• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Chimica [5]
Industria [3]
Biologia [2]
Biochimica [1]
Chimica organica [2]
Chimica industriale [1]
Medicina [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Biografie [1]

uretani

Enciclopedia on line

uretani Composti chimici, H2NCOOC2H5, esteri etilici dell’acido carbammico; cristalli incolori, solubili in acqua, in alcol, etere ecc. Si ottengono per azione dell’ammoniaca sul cloroformiato d’etile, [...] , C6H5HNCOOC2H5 ecc., alcuni dei quali hanno interesse farmaceutico. Con il nome di u. (o carbammati) si indicano anche genericamente gli esteri dell’acido carbammico, di formula generale H2NCOOR (dove R è un radicale alchilico), e i loro derivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – ACIDO CARBAMMICO – COMPOSTI CHIMICI – GRUPPO AMMINICO – ALCOL ETILICO

urea

Enciclopedia on line

urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. Caratteri generali L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] dissocia in ammoniaca e anidride carbonica. Nelle condizioni generalmente adottate nel reattore decompositore si converte in u. il 50-55% del carbammato; solo in condizioni particolari la conversione in u. può salire al 70-80%. Si ha in ogni caso una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CICLO DELL’ACIDO CITRICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urea (5)
Mostra Tutti

carbammico, acido

Enciclopedia on line

Monoammide dell’acido carbonico, NH2COOH. Non è noto allo stato libero ma soltanto sotto forma di sali ( carbammati) e di esteri presenti nel sangue e nell’urina dei Mammiferi (➔ uretani). I più noti carbammati [...] fra anidride carbonica e ammoniaca; cristalli bianchi che in acqua si trasformano in bicarbonato d’ammonio, mentre riscaldati in tubo chiuso a 130 °C danno urea. Il carbammato di potassio, NH2COOK, si riscontra nel sangue e nell’urina dei cavalli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CARBONICO – CARBAMMATI – AMMONIACA – POTASSIO

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In questi ultimi venti anni la scienza degli enzimi ha fatto progressi giganteschi sia dal punto di vista teorico sia da quello applicativo industriale. Sono stati ottenuti enzimi altamente purificati [...] l'ureasi, un enzima presente nella soia e in altri cereali e capace di scindere l'urea in ammoniaca e carbammato d'ammonio. Successivamente sono stati cristallizzati numerosi enzimi tra cui la pepsina, la tripsina e la chimotripsina e i rispettivi ... Leggi Tutto
TAGS: CATALISI ENZIMATICA – ANIDRASI CARBONICA – MOLECOLA COMPLESSA – CHIMOTRIPSINOGENO – CARBOSSIPEPTIDASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti

L'industria dei composti azotati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria dei composti azotati Luigi Cerruti I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] tipica del metabolismo umano. La reazione decorre in due stadi: Ammoniaca e anidride carbonica reagiscono per dare un composto chiamato carbammato d’ammonio, che a sua volta si ‘riarrangia’ e si scinde in urea e acqua. L’alto contenuto di azoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ERBICIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Sostanze chimiche capaci di distruggere piante non desiderate; ogni pianta può essere non desiderata a seconda delle circostanze: per es. le piante che infestano le colture agrarie determinando perdite [...] Un altro gruppo di composti ad azione ormono-simile deriva dall'acido carbammico: fra essi sono l'isopropil N-fenil carbammato (ICP), e l'isopropil N-(m-clorofenil) carbammato (CIPC). Più recentemente si sono affermati derivati dell'urea, quali la 3 ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO TRICLOROACETICO – ACIDO CARBAMMICO – ACIDO SOLFORICO – TRI-ETANOLAMINA – CALCIOCIANAMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBICIDI (3)
Mostra Tutti

FUNGICIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FUNGICIDI (App. III, 1, p. 692 e v. anticrittogamici, III, p. 475; App. II, 1, p. 204) Paolo Fontana Sebbene i maggiori sviluppi fra i f. si siano avuti per i prodotti puramente organici, una notevole [...] , che ha azione fungicida propria anche se agisce prevalentemente il suo prodotto d'idrolisi: N-[2-benzimidazol]-carbammato di metile (MBC). Sembra che l'MBC sia responsabile della sistemicità del Benomyl, oltre che della maggior parte dell'efficacia ... Leggi Tutto
TAGS: NITRODERIVATI – PIRIMIDINICI – INQUINAMENTO – CARBAMMATO – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNGICIDI (4)
Mostra Tutti

CARBONATI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] bicarbonato). Il carbonato ammonico commerciale è un miscuglio di NH4•HCO3 con carbammato ammonico NH2•CO2•NH4. Poiché i tre sali (carbonato neutro, carbonato acido e carbammato) si trasformano facilmente l'uno nell'altro, tutti e tre si decompongono ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – DENSITÀ DI CORRENTE – STECHIOMETRICAMENTE – ANIDRIDE CARBONICA – CRISTALLIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONATI (1)
Mostra Tutti

AMMONIACA

Enciclopedia Italiana (1929)

È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] calcio con cloruro o con solfato ammonico. Il prodotto commerciale è una miscela di carbonato acido NH4HCO3 e di carbammato ammonico NH2CO2NH4 (quest'ultimo corrisponde a 1 molecola di carbonato neutro (NH4)CO3 − 1 mol. H2O). Il prodotto commerciale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BRUCIORE RETROSTERNALE – SINTESI DELL'AMMONIACA – CALORE DI COMBUSTIONE – COLLASSO CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACA (5)
Mostra Tutti

INSETTICIDI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, 11, p. 52) Paolo FONTANA Al gruppo degli i. clorurati, appartengono oltre al DDT e all'esaclorocicloesano, composti preparati più recentemente fra i quali [...] lotta contro la mosca domestica. Recentemente è stato studiato ed è entrato nell'uso l'1-naftil N-metil carbammato (Sevin) particolarmente indicato nella lotta contro gli insetti masticatori dei fruttiferi. Bibl.: H. H. Shepard, The chemistry and ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTERI FOSFORICI – COLINESTERASI – DACUS OLEAE – CARBAMMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTICIDI (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
carbamato
carbamato (o carbammato) s. m. [der. di carbam(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbamico; tra i più noti, il c. d’ammonio (che, in acqua, si trasforma in carbonato di ammonio e, scaldato, in urea) e il c. di potassio.
carbàmico
carbamico carbàmico (o carbàmmico) agg. [comp. di carbo- e am(ide), col suff. -ico]. – In chimica organica, acido c.: composto organico, monoamide dell’acido carbonico, NH2COOH, non noto allo stato libero ma soltanto sotto forma di sali (carbamati)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali