• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
139 risultati
Tutti i risultati [437]
Biologia [139]
Chimica [113]
Medicina [111]
Biochimica [61]
Industria [46]
Patologia [41]
Botanica [33]
Fisiologia umana [27]
Biografie [25]
Chimica organica [23]

batteriopurpurina

Enciclopedia on line

Pigmento dei Rodobatteri, che risulta in realtà di un pigmento rosso ( batterioeritrina), e di uno verde ( batterioclorina). La batterioclorina, che per scissione dà corpi del tipo delle clorine, indicando [...] affinità con la clorofilla, probabilmente permette ai Rodobatteri di utilizzare le radiazioni infrarosse per la sintesi dei carboidrati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – MICROBIOLOGIA
TAGS: BATTERIOCLORINA – CARBOIDRATI – CLOROFILLA

lecite

Enciclopedia on line

L’insieme dei materiali di riserva contenuti nel citoplasma dell’uovo e utilizzati dall’embrione nei primi stadi di sviluppo (è anche detto vitello, tuorlo o deutoplasma). È rappresentato da inclusi basofili [...] del citoplasma, a forma di granuli sferici, ovoidali o discoidali. Chimicamente è composto di grassi, proteine, carboidrati, sali inorganici e acqua. A seconda della quantità di l., la cellula uovo si divide in uovo lecitico, in cui il l. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: DEUTOPLASMA – CARBOIDRATI – CITOPLASMA – PROTEINE – EMBRIONE

Micobatteri

Enciclopedia on line

Genere (Mycobacterium) di Batteri Actinomiceti aerobi, immobili, di forma bastoncellare, generalmente lunghi da 2 a 4 μm; alcune specie producono forme filamentose lunghe fino a 10-15 μm. Presentano tutti [...] all’esterno della membrana cellulare uno strato di peptidoglicano ricoperto da una complessa struttura, ricca di carboidrati e di lipidi; tale struttura è formata da arabinogalattani che legano al peptidoglicano gli acidi micolici, ai quali è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANA CELLULARE – AGENTE EZIOLOGICO – PEPTIDOGLICANO – ACTINOMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micobatteri (2)
Mostra Tutti

Lattobacillacee

Enciclopedia on line

Famiglia (Lactobacillaceae) di Batteri gram-positivi (comprendente i generi Diplococcus, Streptococcus, Leuconostoc, Lactobacillus), di forma variabile (a bastoncello, a cocco), isolati dal latte e suoi [...] vagina di molti Mammiferi (uomo compreso), nei prodotti animali e vegetali in fermentazione. Producono acido lattico dai carboidrati; alcuni sono patogeni, ma la maggior parte è innocua e viene largamente utilizzata nei diversi settori produttivi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ACIDO LATTICO – FERMENTAZIONE – CARBOIDRATI – MAMMIFERI – BATTERI

biosintesi

Enciclopedia on line

Reazione di formazione di composti chimici complessi per sintesi di sostanze più semplici operata da organismi viventi, per mezzo di catalisi a opera di enzimi. I processi biosintetici frequentemente richiedono [...] sequenze di reazioni, ciascuna delle quali è catalizzata da uno specifico enzima. Esempi di prodotti di b. sono: i carboidrati e le riserve di glicogeno e di amido, gli amminoacidi (per gli animali quelli non essenziali) e le macromolecole proteiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDI NUCLEICI – ENERGIA SOLARE – ENERGIA LIBERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biosintesi (3)
Mostra Tutti

monellina

Enciclopedia on line

Proteina dimerica presente nei frutti della pianta tropicale Dioscoreophyllum cumminsii, dotata di elevate proprietà dolcificanti. Il nome deriva dal Monell chemical senses center (Pennsylvania), dove [...] (denominate A e B) formate rispettivamente da 44 e 50 amminoacidi, ha un peso molecolare di circa 11.000, non contiene carboidrati a essa associati (meno del 5% in massa) e, a parità di massa, ha un potere dolcificante 3000 volte superiore al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – PENNSYLVANIA – AMMINOACIDI – CARBOIDRATI – SACCAROSIO

catabolismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

catabolismo Il metabolismo agisce complessivamente mediante quattro funzioni principali. La prima di queste è il catabolismo, mediante il quale si ricava energia chimica dalla demolizione delle sostanze [...] solare (organismi autotrofi). Il catabolismo è, dunque, una fase metabolica nella quale molecole grandi e complesse (carboidrati, lipidi e proteine) sono trasformate in composti più semplici (per es., acido lattico, anidride carbonica, ammoniaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catabolismo (2)
Mostra Tutti

HARRIS, Harry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HARRIS, Harry Marco Vari Genetista inglese, nato a Manchester il 30 settembre 1919. Professore e direttore del dipartimento di biochimica al King's College di Londra (1960-65), è divenuto in seguito [...] di genetica umana all'University College di Londra (1965-76). In particolare, le sue ricerche sul metabolismo dei carboidrati hanno messo in evidenza nel caso della fosfoglucomutasi la presenza di tre isoenzimi (enzimi che hanno substrati identici ma ... Leggi Tutto

glucagonoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

glucagonoma Valeria Guglielmi Raro tumore delle cellule α delle insule pancreatiche, localizzato nel 95% dei casi nella coda o nel corpo del pancreas, mentre nel restante 5% dei casi ha origine extrapancreatica [...] la diagnosi è tardiva. Il quadro clinico è caratterizzato da eritema necrolitico migrante, ridotta tolleranza ai carboidrati o diabete mellito di grado lieve, glossite, ipoaminoacidemia, complicazioni tromboemboliche, perdita di peso. La diagnosi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucagonoma (1)
Mostra Tutti

Lipoproteine

Universo del Corpo (2000)

Lipoproteine Giancarlo Urbinati Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] epatica di trigliceridi a partire dagli acidi grassi può avere una notevole influenza la dieta: così, una dieta ricca in carboidrati, che induce una lipogenesi epatica, può avere quale effetto la secrezione di ben 100 g al giorno di VLDL, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: VALORI CONSIDERATI NORMALI – MOBILITÀ ELETTROFORETICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERLIPOPROTEINEMIA – GENETICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipoproteine (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
carboidrato
carboidrato s. m. [comp. di carbo- e idrato]. – Denominazione (anche idrato di carbonio), impropria ma convalidata dall’uso, con la quale si indicano numerose sostanze organiche ternarie (dette meglio glicidi); il termine è giustificato soltanto...
saccàride
saccaride saccàride s. m. [der. di saccaro-, col suff. -ide1]. – Termine usato spesso in chimica organica come sinon. di carboidrato (o glicide, o oloside). Nella terminologia dei carboidrati può essere preceduto da prefisso: per es., monosaccaride,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali