STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] . sin dal lontano 1826,
con α, β costanti, caratteristiche per ogni materiale. Per l'acciaio, Aq. 50, α = 5891, β = 38,18; kg•cm-2; σp ≃ 2100 kg•cm-2. Pertanto, sotto alla snellezza l/i = 100 la [1], formola diEulero, diventa illusoria e ad essa si ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] vera marineria oceanica. Vediamo così affermarsi le caratteristichedi quel tipico naviglio cinquecentesco che fu il scuola di architettura navale (P. Bouguer, L. Eulero, J. C. Borda, C. Bossut, ecc.), che, con la collaborazione pure di stranieri ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] e indipendente.
L'astronomia babilonese nasce nel paese di Sumer, dove ancor oggi se ne trovano tracce in rovine di edifizî che rimontano a più di tremila anni avanti l'era volgare. Caratteristicodi tali edifizî è l'orientamento in relazione alle ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] appunto la caratteristicadi rendere possibili erogazioni istantanee di vapore variabili mentre Li resta costante, per cui la curva della ε′ in funzione di u nella turbina diEulero è ancora una parabola analoga a quella della Pelton (fig. 46), ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] è quella enunciata da Chr. Goldbach in una lettera a L. Eulero (1742): "Ogni numero pari è la somma di due numeri primi".
Antichissima è la questione di determinare qualche proprietà caratteristica dei numeri primi su cui si possa fondare un criterio ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] metodi, traducendo le proprietà geometriche o cinematiche, caratteristichedi una determinata curva piana, in una relazione delle tre funzioni ex, senx, cosx, è dato dalla celebre relazione diEulero, già prima nota a R. Cotes (v.):
dove i denota ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] diEulero, che gli calcolò all'uopo una tavola numerica, considera il periodo di raddoppiamento di una popolazione sotto diverse condizioni; costruisce tavole di maschi di una popolazione, media che si può riguardare come una caratteristica somatica ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] formula diEulero
dove E è il modulo di elasticità del metallo impiegato ed I il momento d'inerzia della sezione. Se si fa un bilancio tra i diversi metalli a disposizione, ad es. acciaio di determinate caratteristiche o duralluminio di determinate ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] una cifra algebrica di 2° ordine, la cui equazione gode della proprietà caratteristicadi non contenere il termine in xy, e di avere x2 e Ora si verifica agevolmente, in base all'identità segmentaria diEulero (n. 7), che
cosicché, denotando oramai i ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] della teoria dei sistemi dinamici, uno dei settori più caratteristici della moderna matematica pura e applicata (equazioni differenziali, funzione gamma Γ(t), così come la formula diEulero
Ogni metodo presenta dei vantaggi e degli svantaggi. Per ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...