Nato a Dessau il 28 marzo 1799, morto l'11 aprile 1854. Fu medico a Marsenburg e descrisse la malattia che da lui prese nome, in un lavoro comparso nella Casper's Wochenschrift del 1840: Exophthalmus durch [...] talora ad alopecie zonali. Facili le diarree accessionali, il vomito improvviso. Diminuita è la tolleranza verso i carboidrati, donde glicosuria alimentare o spontanea, mentre è aumentato il consumo degli albuminoidi, condizioni del ricambio che ...
Leggi Tutto
ecosistema
Anna Loy
Una comunità biologica e il suo ambiente
Gli ecosistemi sono formati dall'insieme delle componenti fisiche, chimiche
e dalle specie di organismi vegetali e animali che vivono in [...] viventi parte dall'energia solare, assorbita dalle piante e utilizzata per trasformare l'anidride carbonica in composti organici ‒ carboidrati o zuccheri ‒ che formano la maggior parte dei tessuti delle piante. Le piante rappresentano la fonte di ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] L’insulina, il glucagone, il GH, le catecolammine, gli o. tiroidei e i glicocorticoidi regolano il metabolismo dei carboidrati, come pure quello dei grassi, delle proteine e degli acidi nucleici, e sono responsabili della conversione dei composti che ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Apiali; sono erbe annue o perenni, con foglie munite di ampia guaina e con lamina di solito ripetutamente divisa. I fiori sono in ombrelle semplici o più spesso [...] o Apiali) è sostenuto dall’analisi morfologica, chimica e del DNA. Alcuni caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano: il tipo di carboidrati di riserva, i fiori con sepali ridotti, l’infiorescenza modificata a ombrella e a sua volta disposta in un ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] e della molteplicità delle sue funzioni. Spettano infatti al fegato funzioni regolatrici del metabolismo dell'emoglobina, dei carboidrati, dei grassi e dell'acqua. Esso fabbrica la bile, il fibrinogeno del sangue, una sostanza anticoagulante; nei ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] dell'inosite nelle piante.
Da CO2 ed H2O si formerebbe acido orto-carbonico C(OH)4 e da questo un carboidrato ciclico esaossidrilato ed affine all'inosite, che condurrebbe al glucosio.
L'ipotesi è espressa da questo schema:
Ipotesi di Maquenne ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] come un liquido nutritizio per la pianta (D. Spence, R. Ditmar, G. Harries), specie per le proteine e i carboidrati presenti, perché in questo caso rimarrebbe da vedere con quali possibili reazioni l'idrocarburo caucciù potrebbe passare a prodotti ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] ), carni magre, pesce e legumi (tra gli alimenti a contenuto proteico), cereali e frutta (per quanto concerne i carboidrati), oltre che di verdure, preziosa fonte di vitamine, minerali, acqua e fibre; sono sconsigliate le bevande alcoliche e quelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] e le appendici cellulari, nonché sulla base dei tratti biochimici e fisiologici, i fattori di crescita necessari per coltivarli, i carboidrati che utilizzano come fonte di energia e carbonio, e i prodotti finali del metabolismo. Con lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] nelle varie membrane mucose. Le mucine sono glicoproteine ad alto peso molecolare con una percentuale in peso di carboidrati che raggiunge il 50% del totale. Possono avere delle strutture estremamente complesse, nelle quali peptidi rivestiti da ...
Leggi Tutto
carboidrato
s. m. [comp. di carbo- e idrato]. – Denominazione (anche idrato di carbonio), impropria ma convalidata dall’uso, con la quale si indicano numerose sostanze organiche ternarie (dette meglio glicidi); il termine è giustificato soltanto...
saccaride
saccàride s. m. [der. di saccaro-, col suff. -ide1]. – Termine usato spesso in chimica organica come sinon. di carboidrato (o glicide, o oloside). Nella terminologia dei carboidrati può essere preceduto da prefisso: per es., monosaccaride,...