• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
888 risultati
Tutti i risultati [888]
Biografie [486]
Arti visive [376]
Storia [92]
Religioni [39]
Letteratura [35]
Cinema [24]
Musica [19]
Geografia [12]
Arte e architettura per continenti e paesi [10]
Teatro [12]

Bológna, Ferdinando

Enciclopedia on line

Storico dell'arte italiano (L'Aquila 1925 - Ocre 2019). Laureatosi a Roma con P. Toesca, ha fatto parte della redazione originaria della rivista Paragone. Professore di storia dell'arte medievale e moderna, [...] europeo, 1980; Battistello Caracciolo e il primo naturalismo a Napoli, 1991; la raccolta di saggi L'incredulità del Caravaggio e l'esperienza delle “cose naturali", 1992, 2a ed. 2006; contributi nella poderosa pubblicazione interdisciplinare Storia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA – AQUILA – ITALIA – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bológna, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

Morétto, Alessandro Bonvicino detto il

Enciclopedia on line

Morétto, Alessandro Bonvicino detto il Pittore (Brescia 1498 circa - ivi 1554). Discepolo di F. Ferramola, col quale dipinse (1516) le ante d'organo ora in S. Maria a Lovere, si formò però piuttosto sotto l'influsso del Savoldo, del Romanino [...] soggetto religioso quanto nei ritratti M. cerca di esprimere una più semplice e quotidiana realtà, con accenti che lo differenziano dai Veneti contemporanei, per farlo partecipe della tradizione lombarda, sulla quale si formò poi anche il Caravaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARAVAGGIO – PRALBOINO – ORZINUOVI – MONSELICE – ROMANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morétto, Alessandro Bonvicino detto il (2)
Mostra Tutti

CERESA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a S. Giovanni Bianco, in Val Brembana, nel 1609, morto nel 1679 a Bergamo, dove visse quasi sempre. Studiò da sé il disegno; poi si mise con Daniele Crespi che allora (1629) affrescava la [...] Locatelli, Illustri bergamaschi, II, Bergamo 1869, p. 403; V. B., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912; C. Caversazzi, Il ritratto a Bergamo nel Sei e Settecento, in Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo, Bergamo 1927, p. 145. ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELE CRESPI – VAL BREMBANA – CARAVAGGIO – GUERCINO – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERESA, Carlo (1)
Mostra Tutti

MURTOLA, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURTOLA, Gasparo Emilio Russo – Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini. Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] a Melchiorre Crescenzio la raccolta Dei lirici. Parte prima e seconda, Venezia 1601; Carminati, 2008, p. 35). Il legame con Caravaggio è attestato forse dalla Medusa (Marini, 2003), oltre che da tangenze con Marzio Milesi, celebratore di Merisi e in ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIOVAN BATTISTA MARINO – ENRICO IV DI FRANCIA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURTOLA, Gasparo (2)
Mostra Tutti

LAMA, Giovan Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA (della Lama), Giovan Bernardo Valentina Sapienza Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] non, come scriveva De Dominici, presso Giovanni Antonio D'Amato il Vecchio prima, e Andrea Sabatini e Polidoro Caldara da Caravaggio poi (pp. 115-117), ma più plausibilmente nella bottega del padre. Qualche anno prima, mentre l'eco delle posizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALUMBO, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Onofrio Giuseppe Porzio PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] a cura di R. Vodret, II, Saggi, Milano 2012, pp. 395, 403, nota 17); N. Spinosa, in Ritorno al Barocco. Da Caravaggio a Vanvitelli (catal.), I, Napoli 2009, pp. 158-161. Osservazioni e spunti d’approfondimento su P. sono sparsi anche nell’abbondante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTEMISIA GENTILESCHI – ANTIVEDUTO GRAMATICA – BERNARDO DE DOMINICI – ADORAZIONE DEI MAGI – MONACHE AGOSTINIANE

MERLO, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLO, Carlo Giuseppe. – Micaela Mander Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] il 1726 e il 1736 (Gatti Perer, 2004). A seguire realizzò l’altare maggiore del santuario della Beata Vergine di Caravaggio, opera documentata, quanto a note spese, a partire dal 1731, ma realizzata secondo le direttive dell’architetto solo tra il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROTONOTARO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOACCHINO BESOZZI – ANDREA APOSTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLO, Carlo Giuseppe (1)
Mostra Tutti

SACCHERI, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHERI, Giovanni Girolamo Clara Silvia Roero – Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...]  Viète e di René Descartes e gli scritti di matematici del gruppo milanese e toscano: G. Ceva, Pietro Paolo Caravaggio e Vincenzo Viviani. Nel 1693 Saccheri pubblicò, nei Quaesita Geometrica (37 pagine), le soluzioni di sei problemi proposti dal ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – CLELIA GRILLO BORROMEO – GEOMETRIA PROIETTIVA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHERI, Giovanni Girolamo (5)
Mostra Tutti

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Michel E. Mallett Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo. È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] di guerra e 300 in tempo di pace. Il C. partecipò alla battaglia di Casalmaggiore (1446) e a quella di Caravaggio (1448); nel 1449 era il condotticro veneziano con maggiore anzianità di servizio all'assedio di Parma con Alessandro Sforza. A quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELI, Filippo, detto Filippo Napolitano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano Estella Brunetti Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] più palesemente controriformate, e sempre napoletane, di M. Pino, di F. Curia e di F. Santafede. Ma basterà la presenza del Caravaggio con le Sette opere di misericordia (1607) per far intendere all'A. le più vere realtà di luce ed ombra, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 89
Vocabolario
caravaggésco
caravaggesco caravaggésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – Del pittore Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (1571-1610), con riferimento al suo stile, al suo modo di dipingere: maniera c.; stile c.; scuola caravaggesca. Come s. m., seguace...
depoṡizióne
deposizione depoṡizióne s. f. [dal lat. depositio -onis, der. di deponĕre «deporre», part. pass. deposĭtus]. – L’atto di deporre, ma solo in alcuni dei sign. del verbo: 1. Il depositare o depositarsi, al fondo del recipiente, delle parti solide...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali