somatotropo, ormone
Andrea Carfi / Laura Fontana
Il ruolo dell’ormone della crescita
L’ormone della crescita, detto anche GH (Growth Hormone), o ormone somatotropo, è una proteina di circa 190 amminoacidi [...] muscolare. Oltre ad agire sulla crescita cellulare, il GH ha effetti sul metabolismo delle proteine, dei lipidi e dei carboidrati. Anche in questo caso essopuò agire in maniera diretta o indiretta attraverso l’IGF-1.
Controllo della secrezione dell ...
Leggi Tutto
canalopatie del muscolo scheletrico
Malattie muscolari che derivano da alterazioni dei canali ionici situati a livello del sarcolemma e delle membrane interne della fibrocellula, e che intervengono nella [...] il paziente può avere sia la miotonia, sia la paralisi. Il trattamento consiste nella somministrazione di carboidrati, salbutamolo, acetazolamide. La paralisi periodica iperpotassiemica può essere secondaria a insufficienza renale. La paramiotonia ...
Leggi Tutto
Monosaccaride aldoesoso di formula C6H12O6 di cui sono noti due antipodi ottici, la forma D e la forma L. Il g. differisce dal glucosio solo per la stereochimica del carbonio-4 e ha le stesse proprietà [...] a carenza ereditaria dell’enzima galatto-1-fosfato-uridiltransferasi necessario per garantire l’entrata del g. nel metabolismo dei carboidrati. La cura, basata su una dieta priva di g., risulta efficace se tempestivamente attuata nei lattanti. Altre ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato a Berlino il 31 ottobre 1835, morto a Monaco il 20 agosto 1917, uno dei più grandi chimici organici del secolo passato. Iniziò i suoi studî a Berlino, dedicandosi in principio alla [...] urico; le sue lunghe indagini sui processi di condensazione (condensazione dell'acetone e delle aldeidi con fenoli e carboidrati); le sue teorie sulla stabilità degli anelli costituiti da atomi di carbonio e sulla formula di struttura del benzolo ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] industrializzati, nelle quali la dieta è in genere ricca di grassi animali e di proteine e relativamente povera di carboidrati e di fibre alimentari, le feci prodotte sono più consistenti e quantitativamente più scarse rispetto alle popolazioni dei ...
Leggi Tutto
gattamortismo
s. m. (iron.) La tendenza a nascondere il proprio modo di essere dietro atteggiamenti falsamente ingenui e perbenisti.
• [Anne Sinclair è] la giornalista che tutte le giornaliste vorrebbero [...] age di Paltrow e provava un certo fastidio a pensarla in una trasmissione di cucina, a dire cose strane contro i carboidrati. (Maria Laura Rodotà, Corriere della sera, 19 dicembre 2014, p. 27, Cronache).
- Derivato dal s. f. gattamorta con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, [...] . Infatti si forma continuamente nell’interno dei tessuti animali nel corso del metabolismo dei grassi e dei carboidrati, ma può essere ulteriormente metabolizzato, oppure immediatamente riutilizzato per la sintesi di composti più complessi, acidi ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] ad aumentare quando l'alimentazione è ipercalorica, qualunque sia la natura dell'eccesso (per es., sovrabbondanza di soli carboidrati), anche se l'apporto alimentare di c. è scarso o addirittura assente (regimi alimentari a base di soli vegetali ...
Leggi Tutto
MIELE (lat. mel)
Il miele è il prodotto dell'elaborazione del nettare dei fiori o di altri succhi zuccherini che le api operaie suggono durante i viaggi di raccolta e immagazzinano nel proventricolo e [...] miele, un acido organico libero, una sostanza colorante gialla, analoga alla cera, solubile in etere; il 2-3% di carboidrati non zuccherini, affini alla destrina, prodotti pure da uno speciale fermento, tracce di sostanze azotate e residui di grani ...
Leggi Tutto
. Col nome di emicellulose furono designate da E. Schulze alcune sostanze che accompagnano la cellulosa nei tessuti vegetali e che si distinguono da essa perché si disciolgono facilmente negli acidi e [...] . A tale gruppo, a cui appartengono altresì arabani, xilani, galatto-arabani, vengono anche ascritti comunemente gran numero di carboidrati della membrana, ancora poco conosciuti sia dal lato chimico sia da quello biologico, i quali hanno in genere ...
Leggi Tutto
carboidrato
s. m. [comp. di carbo- e idrato]. – Denominazione (anche idrato di carbonio), impropria ma convalidata dall’uso, con la quale si indicano numerose sostanze organiche ternarie (dette meglio glicidi); il termine è giustificato soltanto...
saccaride
saccàride s. m. [der. di saccaro-, col suff. -ide1]. – Termine usato spesso in chimica organica come sinon. di carboidrato (o glicide, o oloside). Nella terminologia dei carboidrati può essere preceduto da prefisso: per es., monosaccaride,...