Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] in particolare il β-fluoro etanolo (IV) e il fluoro acetato di metile (V).
Questi composti agiscono competitivamente nel metabolismo dei carboidrati, e inceppando il "ciclo degli acidi tricarbossilici" agiscono soprattutto sul sistema nervoso che dai ...
Leggi Tutto
Ortaggi
Ginevra Lombardi-Boccia
Il termine ortaggi indica un insieme molto eterogeneo sia di piante sia di parti di esse che vengono utilizzate nell'alimentazione e si riferisce, quindi, a una grande [...] i prodotti vegetali, aggirandosi intorno a 1150 RE/100 g. Per il resto, è da ricordare il contenuto in carboidrati disponibili e in fibra alimentare.
Sono invece tuberi la patata, la batata (patata americana), pianta originaria delle zone tropicali ...
Leggi Tutto
Sulla natura degli antìgeni - di quelle sostanze cioè capaci, una volta introdotte per via parenterale (cioè eludendo la via digestiva) in organismi per i quali sono eterogenee, di stimolare questi organismi [...] appunto a quei requisiti; ma insieme alle sostanze proteiche oggi dobbiamo allineare anche carboidrati complessi (polimeri elevati) e composti lipo-carboidrati di varia origine: all'opposto vi sono alcune sostanze proteiche che hanno scarso ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] circa il 70% di tutti gli enzimi pancreatici, il succo pancreatico contiene anche l'α-amilasi, che scinde i carboidrati, la lipasi pancreatica, necessaria per scindere i lipidi a lunga catena, e le nucleasi, che digeriscono gli acidi nucleici ...
Leggi Tutto
Ormone della classe delle catecolammine, sintetizzato dalla midollare del surrene, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni postgangliari del sistema nervoso simpatico. Differisce dall’adrenalina [...] dei recettori noradrenergici, molecole glicoproteiche poste sulle membrane plasmatiche delle terminazioni postsinaptiche.
Sul metabolismo dei carboidrati, sul consumo di ossigeno e sulla muscolatura liscia la n., a differenza dell’adrenalina, ha ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] avitaminosi il regime può essere normale per numero di calorie e per la proporzione dei varî costituenti, grassi, proteine, carboidrati e sali, ma è povero di vitamine e poiché tali sostanze sono indispensabili, non meno degli alimenti plastici ed ...
Leggi Tutto
La grande deficienza di materie grasse verificatasi in questi ultimi anni ha portato ad incrementare notevolmente la coltura di questa leguminosa, con riguardo sia al rendimento che se ne può ottenere [...] .
La composizione media del seme d'arachide è all'incirca: olio 48 ÷ 54%; lecitina 0,5 ÷ 0,7%, proteine fino al 28%, carboidrati 11%, sali 2%, acqua 5%. L'arachide rappresenta una materia prima di grande importanza, oltre che per l'olio, anche per il ...
Leggi Tutto
. Costituita dalla combinazione di teobromina con salicilato sodico, rappresenta un derivato molto solubile della teobromina, della quale conserva tutte le propríetà farmacologiche accentuate dal più rapido [...] sotto forma di calciodiuretina. D'interesse per ora puramente scientifico è il dimostrato effetto della diuretina sull'equilibrio ematico dei carboidrati. La diuretina si prescrive nelle dosi di grammi 0,50-i per volta; complessivamente 2-4 grammi al ...
Leggi Tutto
Dolci
Gianni Tomassi
Il termine è riferito a una vasta gamma di prodotti alimentari molto diversi fra loro come categoria merceologica, composizione e valore nutritivo, accomunati soltanto dal sapore [...] prodotto, per i dolci più comunemente consumati, mentre nella tab. 2 si trovano i valori delle quantità di proteine, lipidi, carboidrati e calorie contenuti in una porzione media di dolci di vario tipo. Come si vede dai valori riportati, lo zucchero ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] Filogenesi Gli ormoni della tiroide agiscono praticamente su tutti i sistemi dell'organismo: regolano il metabolismo di carboidrati, lipidi e vitamine, aumentano il consumo di ossigeno e la temperatura corporea negli animali omeotermi, la frequenza ...
Leggi Tutto
carboidrato
s. m. [comp. di carbo- e idrato]. – Denominazione (anche idrato di carbonio), impropria ma convalidata dall’uso, con la quale si indicano numerose sostanze organiche ternarie (dette meglio glicidi); il termine è giustificato soltanto...
saccaride
saccàride s. m. [der. di saccaro-, col suff. -ide1]. – Termine usato spesso in chimica organica come sinon. di carboidrato (o glicide, o oloside). Nella terminologia dei carboidrati può essere preceduto da prefisso: per es., monosaccaride,...