• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Archeologia [27]
Arti visive [24]
Asia [20]
Architettura e urbanistica [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Storia [5]
Geografia [4]
Africa [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]

FIRUZABAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994 FIRUZĀBĀD (v. vol. III, p. 702) B. Genito L'insieme dei monumenti dislocati nella piana di F., già noti singolarmente, sono stati oggetto di ulteriori studi e ricerche [...] Ardašīr I, un blocco di roccia lavorata non finita e non ancora databile con un'iscrizione cufica, le rovine di un caravanserraglio e quelle di un'antica cava. Ci si immette, poi, nella piana circostante incontrando, dapprima, il palazzo di Ardašīr e ... Leggi Tutto

BISUTUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BISUTUN dell'anno: 1959 - 1994 ΒĪSUΤŪΝ (v. vol. II, p. 105) B. Genito L'importanza storico-monumentale dei rilievi di B. ha fatto passare in secondo ordine le non poche altre testimonianze monumentali [...] smaltate del tipo «Kāšān» databili all'inizio del XIV secolo. Nella maglia costruttiva del XIV sec. del vecchio caravanserraglio sono stati riconosciuti alcuni blocchi di pietre appartenenti a una costruzione precedente (IX sec.?). Bibl.: C. S. Coon ... Leggi Tutto

Baghdad

Enciclopedia on line

Baghdad Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva [...] 33); il minareto Sūq el-Ghazl (sec. 12°); varie tombe del sec. 13°. Del 14° sec. sono la madrasa al-Mirjanyya e il caravanserraglio. Nella seconda metà del 20° sec. la città moderna ha avuto un notevole sviluppo, con nuovi quartieri (tra cui le unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – CARAVANSERRAGLIO – ABBASIDI – MINARETO – AL-MUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baghdad (5)
Mostra Tutti

ASMARA

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale della Colonia Eritrea e capoluogo dell'Hamasèn (v.), posta presso il margine dell'altipiano etiopico, a 2323 m. s. m. e circa 65 km. in linea retta a SO. di Massaua. La città è situata nella vallata [...] pubblici (Saganeiti, Adi Caieh, Senafè, Adi Ugri, Adi Qualà, Cheren) e aventi ormai notevole importanza anche commerciale. Il caravanserraglio di Asmara è infatti il principale della colonia, sia per la sua recente costruzione e per essere munito di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MOLITORIA – CARAVANSERRAGLIO – COLONIA ERITREA – PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASMARA (3)
Mostra Tutti

SERRA, Ettore Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Ettore Luigi Marzia Minutelli – Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] seguito ulteriori uscite. Spostatosi nel 1927, per esigenze connesse all’attività di «marittimo», nella cosmopolita Istanbul («il Caravanserraglio»), la condizione di «esule» lo spinse a una fitta produzione in prosa e in versi. Nel 1928, divenuto ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – PERCY BYSSHE SHELLEY – BARBERINO VAL D’ELSA – ALLEGRIA DI NAUFRAGI – VINCENZO CARDARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA, Ettore Luigi (2)
Mostra Tutti

BURSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BURSA P. Cuneo (gr. Πϱοῦσα) Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] , dotata dallo stesso Orhan di edifici pubblici, quali la moschea che porta il suo nome, un imaret (ospizio) e il caravanserraglio detto Emir Han, e successivamente arricchita da Beyazit I della Grande moschea (Ulu Cami), tuttora in uso, del bedesten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARAVANSERRAGLI – COSTANTINOPOLI – DEAMBULATORIO – IBN BAṬṬŪṬA – TAMERLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURSA (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] pianure dell'Iran e dell'Asia Centrale, diffusasi lungo le vie carovaniere specialmente in epoca selgiuchide e ghaznavide è il caravanserraglio (ad es., quello a Dayakhatin sul fiume Amu Darya, dell'XI sec., e il Ribat-i Sharif, del 1114). India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Un patrimonio decapitato

Il Libro dell'Anno 2015

Daniele Morandi Bonacossi Un patrimonio decapitato Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] l’architetto di Solimano il Magnifico), la madrasa alSultaniyeh, lo hammam (bagno turco) Yalbougha anNasry, il khan (caravanserraglio) Qurt Bey. Lesioni estese sono evidenti anche in numerosi edifici del suq alMedina, il mercato coperto medievale, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ANTICA MESOPOTAMIA – MUAMMAR GHEDDAFI – ETÀ ELLENISTICA – KHALED ALASAAD – VICINO ORIENTE

TEL YARMUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEL YARMUT (Khirbet Yarmuk) G. Rossoni Sito palestinese 25 km a SO di Gerusalemme; si sviluppa su una superficie di c.a 16 ha, gran parte dei quali occupati dalla città bassa. Una piccola acropoli si [...] sfugge ancora il significato e che erroneamente A. Ben-Tor ha attribuito all'età bizantina definendolo una sorta di caravanserraglio, è connesso cronologicamente a quest'area residenziale. In un settore più settentrionale sono le tracce di un'area ... Leggi Tutto

Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] autorità locali e che in genere comprendono una chiesa, un pozzo o una cisterna, un forno, un “fondaco” o “caravanserraglio” (cioè un magazzino-ospizio): senza di esse sarebbe impossibile spiegare il salto di qualità compiuto dalle città d’origine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
caravanserràglio
caravanserraglio caravanserràglio s. m. [dal persiano kārwānsarāy, comp. di kārwān «carovana di cammelli» e sarāy «edificio»]. – 1. In Oriente, recinto con caratteristiche di albergo primitivo in cui si ricoverano le carovane, formato da un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali