Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...]
dove γ è la costante diEulero (eγ ≅ 1,781). Dal confronto di questa espressione col valore del gap di rame nel trasporto della corrente con i nuovi superconduttori. Da questo punto di vista, il materiale che presenta le migliori caratteristichedi ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] di resistenza proporzionale a una potenza qualsiasi della velocità. Alle ricerche di Bernoulli e di Newton si ricollegano quelle, notevoli tra tutte, diEulero, di il volume della camera di combustione), f una costante caratteristica dei gas prodotti, ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] due coni anteriore e posteriore di Mach, di vertice in un punto P, sono sostituiti da due conoidi (caratteristici), in ogni punto dei del moto (equazioni di Stokes-Navier) risultino di ordine più elevato delle equazione diEulero relative al fluido ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] i punti all’infinito nel piano proiettivo. La caratteristica tendenza alla generalizzazione nella matematica moderna è bene . Il calcolo delle variazioni (già fondato a opera di Bernoulli, Eulero, Lagrange) appare allora come un capitolo dell’a. ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] e a invalidare la legge di Moore. C'è poi una quarta lunghezza caratteristica che discrimina tra micro- e , vol. XII). Un teorema di topologia formulato da Eulero stabilisce che non è possibile chiudere una gabbia di questo tipo (ove gli atomi ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] composti di punti o di istanti discreti, oppure come un'estensione e un flusso dotati di continuità. La prima caratteristica, la reale ma come 'l'ordine della coesistenza dei corpi'. Eulero, al quale Kant si richiama, aveva insistito sul fatto che ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...