segale Erba annua (Secale cereale; fig. 1) della famiglia Poacee, simile al frumento, con foglie strette, rivestite, come il culmo, di abbondante pruina. Ha spiga lunga, spesso incurvata, ad asse tenace, [...] molto modesta (7685 t).
Utilizzo
I chicchi contengono in media 13% di protidi, 1,8% di lipidi, 80% di carboidrati. Dalla loro macinazione si ottiene una farina più o meno tendente al giallognolo-grigiastro caratterizzata da un glutine che la rende ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] (delle quali si perde il 25%), i grassi (dei quali si perde per le feci fino al 50%) e i carboidrati (quest'ultimi in modo limitatissimo). Se però, invece, la diminuzione o soppressione della secrezione biliare ha per conseguenza solo una minore ...
Leggi Tutto
GLUCOSIDI
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
. Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] zucchero può anche essere un altro zucchero e allora si hanno i disaccaridi o in genere gli zuccheri complessi (v. carboidrati), che sono indubbiamente anch'essi dei glucosidi, ma di carattere del tutto particolare. Esempio:
Ma oltre ai due tipi di ...
Leggi Tutto
Consiste in un disturbo dei meccanismi nervosi centrali della termogenesi e della termoregolazione, per il quale la temperatura corporea s'eleva al disopra della media normale (ipertermia febbrile). Contemporaneamente [...] il gioco delle cellule muscolari lisce dei vasi, il ritmo respiratorio e cardiaco, la secrezione sudorale, il consumo di carboidrati nel fegato, il ricambio dei grassi e forse quello delle proteine di varî organi. Col metodo dei tagli a diversa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] tecniche di preparazione del cibo. L'incremento della carie a partire dal Neolitico corrisponde all'aumento del consumo di carboidrati. Secondo S.M. Borgognini Tarli e E. Repetto (1987), anche l'adozione di nuovi sistemi tecnologici (ad es., cottura ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematiche
5-formilcitosina
loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, in grado probabilmente di modificare [...] per un tempo prestabilito, preceduta dalla temporanea eliminazione dalla dieta di una serie di alimenti, tra i quali i carboidrati bianchi raffinati, i latticini e i dolci.
• Il juicing è una tendenza che negli Stati Uniti sta spopolando da ...
Leggi Tutto
polimeri
Nicoletta Nicolini
Grandi molecole con grandi funzioni
I polimeri sono molecole di grandi dimensioni costituite dalla ripetizione di singole unità, i monomeri. Tutte le grandi molecole che [...] sono polimeri: nel caso delle proteine, essi sono costituiti da sequenze di amminoacidi e, negli amidi e nella cellulosa (carboidrati) da sequenze di glicidi.
Fino al secolo scorso gli indumenti e le stoffe erano fabbricati con fibre costituite ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] da altri derivati dell’industria petrolchimica, tranne che in alcuni paesi con larga disponibilità di alcol e. da carboidrati. La crisi petrolifera ha portato in molti paesi a riprendere in considerazione un’intensificazione della produzione di alcol ...
Leggi Tutto
Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami peptidici: un legame chimico di tipo ammidico che si forma tra il gruppo α-carbossilico di un amminoacido [...] S.
Il peptidoglicano è una molecola che forma la parete cellulare batterica, composta da molecole peptidiche e da carboidrati. È costituito da tre unità ripetute: un disaccaride formato da NAG (N-acetilglucosammina) e NAM (acido N-acetilmuramico ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] nella loro forma nativa (non denaturata). Gli anticorpi possono riconoscere antigeni di varia composizione biochimica: proteine, carboidrati, ormoni steroidei, lipidi ecc. Il TCR, al contrario, riconosce antigeni proteici denaturati e degradati (o ...
Leggi Tutto
carboidrato
s. m. [comp. di carbo- e idrato]. – Denominazione (anche idrato di carbonio), impropria ma convalidata dall’uso, con la quale si indicano numerose sostanze organiche ternarie (dette meglio glicidi); il termine è giustificato soltanto...
saccaride
saccàride s. m. [der. di saccaro-, col suff. -ide1]. – Termine usato spesso in chimica organica come sinon. di carboidrato (o glicide, o oloside). Nella terminologia dei carboidrati può essere preceduto da prefisso: per es., monosaccaride,...