• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [279]
Teatro [125]
Biografie [191]
Cinema [135]
Film [9]
Comunicazione [4]
Musica [4]
Cinematografie nazionali [3]
Letteratura [2]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [2]
Arti visive [2]

caratterista

Enciclopedia on line

Il c. (o primo carattere) è l’attore al quale, in parti sempre importanti, è affidata l’interpretazione di personaggi con spiccate note di singolarità, talora quasi caricaturali. Mezzo carattere è il ruolo dell’attore che impersona figure non di primo piano ma a tratti più marcati di quelle assegnate ai generici. Il c., già rilevante nella commedia goldoniana, ha parte preponderante nella commedia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Calabrési, Oreste

Enciclopedia on line

Calabrési, Oreste Attore caratterista e promiscuo italiano (Macerata 1857 - Lecco 1915); esordì nel 1881; fu nelle compagnie di G. B. Marini, di F. Garzes e V. Marini, di C. Leigheb e V. Reiter; dal 1900 al 1905 socio con [...] V. Talli e I. Gramatica, nel 1906-1909 con E. Severi, poi direttore della Calabresi-Mariani, infine socio con E. Sabbatini e E. Ferrero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACERATA – GARZES – LECCO – TALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabrési, Oreste (2)
Mostra Tutti

Albèrti, Adamo

Enciclopedia on line

Attore (Cremona 1809 - Napoli 1885). Buon attore comico e caratterista, discepolo del padre, Daniele (1770 circa -1842), e di F. A. Bon. Fu capocomico e dal 1838 al 1878 diresse, con larghezza di vedute, [...] la compagnia del Teatro dei Fiorentini di Napoli. Scrisse commedie di stampo goldoniano, drammi e un libro di memorie, Quarant'anni di storia del Teatro dei Fiorentini (1878) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti, Adamo (1)
Mostra Tutti

Bassi, Domenico

Enciclopedia on line

Attore italiano (Chiavenna 1834 - Torino 1913); figlio di Valentino Bassi, caratterista e capocomico, recitò nella compagnia del padre in parti comiche o tragiche, e passò poi in compagnie primarie distinguendosi [...] nelle parti di brillante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIAVENNA – TORINO

Grossmann, Gustav Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Commediografo (Berlino 1746 - Hannover 1796). Attore di professione, celebrato quale caratterista nella Minna von Barnhelm di Lessing, in gioventù scrisse personalmente alcuni lavori, impiantati su una [...] critica del costume di orientamento illuministico, avversa in specie alle vacue pretensioni dei nobili. Da ricordare Nicht mehr als sechs Schüsseln (1773) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICO – HANNOVER – BERLINO

Battàglia, Carlo

Enciclopedia on line

Attore (seconda metà sec. 18º), nato a Milano, morto a Venezia; recitò come caratterista nella compagnia di O. Paganini e poi in quella di G. Medebach (1772-73); direttore, quindi, di una propria compagnia [...] al teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia. Sua moglie, Maddalena Torti (Pisa 1728 - Venezia 1803), fu attrice eccellente nelle parti tragiche (Semiramide di Voltaire, 1773), poi madre nobile e condirettrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDEBACH – VENEZIA

Pèrtica, Nicola

Enciclopedia on line

Attore (Roma 1769 - Napoli 1820). Ex tipografo e dilettante, nel 1796 entrò a Napoli nella grande compagnia del teatro San Carlino affermandosi ottimo caratterista; dal 1807 al 1815 fu con S. Fabbrichesi [...] nella Compagnia reale italiana del viceré. Passò poi alla corte di Napoli. Intelligente e brioso, fu il grande emulo di L. Vestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

FREEMAN, Morgan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Freeman, Morgan Emiliano Morreale Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Memphis (Tennessee) il 1° giugno 1937. Dopo una ricca carriera da caratterista, si è imposto come uno degli esponenti [...] più interessanti del cinema nero statunitense grazie al ruolo dell'autista in Driving Miss Daisy (1989; A spasso con Daisy) di Bruce Beresford e poi in varie parti da coprotagonista, culminate in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SPIELBERG – DEUS EX MACHINA – CLINT EASTWOOD – BRIAN DE PALMA – FRANK DARABONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREEMAN, Morgan (2)
Mostra Tutti

Pica, Tina

Enciclopedia on line

Pica, Tina Attrice teatrale e cinematografica italiana (Napoli 1884 - Roma 1968). Figlia d'arte, fu attrice giovane nella compagnia Stella, ma si impose negli anni Trenta come caratterista nella compagnia dei De [...] Filippo. Scoperta dal cinema negli anni Cinquanta, diventò popolarissima nel ciclo iniziato da Pane, amore e fantasia, 1953, e in film concepiti su misura per la sua comicità estrosa (La nonna Sabella, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pica, Tina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
caratterista
caratterista s. m. e f. [der. di carattere] (pl. m. -i). – Ruolo del teatro drammatico (detto anche, nell’800, primo carattere) e del cinema: attore al quale in una parte importante, ma raram. di protagonista, è affidata l’interpretazione...
caràttere
carattere caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., la forma delle lettere d’un alfabeto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali