IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] colpo d'ariete si attribuisce importanza alla cosiddetta caratteristicadi Allievi
(v. idraulica, XVIII, p. 717), la quale è la combinazione di un numero diEulero e di un numero di Mach, ed individua il rapporto, per un dato volume, esistente fra l ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] , cioè: x, y, z, t. Esse prendono il nome di variabili diEulero.
Leggi del movimento dell'acqua, considerata come un liquido perfetto. - 2. L'equazione indefinita del moto. Una delle proprietà caratteristiche dell'acqua è la sua grande fluidità, o ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] tempo caratteristicodi decadimento resistivo L2/η e il tempo convettivo L/V. Il numero di Reynolds magnetico di minima energia per un valore fissato del potenziale quadratico medio. Al principio variazionale corrispondono le equazioni diEulero ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] , o persino non sia più continua. Così, il sistema diEulero in meccanica dei fluidi può produrre tali singolarità (urti), legate a coefficienti costanti, come l’equazione di diffusione; il metodo delle caratteristiche, appropriato per le equazioni (e ...
Leggi Tutto
TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck)
Attilio Frajese
1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] opposti e viceversa: questa è la proprietà caratteristica del triangolo isoscele (uguaglianza degli angoli alla base distanza tra i due primi punti è doppia di quella tra il secondo e il terzo (teorema diEulero, 1765). In ogni triangolo i punti medî ...
Leggi Tutto
FRAZIONE (ted. anche Bruch)
Ettore BORTOLOTTI
*
Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] caratteristiche, e cioè:
a) la legge di formazione delle ridotte;
b) la proprietà delle ridotte di più tardi, e per opera diEulero (1812) quello sviluppo trovò soddisfacente giustificazione.
4. Un'applicazione di ordine più pratico si ebbe quando ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] funzione logaritmo integrale di x, e dove ϕ(d), la funzione diEulero, è il numero di progressioni mod q con (a, q) = 1. Il problema di stimare il resto x)N; e ogni N > 0. Una caratteristicadi questo teorema è la sua natura non costruttiva: la ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] a direttore dell'Accademia di Berlino. Si recò in quella città e occupò quella carica, in sostituzione diEulero, nel 1766 e rimase frazione continua periodica risiede la proprietà caratteristica degl'irrazionali quadratici.
Non meno importanti ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] il campo di elaborazione della teoria delle equazioni differenziali. I più grandi analisti del sec. XVIII - da Eulero al Clairaut, sovrapposti dal di fuori; e già nell'antica Grecia se ne hanno esempî caratteristici. Citiamo Ippodamo di Mileto, ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] caratteristica (detta 'lunghezza di Kolmogorov') nella quale il termine lineare viscoso delle equazioni di Navier diEulero. Il numero di gradi di libertà N necessario per riprodurre la cascata di energia è ora (grazie alla scelta di un solo grado di ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...