Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] l'allevamento dei vitelli e dei suini contenente 31,50% di sostanze proteiche; 36,16% di grassi, 36,25% di carboidrati (G. V. Villavecchia).
Analisi delle farine. - L'esame delle farine è molto complesso. Numerosi sono i dati di natura commerciale ...
Leggi Tutto
Consiste essenzialmente nella diminuzione dei grassi di deposito dell'organismo, i quali costituiscono una larga riserva di materiali nutritivi, d'alto valore energetico. Riduzioni notevoli del peso corporeo [...] si può riscontrare la quasi completa perdita dei grassi di deposito. Col grasso possono ridursi anche le riserve di carboidrati (glicogeno nel fegato e nei muscoli); ma queste non vengono mai consumate totalmente, avendo un valore maggiore per l ...
Leggi Tutto
fotocatalisi
Luigi Campanella
Fenomeno per il quale una reazione chimica viene accelerata mediante irraggiamento. Sebbene, in teoria, tutto il campo delle lunghezze d’onda (dalla bassa frequenza all’infrarosso, [...] ossigeno e la fotosintesi clorofilliana (reazione con la quale, partendo da anidride carbonica e acqua, le piante producono i carboidrati che fungono da fonte di energia). Questo è l’unico esempio di reazione naturale endotermica che avviene in virtù ...
Leggi Tutto
In botanica, ritorno alla vita attiva di organismi o di organi prima quiescenti; si riferisce in particolare ai semi e alle spore, in minor misura ai propaguli. Il passaggio dalla vita attiva alla quiescenza [...] concluso quando la plantula che ne deriva ha prodotto una superficie fotosintetica in grado di provvedere al fabbisogno di carboidrati.
L’attitudine dei semi a germinare (germinabilità) è già sviluppata nei semi immaturi ed è più completa in quelli ...
Leggi Tutto
tiobarbiturico, acido Acido barbiturico contenente un atomo di zolfo al posto di uno di ossigeno; alcuni suoi derivati possiedono proprietà anestetiche di breve durata ed è quindi possibile usarli senza [...] la reazione, avvenendo a 100 °C, può indurre modificazioni nel campione, sia perché l’addotto colorato che si sviluppa può formarsi anche con substrati diversi dai prodotti della perossidazione lipidica, come gli acidi nucleici e i carboidrati. ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] in parte il riassorbimento e aumentandone l'eliminazione. La fibra è anche in grado di rallentare l'adsorbimento dei carboidrati e dei lipidi e di scaglionarlo nel tempo. Ciò diminuisce il picco iperglicemico che si verifica subito dopo un ...
Leggi Tutto
ipoglicemizzante
Farmaco o azione che provoca diminuzione della glicemia. Spiccata azione i. hanno l’insulina e i prodotti antidiabetici per uso orale. Questi ultimi appartengono fondamentalmente a due [...] ) anche farmaci che agiscono sulla glicemia post prandiale (inibitori delle alfa-glicosidasi) riducendo l’assorbimento dei carboidrati, i glinidi (secretagoghi non solfanilureici), che stimolano la secrezione di insulina in modo rapido e con breve ...
Leggi Tutto
Composto di cloro e idrogeno; ha formula HCl e appartiene al gruppo degli idracidi. È un gas incolore di odore pungente che fuma fortemente all’aria; si scioglie facilmente in acqua (nella proporzione [...] dai loro sali; con gli idrocarburi saturi e non saturi forma prodotti di sostituzione o di addizione, sui carboidrati agisce come agente idrolizzante ecc.
In natura si trova in piccole quantità in diverse emanazioni vulcaniche e come costituente ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni diffuse nelle regioni temperate e calde del globo, tradizionalmente classificata nelle Rosali e posta dalla moderna sistematica cladistica in un ordine autonomo, quello [...] forma di acido malico. Durante il giorno, quando gli stomi sono chiusi, il carbonio dell’acido malico è ridotto a carboidrati. La famiglia consiste di due cladi principali, le Crassuloidee e le Sedoidee. Le Crassuloidee (Crassula e Tillaea) sono ...
Leggi Tutto
È la forma di ricambio energetico propria degli aerobî (v. sotto). In essi la produzione di energia, che ha la sua manifestazione tipica nel processo respiratorio, si svolge in presenza di una quantità [...] svolgere il loro ricambio energetico, compiendo una sola o pochissime delle numerose fasi ossidative che conducono dai carboidrati ai prodotti estremi della degradazione degli alimenti. Così i germi della fermentazione acetica ossidano di norma l ...
Leggi Tutto
carboidrato
s. m. [comp. di carbo- e idrato]. – Denominazione (anche idrato di carbonio), impropria ma convalidata dall’uso, con la quale si indicano numerose sostanze organiche ternarie (dette meglio glicidi); il termine è giustificato soltanto...
saccaride
saccàride s. m. [der. di saccaro-, col suff. -ide1]. – Termine usato spesso in chimica organica come sinon. di carboidrato (o glicide, o oloside). Nella terminologia dei carboidrati può essere preceduto da prefisso: per es., monosaccaride,...