Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] di A. A. Moscona che ha dimostrato la produzione da parte delle cellule embrionali di una sostanza composta da aminoacidi e carboidrati che viene espulsa a ricoprire la superficie esterna cellulare e che consente alle cellule di uno stesso tessuto di ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] può rappresentare nel seguente modo:
[1] formula
dove con {CH2O} si indicano in generale le sostanze nutritive (carboidrati) prodotte. Oltre che nell’atmosfera e disciolto nelle acque superficiali, l’ossigeno si trova combinato con altri elementi ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] molecolare, fornendo così l’energia richiesta per l’insieme delle reazioni chimiche che conducono alla sintesi dei carboidrati, i principali costituenti degli organismi vegetali. Tutta l’energia necessaria alla totalità delle forme di vita sulla ...
Leggi Tutto
sangue
Antonio Fantoni
Un fiume dentro di noi
Il sangue è come un fiume nell’organismo, denso e rosso, che porta a tutti gli organi nutrimento, energia, messaggi e mezzi per difendersi. È considerato [...] all’interno delle cellule dell’organismo. Il plasma preleva dall’intestino le molecole necessarie al nutrimento (sali, carboidrati, proteine, grassi e vitamine) e le distribuisce alle cellule dei tessuti; egualmente raccoglie le molecole di scarto ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] ’adrenalina, che media la trasmissione dell’impulso nervoso; la tiroxina, che accelera le ossidazioni intracellulari delle p., dei carboidrati e dei lipidi; l’insulina, che regola il metabolismo glicidico; l’ormone somatotropo, che regola la crescita ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] nucleotidiche palindromiche. Esso viene poi sottoposto a elettroforesi su supporto solido inerte (spesso un polimero di carboidrati, l'agarosio) e successivamente trasferito da tale supporto a membrane di nitrocellulosa oppure di nylon (Southern ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] il nome di recettori. Non è escluso che oltre ai tre recettori individuati, ne esistano altri con diversi carboidrati. Ciò dimostra l'esistenza di una sostanziale differenza tra superfici, cioè membrane delle cellule agglutinabili, in particolare di ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] provocata da un'elevata secrezione di idrocortisone ed è caratterizzata clinicamente da: a) ipertensione; b) alterazioni del metabolismo dei carboidrati, svelate da curva da carico di glucosio di tipo diabetico e da un'aumentata glicemia a digiuno; c ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] maggiori fattori di rischio. La dieta in gravidanza deve quindi prevedere il consumo di una quantità limitata di carboidrati ma avere un elevato contenuto di proteine secondo le necessità dei differenti periodi di gestazione.
b) Apparato respiratorio ...
Leggi Tutto
SPOLVERINI, Luigi Martino
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a San Martino al Cimino, provincia di Viterbo, il 20 agosto 1873, da Agostino e da Maria Cecchetti.
Compì gli studi universitari a Roma, dove si [...] In quegli anni condusse studi, anche originali, sugli alimenti per l’infanzia, sul metabolismo dei grassi e dei carboidrati nel lattante, sull’azione dei raggi ultravioletti nella prevenzione e cura del rachitismo e sull’accrescimento infantile, sull ...
Leggi Tutto
carboidrato
s. m. [comp. di carbo- e idrato]. – Denominazione (anche idrato di carbonio), impropria ma convalidata dall’uso, con la quale si indicano numerose sostanze organiche ternarie (dette meglio glicidi); il termine è giustificato soltanto...
saccaride
saccàride s. m. [der. di saccaro-, col suff. -ide1]. – Termine usato spesso in chimica organica come sinon. di carboidrato (o glicide, o oloside). Nella terminologia dei carboidrati può essere preceduto da prefisso: per es., monosaccaride,...