L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] ai piani pavimentali, e Hili 14, dove è stata individuata una struttura fortificata quadrangolare, interpretata come una sorta di caravanserraglio. L'edificio misura circa 55 m di lato ed è racchiuso da un muro di cinta provvisto di contrafforti; l ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] per settori merceologici e per attività artigianali. Tale struttura include pure, entro le sue maglie ortogonali, numerosi caravanserragli (khān), per lo più del tipo a corte interna porticata (ma gli edifici attuali risalgono nella maggioranza ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] sei campate con finestre a ogiva. La domus infirmorum degli Ospitalieri indicata sulla pianta di Paolino Veneto era un caravanserraglio del sec. 11°, ristrutturato per accogliere i malati. I resti del maniero e della chiesa impressionarono talmente i ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] da mura concentriche e torrioni, che forse combinavano le funzioni di palazzo, tempio e fortezza con quelle di caravanserraglio. Se le ragioni precise di questo enorme collasso (in larga misura oscure) furono probabilmente molteplici, sembra certo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] un passaggio centrale interrompe la sequenza degli ambienti. La planimetria indurrebbe a considerare l'"edificio settentrionale" un caravanserraglio. Uno scavo condotto dalla medesima organizzazione (1980-82) ha portato alla luce, a circa 300 m a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] di definizione archeologica: si segnalano sporadici esempi di sculture in stile Gupta, una tomba islamica e i resti di un caravanserraglio di età Moghul.
Bibliografia
A. Cunningham, Harappa, in ASIAR, 3 (1872-73), pp. 105-108; M.S. Vats, Excavations ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] periodo ayyubide, e il VII risale forse al XVII secolo e all'epoca della costruzione del vicino samsara (sorta di caravanserraglio) da parte di Muhammad bin Hasan (1644-1668). In corrispondenza del livello IV è identificabile un sistema di canali che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] dipinta del tipo cosiddetto Khabur. Nell'area C2 un grosso edificio sembra aver assolto alle funzioni di caravanserraglio, con stanze riservate ai mercanti. Interessanti manufatti di questo periodo sono dei fornelli (andirons), forse con funzione ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] passaggio sugli itinerari che dai porti del Mediterraneo conducevano al Golfo di Aqaba (e dotata perciò di cisterne, magazzini, caravanserraglio), famosa anche per l'allevamento dei cavalli sviluppatosi a partire dal I sec. d.C., si arricchì via via ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] come dighe, cisterne e canalizzazioni (ad es., al-Qastal, al-Muwaqqar, Qasr Mushash, Qasr al-Hallabat, Qusair Amra, Gebel Sais), caravanserragli (ad es., Qasr al-Hair al-Sharqi, Umm al-Walid), moschee, bagni e magazzini. Le residenze stesse, di varie ...
Leggi Tutto
caravanserraglio
caravanserràglio s. m. [dal persiano kārwānsarāy, comp. di kārwān «carovana di cammelli» e sarāy «edificio»]. – 1. In Oriente, recinto con caratteristiche di albergo primitivo in cui si ricoverano le carovane, formato da un...