• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
437 risultati
Tutti i risultati [437]
Biologia [139]
Chimica [113]
Medicina [111]
Biochimica [61]
Industria [46]
Patologia [41]
Botanica [33]
Fisiologia umana [27]
Biografie [25]
Chimica organica [23]

Leloir, Luis Federico

Enciclopedia on line

Leloir, Luis Federico Biochimico francese naturalizzato argentino (Parigi 1906 - Buenos Aires 1987); direttore dell'Istituto per le ricerche biochimiche di Buenos Aires e del dipartimento di biochimica dell'univ. di Buenos [...] quali questi nucleotidi (dell'uridina e del glucosio-difosfato, e simili) partecipano sia alla sintesi sia alle trasformazioni dei carboidrati, hanno notevole importanza per il metabolismo di questi; così, per es., l'incapacità di certi organismi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BUENOS AIRES – CARBOIDRATI – METABOLISMO – GALATTOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leloir, Luis Federico (2)
Mostra Tutti

DIETETICOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] periodo di scompenso, se vi sono edemi, ridurre la quantità dei fluidi e dei sali. S'utilizzano specialmente il latte e i carboidrati. Il caffè può essere causa d'aritmia come il tabacco. La dieta di Karell è composta di 200 cmc. di latte scremato ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – PRESSIONE OSMOTICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – DELIRIUM TREMENS

BOEHM, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1930)

Illustre farmacologo tedesco, nato a Nördlingen il 19 maggio 1844, insegnò e diresse gl'istituti di farmacologia di Dorpat, Marburg e Lipsia (1884). È noto per le sue ricerche sui veleni cardiaci (1871), [...] sull'azione fisiologica della digitale e della digitalina (1872), sul ricambio materiale dei carboidrati (1881), sull'azione del curaro. ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACOLOGIA – CARBOIDRATI – NÖRDLINGEN – CURARO – LIPSIA

celiachia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Celiachia (*) Enteropatia dovuta all’intolleranza al glutine, nota anche con l’espressione di sprue celiaca (o morbo celiaco), costituita da un’infiammazione permanente della mucosa del duodeno provocata [...] di glutine in soggetti geneticamente predisposti e caratterizzata da un difettoso assorbimento intestinale dei grassi e dei carboidrati, che compromette lo stato di nutrizione con gravi danni alla mucosa intestinale e progressiva atrofia dei villi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ASSORBIMENTO INTESTINALE – CARENZA ALIMENTARE – SPRUE CELIACA – INFIAMMAZIONE

zucchero

Dizionario di Medicina (2010)

zucchero Sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell’alimentazione umana. Si estrae essenzialmente da due fonti vegetali: la canna da z. (Saccharum officinarum), una pianta [...] saccarosio e dotati di sapore dolce, come il fruttosio, il glucosio e il lattosio, in considerazione del fatto che carboidrati più complessi quali l’amido e la cellulosa non hanno sapore dolce (questa caratteristica è infatti legata alla grandezza ... Leggi Tutto
TAGS: SACCHARUM OFFICINARUM – INTESTINO TENUE – BARBABIETOLA – CARBOIDRATI – SACCAROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zucchero (9)
Mostra Tutti

Carciofo Spinoso di Sardegna DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Carciofo Spinoso di Sardegna DOP Denominazione di origine protetta dell’ortaggio della specie Cynara scolymus nell’ecotipo locale Spinoso Sardo, prodotto in numerosi comuni delle province della regione [...] palato perché la presenza dei tannini responsabili di tale sensazione è controbilanciata dall'elevato contenuto di carboidrati che determinano invece sensazioni di dolcezza. Per approfondire Scheda prodotto: Carciofo Spinoso di Sardegna DOP (fonte ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CYNARA SCOLYMUS – CARBOIDRATI – ECOTIPO – TANNINI

CEREALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 789) Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] loro valore alimentare dipende dalla composizione chimica (v. tab. 1), caratterizzata da un'elevata presenza di carboidrati (in maggioranza amido e inoltre zuccheri e pentosani), da un discreto contenuto di proteine e da una quantità modesta di ... Leggi Tutto
TAGS: ELASTICITÀ DELL'OFFERTA RISPETTO AL PREZZO – ALIMENTAZIONE UMANA – ANIDRIDE CARBONICA – COMUNITÀ EUROPEA – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREALI (5)
Mostra Tutti

BILANCIO ORGANICO

Enciclopedia Italiana (1930)

. In fisiologia il bilancio organico si riferisce alla determinazione del rapporto fra le entrate e le uscite delle diverse sostanze introdotte (cibi, bevande, gas respiratorî) ed emesse (escrezioni, secrezioni) [...] . Conoscendo la composizione centesimale media degli alimenti, i diversi quantitativi calcolati si possono esprimere come proteine, grassi o carboidrati. Per maggiore semplicità si può tenere conto soltanto di un elemento: il carbonio e l'azoto, e si ... Leggi Tutto
TAGS: CARBOIDRATI – FISIOLOGIA – PROTEINE – CARBONIO – AZOTO

Asterali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] da studi sulle sequenze di DNA e sulla morfologia (➔ APG). Tutte le famiglie comprese in questo ordine presentano gli stessi carboidrati di riserva e un peculiare tipo di impollinazione detto a stantuffo. Il polline viene spinto fuori come in uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI

monellina

Enciclopedia on line

Proteina dimerica presente nei frutti della pianta tropicale Dioscoreophyllum cumminsii, dotata di elevate proprietà dolcificanti. Il nome deriva dal Monell chemical senses center (Pennsylvania), dove [...] (denominate A e B) formate rispettivamente da 44 e 50 amminoacidi, ha un peso molecolare di circa 11.000, non contiene carboidrati a essa associati (meno del 5% in massa) e, a parità di massa, ha un potere dolcificante 3000 volte superiore al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – PENNSYLVANIA – AMMINOACIDI – CARBOIDRATI – SACCAROSIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 44
Vocabolario
carboidrato
carboidrato s. m. [comp. di carbo- e idrato]. – Denominazione (anche idrato di carbonio), impropria ma convalidata dall’uso, con la quale si indicano numerose sostanze organiche ternarie (dette meglio glicidi); il termine è giustificato soltanto...
saccàride
saccaride saccàride s. m. [der. di saccaro-, col suff. -ide1]. – Termine usato spesso in chimica organica come sinon. di carboidrato (o glicide, o oloside). Nella terminologia dei carboidrati può essere preceduto da prefisso: per es., monosaccaride,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali