MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] da una struttura a doppia m. che contiene i sistemi enzimatici per la produzione di energia e per il trasporto di carboidrati, proteine e lipidi. La m. interna, che si ripiega all'interno della matrice mitocondriale a formare le creste, è adibita, in ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] fibra di soia, di arachidi (caseina vegetale, estratta dal seme), fibroina (dalla seta), ecc.; a base di carboidrati: fibra alginica, chitina.
b) Tessili sintetiche prodotte con materie prime di semplice costituzione organiche ed inorganiche: a base ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] la zuppa di orzo, o un porridge fatto con il farro o con la farina d'orzo. Se l'assunzione dei carboidrati era dunque assicurata dal diffuso consumo dei cereali, l'apporto proteico necessario alla dieta alimentare era dato dalle Leguminose. Gli scavi ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] In altri t. le cellule secernono una serie di macromolecole che formano una complessa rete di proteine e carboidrati che riempie gli spazi extracellulari e costituisce la cosiddetta matrice extracellulare. La composizione della matrice extracellulare ...
Leggi Tutto
Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...] dalla (−)-gliceraldeide (levogira).
Chimica dei monosaccaridi
La chimica dei m. è complessa come quella di tutti i carboidrati, composti polifunzionali che possono dar luogo a reazioni con una grande varietà di reagenti; in particolare, sono agenti ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] una persona che non dispone di cibo sufficiente o che si nutre di alimenti non abbastanza ricchi di sostanze nutrienti (carboidrati, grassi, proteine, vitamine, minerali e acqua), indispensabili per crescere e per condurre una vita attiva e in buona ...
Leggi Tutto
Fosforo
Anna Maria Paolucci
Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] il calcio); in numerosi composti organici, quali le fosfoproteine, i fosfolipidi, gli acidi nucleici, vari fosfoderivati dei carboidrati e altre sostanze indispensabili per i processi vitali, come il creatinfosfato, l'adenosintrifosfato (ATP) e il ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] , in piccole quantità, anche nelle urine dei Mammiferi. Chimicamente è una glicoproteina contenente circa il 15% di carboidrati (mannosio, galattosio, esosammine e acido N-acetilneuramminico). Circa il 30% della parte proteica è in conformazione di ...
Leggi Tutto
ultrafiltrazione In tecnologia, operazione di separazione di specie in fase liquida basata sull’impiego di membrane asimmetriche microporose (➔ membrana) costituite da polimeri sintetici (spesso di tipo [...] di enzimi e vitamine da brodi di fermentazione, purificazione dei sughi zuccherini, recupero di amminoacidi e di carboidrati da miscele ottenute per trasformazione chimica o biologica di prodotti naturali ecc.). In natura il processo ha luogo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] nel sangue degli animali affamati uno zucchero (glucosio), rilevato fino ad allora soltanto dopo una ricca alimentazione a base di carboidrati oppure in caso di diabete; osservò inoltre che il fegato è in grado di produrre glucosio. Tra il 1855 e ...
Leggi Tutto
carboidrato
s. m. [comp. di carbo- e idrato]. – Denominazione (anche idrato di carbonio), impropria ma convalidata dall’uso, con la quale si indicano numerose sostanze organiche ternarie (dette meglio glicidi); il termine è giustificato soltanto...
saccaride
saccàride s. m. [der. di saccaro-, col suff. -ide1]. – Termine usato spesso in chimica organica come sinon. di carboidrato (o glicide, o oloside). Nella terminologia dei carboidrati può essere preceduto da prefisso: per es., monosaccaride,...