INANIZIONE (dal lat. inanis "vuoto")
Pietro Rondoni
Consiste negli effetti della soppressione completa (inanizione assoluta o acuta) o della riduzione sotto il minimo necessario (inanizione relativa [...] si chiama anche carenza: si conoscono così parecchie malattie da carenza, ripartibili in varî gruppi, sintomatologicamente ben differenziate, a seconda che la deficienza colpisce le proteine, i grassi, i carboidrati, i sali o le vitamine della dieta. ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] , e nel Sud neanche le 1800: gli aiuti in sostanza si erano concentrati sul ripristino della disponibilità minima di carboidrati e su di un ritorno a una alimentazione vegetariana meno squilibrata che nell’ultimo biennio della guerra.
Siamo di fronte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] della tiamina (vitamina B1), isolata nel 1926.
Negli ultimi due decenni del XIX sec. la chimica dei grassi, dei carboidrati, delle proteine, delle purine, dei lipidi e di altri importanti gruppi di composti organici presenti nella materia vivente era ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] che hanno in comune l'assenza di alterazioni istopatologiche della mucosa intestinale. Rappresenta un tipico caso di malassorbimento di carboidrati quello di lattosio conseguente al deficit dell'enzima lattasi che ne compie l'idrolisi. Un esempio di ...
Leggi Tutto
Fitness
Claude Bouchard
Nella terminologia medico-sportiva si indica con il termine inglese fitness, "forma, buona salute", il complesso di condizioni fisiche e psicologiche che consentono a un individuo [...] metabolismo del glucosio e dell'insulina, il profilo lipidico e lipoproteico nel sangue, l'indice dei lipidi per carboidrati ossidati in varie situazioni. Da un profilo favorevole di tutti questi elementi consegue un evidente vantaggio in termini di ...
Leggi Tutto
globulina
Proteina presente nella frazione proteica del plasma dei vertebrati. In partic. nell’uomo esistono quattro gruppi di g.: le α1-g., le α2-g., le β-g. e le γ-g.; sono separabili dall’albumina, [...] aumenta notevolmente nelle infiammazioni acute.
γ-globuline
Le γ-g. sono costituite esclusivamente da immunoglobuline (Ig) che, a seconda del loro peso molecolare e del loro contenuto in carboidrati, sono distinte in IgM, IgG, IgA, IgD e IgE. ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] delle piante si ricordano l'azione sulla clorofilla, le alterazioni del contenuto in carboidrati delle foglie e le variazioni nel rapporto carboidrati: azoto; l'effetto sulla respirazione e su altre attività enzimatiche.
Virus degli insetti ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (fr. développement; sp. desarrollo; ted. Entwicklung; ingl. development)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
*
Tutti gli organismi percorrono un ciclo vitale più o meno complicato, durante il [...] 'Invertebrati marini che si sviluppano nell'acqua, tutti i materiali, eccetto le sostanze organiche (proteine, lipidi, carboidrati, ecc.), debbono essere assunti dal mezzo ambiente che fornisce anche l'ossigeno indispensabile alla vita dell'embrione ...
Leggi Tutto
METABOLICA, SINDROME.
Sebastiano Filetti
Marcello Arca
– Epidemiologia. Patogenesi. Conseguenze. Terapia. Bibliografia
Con il termine sindrome metabolica si definisce una condizione caratterizzata [...] 2014) e 534.906 individui ha dimostrato che l’adozione della dieta mediterranea (a elevato contenuto di fibre, carboidrati complessi e acidi grassi polinsaturi) riduce il rischio di sviluppare sindrome metabolica. Una regolare attività fisica, anche ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] stabili sia con altre cellule sia con la matrice extracellulare, formando un reticolato di proteine fibrose e di carboidrati polimerici che funge da sostanza cementante nei tessuti adulti e che permette la migrazione e il movimento delle cellule ...
Leggi Tutto
carboidrato
s. m. [comp. di carbo- e idrato]. – Denominazione (anche idrato di carbonio), impropria ma convalidata dall’uso, con la quale si indicano numerose sostanze organiche ternarie (dette meglio glicidi); il termine è giustificato soltanto...
saccaride
saccàride s. m. [der. di saccaro-, col suff. -ide1]. – Termine usato spesso in chimica organica come sinon. di carboidrato (o glicide, o oloside). Nella terminologia dei carboidrati può essere preceduto da prefisso: per es., monosaccaride,...