Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] . Nel corso della fotosintesi, circa 100 miliardi di tonnellate di anidride carbonica all'anno vengono utilizzate per la sintesi di carboidrati. Più della metà di questa produzione si ha negli oceani, nei fiumi e nei laghi, a opera di cianobatteri e ...
Leggi Tutto
dislipidemia
Alterazione della quantità dei lipidi del sangue e dei rapporti fra le varie frazioni che li compongono. Poiché le alterazioni consistono spesso in un aumento, è usato più comunemente il [...] , i lipidi rappresentano una fonte di potere energetico all’incirca doppio (a parità di massa) di quello dei carboidrati e delle proteine e costituiscono il veicolo per l’introduzione di vitamine, nonché la fonte degli acidi grassi essenziali ...
Leggi Tutto
acromegalia
Valeria Guglielmi
Sindrome caratterizzata da eccessiva secrezione dell’ormone della crescita (GH, Growth hormone), dovuta più frequentemente a un adenoma ipofisario delle cellule somatotrope. [...] digerente. Sono spesso presenti anche alterazioni del metabolismo glicidico di varia gravità, da una ;ridotta tolleranza ai carboidrati fino al diabete mellito. La diagnosi viene effettuata sulla base di un accurato esame anamnestico e obiettivo, sul ...
Leggi Tutto
Biologia
Placca cribrosa
In organismi vegetali, porzione ben delimitata della parete cellulare, attraversata da tanti pori e formata dal deposito ineguale di cellulosa sulla parete.
Placca motrice
In [...] costituita per la gran parte da cellule batteriche comprese in una matrice di materiale organico costituito da carboidrati e proteine. Si deposita sulle superfici dentarie indipendentemente dall’assunzione di cibi e rappresenta la causa primaria ...
Leggi Tutto
lipide
Andrea Carfi
Laura Fontana
Composto macromolecolare costituente un gruppo eterogeneo di sostanze, presenti nelle cellule e nei tessuti animali e vegetali, riunite dalla caratteristica di essere [...] di vista alimentare, i l. rappresentano una fonte di energia con potere energetico all’incirca doppio di quello dei carboidrati e delle proteine e costituiscono il veicolo per l’introduzione di vitamine, nonché la fonte degli acidi grassi essenziali ...
Leggi Tutto
anabolismo
Guido Maria Filippi
L’insieme dei processi metabolici attraverso i quali l’organismo assimila e utilizza gli alimenti. L’a. è una delle due facce del metabolismo, essendo l’altra il catabolismo [...] come nei batteri) o da altri composti organici (come nel caso dell’uomo). Le molecole sintetizzate possono essere proteine, carboidrati, lipidi, RNA e DNA. Queste molecole verranno a loro volta impiegate in tutti i materiali cellulari, dalle membrane ...
Leggi Tutto
Chimica
Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] più delle volte si trovano sotto forma di prodotti complessi costituiti da miscele di tre categorie di composti organici: carboidrati, proteine e lipidi. Negli organismi superiori gli alimenti debbono perciò subire un processo di frammentazione e di ...
Leggi Tutto
Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) delle Solanacee, largamente coltivata, e dei suoi tuberi, ricchi di amido, molto usati nell’alimentazione umana.
Caratteristiche
La pianta [...] in Italia si adatta ottimamente anche nelle regioni di montagna.
Composizione e valore nutritivo
Mediamente la composizione delle p. consiste in: acqua 75%, carboidrati 20-21%, sostanze azotate 2%, cellulosa 1%, sostanze minerali 1%, grassi 0,15%. I ...
Leggi Tutto
fitonutriente
s. m. Sostanza naturale contenuta negli alimenti di origine vegetale, dotata di proprietà antiossidanti e protettive, il cui regolare consumo contribuisce a rafforzare il sistema immunitario.
• Le [...] dunque una dieta basata su frutta, verdura e un po’ di carne. L’agricoltura, con i cereali, gli amidi e i carboidrati, è arrivata in tempi relativamente recenti». Dalle arance ai mirtilli al radicchio, il colore rosso indica dunque la presenza di ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] di vista alimentare, i l. rappresentano una fonte di energia di potere energetico all’incirca doppio di quello dei carboidrati e delle proteine e costituiscono il veicolo per l’introduzione di vitamine, nonché la fonte degli acidi grassi essenziali ...
Leggi Tutto
carboidrato
s. m. [comp. di carbo- e idrato]. – Denominazione (anche idrato di carbonio), impropria ma convalidata dall’uso, con la quale si indicano numerose sostanze organiche ternarie (dette meglio glicidi); il termine è giustificato soltanto...
saccaride
saccàride s. m. [der. di saccaro-, col suff. -ide1]. – Termine usato spesso in chimica organica come sinon. di carboidrato (o glicide, o oloside). Nella terminologia dei carboidrati può essere preceduto da prefisso: per es., monosaccaride,...