• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Geografia [9]
Europa [6]
Archeologia [5]
Storia [5]
Arti visive [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [3]
Letterature per continenti e paesi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Letteratura [2]

NEVOSO, Monte

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVOSO, Monte (o Monte Albio; A. T., 17-18-19) Arrigo Lorenzi Forma la parte più alta della sezione meridionale delle Alpi Giulie, situata a S. del Passo di Postumia (m. 604) e che al campo carsico di [...] tutte le vicine, l'occhio spazia su un vasto territorio che appare come un grandioso plastico geografico (Giulie Settentrionali, Caravanche, Prealpi Friulane, Dolomiti, Carso, Golfo di Trieste e Quarnaro con le sue isole). Il 15 marzo 1924 Gabriele D ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVOSO, Monte (1)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGOSLAVIA (A. T, 77-78) Umberto NANI Anna Maria RATTI Vojeslav MOLE Ferdinando MILONE Mario Salfi Arthur HABERLANDT Pino FORTINI * Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS È il nome assunto dal nuovo [...] restringe poco più a S., nella Croazia, per largamente espandersi a mezzogiorno. Questa larga fascia montagnosa è costituita dalle Caravanche e dalle Giulie a N., separate tra loro dal carso carniolano; e alle Giulie si attaccano i rilievi dinarici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] . Nei diagrammi pollinici il tasso delle arboree (soprattutto pino e abete, associati a ontano) salì fino al 60-70%; nei Caravanche il limite superiore del bosco arrivò fino ad un centinaio di metri sotto al limite attuale. Nell'intervallo tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098) Giorgio Valussi Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] delle Alpi Carniche, dal M. Oregone (a N di Cima Sappada) alla Sella di Camporosso, alcune propaggini delle Alpi Caravanche, il versante tilaventino delle Alpi Giulie occidentali, dal Mangart al Canin, le Prealpi Carniche e buona parte delle Prealpi ... Leggi Tutto
TAGS: RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RONCHI DEI LEGIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI-VENEZIA GIULIA (6)
Mostra Tutti

NORICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORICUM G. C. Susini L. Eckhart Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena. Il N. entra [...] ), lasciando entro il proprio ambito le alte valli della Mur (Noarus) e della Drava (Dravus); raggiunte poi le Alpi Caravanche (Carvanca mons) il confine correva lungo il crinale di queste e delle Alpi Carniche verso occidente sino all'alto bacino ... Leggi Tutto

SANTONINO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTONINO, Paolo Silvano Cavazza SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] partirono da Cividale il 26 agosto 1486 e seguirono l’itinerario Caporetto-Tolmino-Škofja Loka-Kranj; attraversarono le Caravanche al Loiblpass, entrando nella valle della Drava. Villach, dominio temporale del vescovo di Bamberga, fu la base per ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – CITTÀ DEL VATICANO – GRADISCA D’ISONZO – PASSO DEL PREDIL – DOMENICO GRIMANI

VINASSA de REGNY, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINASSA de REGNY, Paolo Simone Fabbi VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny. Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] del Reale Comitato geologico d’Italia, XLIII (1912), pp. 85-87; La trasgressione neocarbonifera nelle Alpi carniche e nelle Caravanche, in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5 ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINASSA de REGNY, Paolo (2)
Mostra Tutti

PERMICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMICO Michele Gortani . Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] in alcune località, soprattutto del Bellunese. Conviene aggiungere, peraltro, che in alcuni punti delle Alpi Carniche e delle Caravanche la parte inferiore delle arenarie di Val Gardena è sostituita da calcari con fauna marina (Fusulina, Schwagerina ... Leggi Tutto

VALLATE ALPINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALLATE ALPINE C. Vismara F. Marzatico M. A. Ruta Serafini Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] Monte Avena a m 1.430 s.l.m. Quest'ultimo sito è uno dei più elevati insieme a quelli con industrie olseviane delle Alpi Caravanche in Slovenia (grotte di Potocka a 1.700 m e di Mokriska a 1.500 m). Nella fase media del Paleolitico Superiore, in età ... Leggi Tutto

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] ne era oggetto per il programma di ammodernamento del porto, e per quello di una seconda linea ferroviaria attraverso le Caravanche ed i Tauri. E intanto, nel 1903, la ditta armatoriale era sottoposta ad una trasformazione dell'assetto societario. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali