polisaccaride
Glicide polimerico, formato dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri, ecc., con eliminazione di molecole d’acqua [...] ) in oligosaccaridi. Questi sono a loro volta idrolizzati enzimaticamente dalle oligosaccaridasi, dando origine ai carboidrati semplici che li costituiscono (monosaccaridi) e che sono utilizzati successivamente come substrati per il metabolismo ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] . l’a. viene utilizzata nei numerosi processi di scissione enzimatica di legami che avvengono durante l’utilizzazione dei carboidrati, dei lipidi, delle proteine e negli svariati processi di degradazione. A. è continuamente generata ogni qualvolta la ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali [...] delle molecole di emoglobina e di mioglobina cui è legato il ferro e ai prodotti di decomposizione e polimerizzazione di carboidrati, grassi e proteine. Anche il sapore e l’aroma della c. cotta dipendono dalla modalità di cottura, dalla sua durata ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Hordeum (famiglia Poacee) e in particolare del complesso di specie coltivate.
Caratteri generali
Le specie coltivate sono piante annue con culmo basso (circa 60-90 cm), foglie corte [...] ) presenta la seguente composizione percentuale media: umidità 10,2%; proteine 12,8%; sostanze grasse 2,1%; cellulosa 1,6%; carboidrati 71,2%; ceneri 2,1%. Il prodotto, privato del pericarpo e sottoposto a una specie di sbramatura, si presenta in ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] cellulare e l'andamento della glicolisi (e questo specialmente nelle cellule patologiche dei tumori), l'utilizzazione dei carboidrati, degli albuminoidi e dei grassi, la produzione e la perdita del calore animale, la fissazione dell'ossigeno ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] col fungo, può conquistare ambienti a cui non sarebbe adatta se isolata. Coltivati isolatamente i funghi richiedono numerosi carboidrati complessi mentre le alghe si sviluppano più rapidamente. È stato perciò osservato che se da un lato la s ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] ricambio minerale e dell'acqua: per esempio, forme associate al diabete mellito o viceversa con elevata tolleranza dei carboidrati o con diabete insipido o con deficienze gravi del ricambio calcio-fosforico, ecc. Infine occorre indagare nel soggetto ...
Leggi Tutto
. La chimica applicata all'agricoltura s'iniziò su basi veramente scientifiche dopoché le classiche esperienze di J. Priestley e A.L. Lavoisier permisero l'interpretazione di due fenomeni fondamentali: [...] azoto (forse in forma di ammoniaca o di nitrito ammonico) cedendolo alla pianta e ricevendo in compenso da questa i carboidrati necessarî al loro processo respiratorio. È, come si vede, un esempio tipico di simbiosi.
Le altre piante attingono l'azoto ...
Leggi Tutto
cammelli, lama, vigogne
Giuseppe M. Carpaneto
Rifugiati nelle montagne e nei deserti
Un tempo diffusi su vaste aree della Terra, i Camelidi vivono oggi in ambienti inospitali, come i deserti e le alte [...] sono magazzini di grasso di riserva che permettono a questi animali di sopportare lunghi periodi di digiuno, poiché ne ricavano carboidrati e acqua.
I cammelli sono usati come animali da soma e da trasporto, oltre che per ricavarne carne, pelliccia e ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] , presenza di solventi organici ecc.). L’interesse applicativo delle b. nel campo dei polimeri riguarda soprattutto i carboidrati di fonte microbica (cioè prodotti dalla fermentazione effettuata da microrganismi). Per es., lo xantano, prodotto da ...
Leggi Tutto
carboidrato
s. m. [comp. di carbo- e idrato]. – Denominazione (anche idrato di carbonio), impropria ma convalidata dall’uso, con la quale si indicano numerose sostanze organiche ternarie (dette meglio glicidi); il termine è giustificato soltanto...
saccaride
saccàride s. m. [der. di saccaro-, col suff. -ide1]. – Termine usato spesso in chimica organica come sinon. di carboidrato (o glicide, o oloside). Nella terminologia dei carboidrati può essere preceduto da prefisso: per es., monosaccaride,...