]
Botanica [33]
Fisiologia umana [27]
Biografie [25]
Chimica organica [23]

Haworth, Sir Walter Norman

Enciclopedia on line

Haworth, Sir Walter Norman Chimico inglese (Chorley, Lancashire, 1883 - Birmingham 1950); allievo di O. Wallach e di W. H. Perkin, prof. di chimica all'univ. di Birmingham, fu insignito (1912) della Royal Medal della Royal Society, [...] e della struttura degli zuccheri semplici (ne ha stabilito la forma ciclica), dei polisaccaridi, della vitamina C, ecc. Per le sue fondamentali ricerche sui carboidrati e sulla vitamina C gli fu attribuito nel 1937 il premio Nobel per la chimica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – ROYAL SOCIETY – POLISACCARIDI – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haworth, Sir Walter Norman (1)
Mostra Tutti

FERMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fermentazioni industriali. - Per rendere più economica la f. alcolica si è sempre alla ricerca di un sistema continuo, tuttavia con scarso successo specialmente per i mosti non sterili facilmente soggetti [...] utilizzabile nell'alimentazione umana e animale. Su larga scala il lievito si può produrre per f. oltre che di carboidrati anche di idrocarburi e di liscivi bisolfitici della cellulosa. Per la f. acetica sono entrati nell'uso speciali acetificatori ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – PROSTAGLANDINE – CATALIZZATORI – FERMENTAZIONI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMENTAZIONE (9)
Mostra Tutti

lattosio

Enciclopedia on line

Disaccaride, C12H22O11 (β-galattosido-2-glucosio), costituito dall’unione di una molecola di glucosio con una di galattosio, esistente in due forme anomere α e β. È contenuto nel latte dei Mammiferi nel [...] ) e una modificatrice (l’α-lattoalbumina). La galattosiltransferasi nei tessuti partecipa alla sintesi dei carboidrati e delle glicoproteine catalizzando il trasferimento del galattosio dall’UDP-galattosio all’N-acetilglucosammina per formare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: INTOLLERANZA ALIMENTARE – GLICOPROTEINE – CARBOIDRATI – DISACCARIDE – GALATTOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lattosio (2)
Mostra Tutti

glicocorticoide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

glicocorticoide Stefania Azzolini Ormone steroideo prodotto dalla corticale del surrene. I glicocorticoidi (cortisolo, cortisone e corticosterone), come altri ormoni steroidei liposolubili, riescono [...] della sintesi degli enzimi coinvolti nel processo di gluconeogenesi (sintesi del glucosio a partire da substrati diversi dai carboidrati). Il glucosio che si forma in seguito a questo processo viene in piccola parte convertito in glicogeno, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicocorticoide (1)
Mostra Tutti

metabolismo energetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metabolismo energetico Anna Atlante Insieme dei processi che generano ATP ed energia in altra forma per le necessità della cellula. Sede cellulare del metabolismo energetico sono i mitocondri. Il metabolismo [...] di demolizione (catabolismo) dei nutrienti ed è caratterizzato da una serie di ossidoriduzioni in cui un substrato ridotto (un carboidrato, un acido grasso e anche un aminoacido) con una determinata energia potenziale di legame, è ossidato ad acqua e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

ROS

Enciclopedia on line

Sigla di reactive oxygen species, usata per indicare composti dell’ossigeno a elevata attività ossidante e con spiccata tendenza a donare atomi di ossigeno ad altre sostanze. I ROS sono rappresentati, [...] nell’organismo animale avviene di continuo durante i normali processi metabolici che coinvolgono macromolecole: lipidi, proteine, carboidrati, acidi nucleici. In particolare, durante l’ossidazione dei lipidi, la formazione di radicali liberi centrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PEROSSIDO DI IDROGENO – RADICALI LIBERI – ACIDI NUCLEICI – MACROMOLECOLE – ANTIOSSIDANTI

propionico

Enciclopedia on line

chimica Acido p. (o propanoico) Acido alifatico monovalente saturo (detto anche acido metilacetico), derivato dal propano, di formula CH3CH2COOH; liquido incolore, dall’odore pungente, miscibile con l’acqua [...] Lattobatteriacee (o Propionibatteriacee); immobili, gram-positivi, asporigeni, questi batteri fanno fermentare l’acido lattico, i carboidrati, i polialcoli con formazione di acido p., acido acetico e anidride carbonica; anaerobici, vivono nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – DEIDROGENAZIONE – ACIDO LATTICO – ALCOL ETILICO – ACIDO ACETICO

gliossilico, acido

Enciclopedia on line

Acido aldeido-carbossilico, CHOCOOH; in natura si trova nella frutta; sinteticamente si ottiene per riduzione elettrolitica dell’acido ossalico su catodi di mercurio. È un liquido denso, solubile in acqua [...] la crescita di microrganismi su terreni di coltura contenenti acetato come unica fonte di carbonio e la sintesi di carboidrati a partire da lipidi durante la germinazione di certe piante o durante le prime fasi di sviluppo di alcuni invertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO OSSALICO – MICRORGANISMI – INVERTEBRATI – GERMINAZIONE – CARBOIDRATI

lattico, acido

Enciclopedia on line

Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] in numerose piante soprattutto durante la germinazione; viene preparata per fermentazione lattica a caldo da carboidrati (glucosio, saccarosio, lattosio), per azione di numerosi microrganismi oppure prodotta commercialmente per fermentazione di siero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – CREATINFOSFOCHINASI – LIQUIDO AMNIOTICO – OSSIDOREDUTTASI – GLUCONEOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lattico, acido (2)
Mostra Tutti

acetacetico

Enciclopedia on line

(o acetilacetico), acido β-chetoacido, di formula CH3COCH2COOH. È poco stabile al calore, mentre sono stabili i suoi sali e i suoi esteri. È uno dei cosiddetti corpi chetonici, presente nei tessuti e nelle [...] produzione o non completa utilizzazione di acetilcoenzima A, come nel diabete mellito, nel digiuno, in diete povere di carboidrati o ricche di grassi. Estere acetacetico Estere etilico dell’acido a.; liquido incolore di odore gradevole, impiegato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO Β-IDROSSIBUTIRRICO – ACETILCOENZIMA A – CORPI CHETONICI – DOPPIO LEGAME – CARBOIDRATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
carboidrato
carboidrato s. m. [comp. di carbo- e idrato]. – Denominazione (anche idrato di carbonio), impropria ma convalidata dall’uso, con la quale si indicano numerose sostanze organiche ternarie (dette meglio glicidi); il termine è giustificato soltanto...
saccàride
saccaride saccàride s. m. [der. di saccaro-, col suff. -ide1]. – Termine usato spesso in chimica organica come sinon. di carboidrato (o glicide, o oloside). Nella terminologia dei carboidrati può essere preceduto da prefisso: per es., monosaccaride,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali