• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [7]
Chimica [6]
Chimica organica [3]
Biologia [2]
Biochimica [1]

reazioni di Friedel-Crafts

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazioni di Friedel-Crafts Paolo Chiusoli Scoperte nel 1877, reazioni che coprono il vastissimo campo della sostituzione elettrofila. Come i reattivi di Grignard sono organometallici polari che tengono [...] legato un carbanione al magnesio, i composti di Friedel-Crafts tengono formalmente legato un carbocatione a un alogenuro metallico, prevalentemente di alluminio. Si possono distinguere due principali tipi di reazione: l’alchilazione con RCl e l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO ORGANICO – STECHIOMETRICA – CATALIZZATORI

condensazione di Claisen

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

condensazione di Claisen Andra Ciccioli Reazione di autocondensazione di un estere in presenza di una base forte, con formazione di un β-chetoestere. Un esempio è la condensazione dell’acetato di etile, [...] ’ampia classe delle reazioni di nucleofili al carbonio con gruppi carbonilici e ha come risultato finale quello di acilare il carbanione, cioè di legare a esso un gruppo acile –RCO. Come base forte viene frequentemente usato un alcossido. Per evitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPI CARBONILICI – REAZIONI CHIMICHE – CARBANIONE – CARBONIO – IDROLISI

reazioni di Grignard

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazioni di Grignard Paolo Chiusoli Reazioni che coprono una parte molto importante delle sintesi chimiche, quelle relative all’addizione di nucleofili a gruppi carbonilici o ad altri gruppi contenenti [...] organici al magnesio, sono composti organometallici polari in cui la parte organica può essere considerata formalmente come un carbanione coordinato. Anche se la natura del legame col magnesio è variabile, esiste un equilibrio di disproporzione nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPI CARBONILICI – ALOGENURI ORGANICI – COMPOSTO ORGANICO

INTERMEDI REATTIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERMEDI REATTIVI Rinaldo Marini-Bettolo Con tale termine s'intendono specie chimiche che si formano nel corso di una reazione che procede in due stadi, e che corrispondono a un minimo di energia nel [...] ammine terziarie) del doppietto, al di qua e al di là del piano dei tre sostituenti. Le reazioni tipiche dei carbanioni, la cui natura è nucleofila, sono quelle con specie cariche positivamente (per es. carbocationi; v. sopra), quelle di sostituzione ... Leggi Tutto

WITTIG, Georg

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WITTIG, Georg Chimico, nato a Berlino il 16 giugno 1897. Professore al politecnico di Braunschweig (dal 1932) e successivamente alle università di Friburgo (1937), di Tubinga (1944) e infine di Heidelberg [...] di olefine a partire da aldeidi o chetoni mediante attacco nucleofilo di una ilide del fosforo (composto dipolare contenente un carbanione vicino a un arilfosfonio) sull'atomo di carbonio del carbonile (reazione di W.). Nel 1979 gli è stato assegnato ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – CHIMICA ORGANICA – BRAUNSCHWEIG – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTIG, Georg (1)
Mostra Tutti

Vitamine

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vitamine Paolo Cerletti di Paolo Cerletti Vitamine sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] e la formazione o degradazione di α-chetoli. In ambedue i casi il meccanismo si basa sulla formazione di un carbanione sul C2 dell'anello tiazolico, il quale addiziona il carbonio carbonilico del composto da trasformare; a questo segue, con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitamine (9)
Mostra Tutti
Vocabolario
carbanióne
carbanione carbanióne s. m. [comp. di carb(o)- e anione]. – In chimica organica, ione contenente un atomo di carbonio carico negativamente; di solito poco stabile, può tuttavia essere stabilizzato da gruppi sostituenti capaci di disperdere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali