È lo studio delle feci, utilissimo per la diagnosi e quindi per la cura di molte malattie del tubo gastroenterico, delle ghiandole annesse e talvolta anche di organi vicini. Le feci di adulti sani sono [...] . 5. Prova delle fermentazioni e putrefazioni, che si pratica con speciali ma semplicissimi apparecchi: nella fermentazione dei carboidrati, le feci divengono acide; nella putrefazione dell'albumina, alcaline.
Esame batteriologico. - L'intestino è il ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] . Per eseguire correttamente la curva da carico, è necessario che il paziente abbia assunto con la dieta almeno 150-250 g di carboidrati nei tre giorni precedenti il test, che viene eseguito al mattino dopo un minimo di 4-5 ore dalla fine dell'ultimo ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] , una reazione chimica non spontanea (ΔG 〉 0) fra anidride carbonica e acqua, con formazione di ossigeno e di carboidrati a elevato contenuto d'energia. Ci si è così posti l'ambizioso obiettivo di realizzare sistemi fotosintetici artificiali che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] consentirono lo sviluppo della chimica microscopica della cellula; nelle cellule e nei tessuti furono localizzati i grassi, i carboidrati e le proteine.
Alla fine del XIX sec., la morfologia generale della cellula era stata ormai delineata. Era ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] grassi, amminoacidi, zuccheri, fenoli), le quali derivano dalle molecole più complesse (biopolimeri: lipidi, proteine, carboidrati, lignine, tannini), che costituiscono in origine la sostanza organica prima della scomposizione operata dai batteri ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] le radici di Eleocharis e Phragmites o i tuberi di Triglochin e di igname (Dioscorea), ricchi di carboidrati, avevano verosimilmente un ruolo primario nell'alimentazione aborigena. L'importanza economica dell'igname è sottolineata simbolicamente in ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] che utilizza l’energia solare – assumono anidride carbonica dall’atmosfera e la utilizzano per sintetizzare zuccheri, carboidrati, oli vegetali e tutte le altre numerosissime sostanze organiche presenti in natura. Questo meccanismo non potrebbe però ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giacinto
Stefano Arieti
– Nacque a Carignano (Torino) il 20 marzo 1870 da Nicola, impiegato governativo, e da Luigia Monticelli.
Si laureò in medicina e chirurgia nell’Università di Roma nel [...] senza riuscire a riprendere il peso perduto: non si verificava solo, a suo giudizio, un’alterazione dell’assimilazione dei carboidrati, ma anche di quella dei lipidi e delle proteine (La diagnosi del diabete e la determinazione della sua gravità, in ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] precedente al trasferimento a Perugia, oltre agli studi sulla preparazione biochimica degli acidi grassi dai carboidrati e sulla conseguente preparazione catalitica dei chetoni superiori, conseguì risultati dalla saccarificazione, mediante acido ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il bosco
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno [...] ; i loro semi, i pinoli, vengono utilizzati nell’alimentazione comune. Più pregiati sono i frutti del castagno, ricchi di carboidrati e proteine vegetali e base di minestre e pasticci ad alto contenuto calorico, mentre il legno del castagno viene ...
Leggi Tutto
carboidrato
s. m. [comp. di carbo- e idrato]. – Denominazione (anche idrato di carbonio), impropria ma convalidata dall’uso, con la quale si indicano numerose sostanze organiche ternarie (dette meglio glicidi); il termine è giustificato soltanto...
saccaride
saccàride s. m. [der. di saccaro-, col suff. -ide1]. – Termine usato spesso in chimica organica come sinon. di carboidrato (o glicide, o oloside). Nella terminologia dei carboidrati può essere preceduto da prefisso: per es., monosaccaride,...